
Il Cunicolo della Piodessa, in puro stile Pegheroliano, dove tra famosi Archi (quello del Pegherolo è uno dei più
spettacolari del nostro paese, anche se sconosciuto ai più…) e Piodesse, non potevano mancare Mostri rocciosi,
facce dinosauriche a guardia del Cunicolo e Polifemi ritti sulla cresta in attesa del malcapitato viandante/alpinista…
Il Cunicolo, canale-camino che avevo adocchiato un’estate di vari anni fa, incuriosito del fatto che a luglio fosse ancora
ripieno di neve, scende dalla famosa Piodessa del Pegherolo, anzi più propriamente scende dal Passo della Piodessa,
m. 2188, che rappresenta il punto di valico dello spartiacque Cavallino-Pegherolo, tra il versante di Piazzatorre-Mezzoldo
ed il versante San Simone - Valleve. Mitico Passo della Piodessa, molto fotografato e immortalato da tutti gli escursionisti
che si avventurano a percorrere la cresta Cavallo-Cavallino-Pegherolo, ormai ben attrezzata con catene, che rappresenta
la via di salita più frequentata alla vetta del Pegherolo.
N.B. freccia gialla: imbocco del Cunicolo. Freccia rossa: la Piodessa