Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Vie di arrampicata.. falesie.. gruppi.. corsi e competizioni in Valle Brembana

Moderatori: freedom, lucaserafini

M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Messaggio da M.Serafini »

Torniamo ai Piani di Bobbio, incerti per la nevicata di sabato, con l'obiettivo di tentare una linea studiata l'inverno scorso. Scopriamo piacevolmente che ha nevicato poco, ma il vento ha creato accumuli sui pendii che risultano scollati dalla neve gelata di fondo. Alcuni lastroni che ci partono sotto i piedi ci fanno passare al piano B, una piccola goulottina sul fianco sinistro della seconda torre dell'Ongania.

https://nuoveviesulleorobie.blogspot.co ... ciola.html

Via Marmotta Bianca, Zucco di Pesciola
Via Marmotta Bianca - Seconda torre della Cresta Ongania, Zucco di Pesciola
Prima Salita 19 Gennaio 2020 - Marco Serafini ed Emanuele Cavenati (a comando alternato)

Difficolta': M5/M6

Dislivello: 125 m, parzialmente spittata, usate due mezze corde da 60 m, utili dadi/friend piccoli ed eccentrici medi

Condizioni: alternanza di neve gelata e blocchi crostosi, grosse cornici in uscita dal secondo e terzo tiro

Tempo impiegato: ore 3:30 dall'attacco alla vetta

Battezziamo questa breve, ma intensa, linea invernale "Marmotta Bianca" perchè condivide l'ultimo tiro con la via Giovani Marmotte sulla seconda torre dello Zucco di Pesciola. Marmotta Bianca attacca sotto alla via Bagliori da Pechino salendo in obliquo verso destra a prendere una goulotte che si forma nel canale di scarico tra la seconda e la terza torre dell'Ongania. Raggiunge la cengia all'intaglio tra le due torri e prosegue nel camino verticale di Giovani Marmotte.
Tre tiri di corda per uno sviluppo totale di circa 125m non fanno mancare tutti gli ingredienti del misto. Primo tiro su neve (70∞) per scaldarsi. Secondo tiro in una goulottina che alterna tratti di ghiaccio a salti di misto (M5/M5+). Terzo tiro total dry (D5+) in un faticosissimo camino con bella uscita su cornici di neve.
Primo e terzo tiro si proteggono bene con friend micro, dadi medio/piccoli ed eccentrici medi. Il secondo tiro presenta roccia meno buona; abbiamo lasciato due spit dove non era possibile usare protezioni veloci.
Prima sosta attrezzata con due spit, seconda sosta su fittoni della via Giovani Marmotte, terza sosta sui fittoni della cima della torre.


DISCLAIMER: aprendo una via invernale su una parete tappezzata di vie estive abbiamo cercato di lasciare meno segno possibile. Gli spit in via e sulla prima sosta si trovano nel canale detritico tra le due torri dove Ë pericoloso avventurarsi d'estate. Inoltre l'ultimo tiro, in comune con la via Giovani Marmotte, viene percorso lontano dalla linea di salita estiva e ignorando i resinati in loco (troppo lontani e su terreno non cengeniale al dry tooling).

Avvicinamento
Raggiungere la base della parete tra la seconda e terza torre dell'Ongania. Attaccare presso l'attacco di Bagliori a Pechino.

Relazione tecnica
L1: Risalire il pendio puntando alla biforcazione di destra del canalino/goulotte che risale in direzione dell'intaglio tra la seconda e terza torre dell'Ongania. Sostare alla base della Goulotte sulla placca a sinistra, due fix da unire (50m, neve 60°/70°).
L2: Risalire la goulotte che alterna passaggi su ghiaccio a saltini di misto, fino ad un ultimo salto difficile che si supera grazie ad una cornice di ghiaccio. Qui si prosegue su neve fino ad una grossa cornice verticale che, una volta superata, immette sulla grande cengia all'altezza dell'intaglio tra le due torri. La sosta di Giovani Marmotte si trova all'estrema destra della cengia, due fittoni da unire. Cosnigliato rinviare su friend usciti dalla cornice, prima di spostarsi a destra, per lasciare la corda verticale al secondo di cordata (45m, M5, passi di M5+, 2 fix lasciati sul lato destro della goulotte, usati diversi dadi piccoli).
L3: Entrare nel camino verticale a destra della sosta e risalirlo senza mai allontanarsi troppo dal fondo (non seguire i resinati di Giovani Marmotte). Usciti dall'ultima strettoia si supera una cornice di neve verticale e si prosegue su canalino di misto fino alla cima della seconda torre di Pesciola, sosta su resinato (30m, D5+, usati friend micro ed eccentrici medi).
Possibile continuare sulla cresta Ongania (3 tiri più tratti in conserva) oppure calarsi lungo la via. Per questa seconda opzione, si consiglia di scendere a piedi fino all'intaglio tra le due torri e calarsi dalla S2 alla S1 con doppia da 60m, quindi con un altra doppia all'attacco.
Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Re: Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Messaggio da M.Serafini »

Tracciati delle vie Marmotta Bianca e Camilepo
Immagine

Primo tiro su neve gelata 60°/70° fino alla attrezzata su fix
Immagine

Goulotte del secondo tiro. Questo tiro ha tutto, misto difficile, neve farinosa, neve gelata, cornici.
Bellissimo e godibile.
Immagine

Un passaggio molto duro aiutato da una bella crosta di ghiaccio a_21
Immagine

Oggi ci sono delle cornici verticali da sballo!
Immagine

Qui invece si può attrezzare un bivacco se ci si fida della cornice a_19
Noi ci siamo fidati, ma abbiamo evitato di saltarci sopra...
Immagine

Terzo tiro, una sofferenza.
Immagine

Ma davvero una sofferenza... di quelle che ti ricordi
Immagine

Con cornice di farina verticale in uscita. Qui ho fermato il frame un frammento di secondo prima che la picca sprofondasse fino al manico a_35
Immagine

Ma tutto ripagato da un'uscita stupenda con gli ultimi raggi di sole
Immagine
Immagine
Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3074
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Messaggio da alvin 51 »

ebbravi e come si suol dire: sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo!!! ba_45 ba_45 a_45
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1975
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Messaggio da lucaserafini »

wow, sembra veramente corta ma tosta la Marmotta Bianca... ! Certo che il camino del terzo tiro è da incubo a vedere le immagini,
da incastro dei ramponi da non uscirne se non abbandonandoli... a_39
Siete poi saliti fino alla madonnina o vi siete calati dalla via?
Bravi! a_2
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
freedom
Messaggi: 4004
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Messaggio da freedom »

Molto bene, bravi! a_2 a_2 a_2
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Re: Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Messaggio da M.Serafini »

lucaserafini ha scritto:wow, sembra veramente corta ma tosta la Marmotta Bianca... ! Certo che il camino del terzo tiro è da incubo a vedere le immagini,
da incastro dei ramponi da non uscirne se non abbandonandoli... a_39
Siete poi saliti fino alla madonnina o vi siete calati dalla via?
Bravi! a_2
Ci siamo calati dalla via. Un po' non siamo delle scheggie di nostro, un po' il grado al nostro limite, abbiamo attaccato alle 10:00 e siamo arrivati in cima alla torre alle 13:00. Poi la prima doppia si è incastrata quindi abbiamo buttato altro tempo a risalire le corde. Insomma abbiamo sciato verso la macchina al tramonto...
L'ultimo tiro non si può definire divertente a_19, è un test per le cuciture di zaini e giacche!
Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Re: Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Messaggio da M.Serafini »

Video della salita!

Abbiamo aggiornato la descrizione perchè un lecchese su facebook dice di essere già passato da questo canalino. Non avendolo ritenuto degno di relazione, o comunque chiuso con l'ultimo tiro di Giovani Marmotte, la nostra relazione resta, menzionando che non si tratta di terreno nuovo (che forse nella conca dei Camosci non esiste)...

Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1975
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Messaggio da lucaserafini »

Wow ragazzi video ganzissimo, bei passaggi e anche belli tosti, ma mi permetto di dirvi che avreste proprio bisogno di un bel ripasso sulla progressione con piccozze su neve... ragazzi su neve si usa il bastone della picca, non la becca... !!! Anche con picche moderne ricurve... L'uscita su cornice sommitale, ancorchè spettacolare sia per il movimento che per l'esposizione panoramica, mi ha messo veramente la pelle d'oca più dei passaggi duri nel camino diedro, perchè vedervi usare le becche invece del bastone mi ha dato un senso terribile di rischiosa precarietà... vabbe' dai, sul M5-M6 siete già forti, sulla neve migliorerete... a_39

Invece, riguardo al tizio che commenta su facebook "ma io ci sono già passato ma non mi sono sprecato a relazionare"... vecchi vizi che cambiano forma ma non sostanza... certo che una volta c'era l'homo sapiens, poi è arrivato Zucki ed il suo facebook e siamo tutti regrediti al pre-Neandertahl... anche 40 anni fa si dicevano queste cose, ma pochi sentivano e gli effetti deleteri avano corto range. Via non plottata - via non fatta, via non scritta - via non fatta... a_6
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Re: Nuova via invernale "Marmotta Bianca", Zucco di Pesciola

Messaggio da M.Serafini »

lucaserafini ha scritto: Invece, riguardo al tizio che commenta su facebook "ma io ci sono già passato ma non mi sono sprecato a relazionare"... vecchi vizi che cambiano forma ma non sostanza... certo che una volta c'era l'homo sapiens, poi è arrivato Zucki ed il suo facebook e siamo tutti regrediti al pre-Neandertahl... anche 40 anni fa si dicevano queste cose, ma pochi sentivano e gli effetti deleteri avano corto range. Via non plottata - via non fatta, via non scritta - via non fatta... a_6
Ma si, l'obiezione "ci sono già passato" è sempre valida. Secondo me ognuno ha standard suoi, quello che per me è "via" per altri è avvicinamento; e gli standard cambiano anche con il tempo; al tempo dei Callegari si apriva una via per parete e la montagna era conquistata, ora si tappezzano le pareti con vie che si incrociano e soste in comune.
Secondo me la conca dei Camosci ha un potenziale invernale non sfruttato, ma potrebbe benissimo essere una palestra invernale come lo è d'estate. Il giorno dopo la nostra salita, altri due hanno aperto una via sul versante a sinistra dei Campelli. Qualcosa si muove a_2
Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Alpinismo, arrampicare in Valle Brembana”