Nuova relazione della via Black Line-prealpi Orobie-Cima della Croce(1978mt); aperta il 12-07-2011 da Max Fornari (CAI Calco) e Sergio Cantù (CAI Calco) a comando alternato; per 5 tiri di corda con un dislivello circa di 200 mt con un tempo di salita di 2 ore e 30 minuti e di difficoltà massima di V°+ non continuo e con la variante del diedro verticale (3° tiro) di VI°- su roccia ottima intervallata da tratti erbosi come la vicina via Clipper.
Il lavoro di restyling della Black Line è stato quello di rendere la via più moderna sportiva e ingaggiosa, specialmente nel diedro verticale del terzo tiro ben protetto con tre spit.
L’attacco è stato reso più ingaggioso, obbligato e protetto da 3 spit in pochi metri V°-/IV°+.
Tutte le 5 soste sono state attrezzate a due spit inox con maillon inox da 8 mm + cordino in Kevlar da 5 mm.
Partenza: da Oltre il Colle conca d’Alben (1250m)
Quota attacco 1750 m
Quota arrivo 1978 m
Difficoltà IV°+/ V°+ (obbl. )
Esposizione Nord
Rifugio di appoggio nessuno
Attrezzatura consigliata: due mezze corde da 50/60 m o singola da 70 m - 6/7 rinvii + cordini + friends medio-piccoli e dadi piccoli: consigliati friends B.D. 1-2-3
Orario indicativo di percorrenza 2 ore a 2 ore 30 min.
Periodo consigliato: giugno-ottobre
Avvicinamento:
da Oltre il Colle si sale al Pian della Palla, poi per la Conca d’Alben, per sentiero si costeggia lo ski-lift per raggiungere la diroccata stazione a monte della vecchia seggiovia dismessa da cui sempre per sentiero segnalato ora più agevole si raggiungono le paravalanghe; dove il sentiero lascia le paravalanghe si attraversa a sinistra verso la base della parete.
L’attacco della Black Line è posto più a sinistra della via Clipper di circa 25/30 m, scritta Black Line su piastrina di Alluminio all’attacco (primo spit)
https://drive.google.com/file/d/1Ryubdt ... sp=sharing
la via Black Line con le nuove soste
https://drive.google.com/file/d/1jo05Zk ... sp=sharing
Hamal in fase di chiodatura del 1°tiro
1° tiro: dallo spit si sale la fessura V°-/IV°+ seguendo le protezioni 3 spit + 3 chiodi. Ora il 1° tiro è stato dimezzato a 20 m circa – sosta 1 20 m – (ben visibile a due spit da collegare e senza Maillon).
https://drive.google.com/file/d/1iQRv8y ... sp=sharing
sul 2°tiro
https://drive.google.com/file/d/1kffGEG ... sp=sharing
la seconda sosta
2° tiro: Dalla sosta 1 arrampicare verso Dx cercando di rimanere sulle rocce articolate III/III°+ (un cuneo inox con Kevlar, poi più avanti clessidra e chiodo) fino alla ben visibile sosta 2 20 m che si trova a Sx all’inizio del diedro verticale del 3 tiri (integrare eventualmente con friends piccoli).
https://drive.google.com/file/d/1gD5ACJ ... sp=sharing
dalla seconda sosta, la chiodatura del corto traverso per il diedro del 3° tiro
https://drive.google.com/file/d/1KNphT4 ... sp=sharing
3° tiro: Il terzo tiro è ben protetto da 4 spit nei 15/20 metri del diedro verticale (1 passo di VI°-) V°+ (consigliabile integrare con friends B.D. 1 e 3). Alla fine del diedro ci si sposta arrampicando verso Sx dove la roccia è più lavorata (III°/IV°) fino al piccolo terrazzino sosta 3 30 m (qui sono stati lasciati i chiodi con i cordini).
4° tiro: Nel 4° tiro è stato infisso 1 spit all’inizio della fessura-camino che si sviluppa a Dx della terza sosta, arrampicando per pochi passi sul fondo della fessura poi spostandosi sul lato DX (III°+/IV-) integrare con friends BD 0-1; all’uscita fare attenzione agli sfasciumi, percorrere circa 15 metri leggermente a Sx sormontando dei gradini detritici fino a incontrare una fascia di basse balze rocciose dove è posizionata ben visibile la sosta 4 35 m.
https://drive.google.com/file/d/1Mr5OiO ... sp=sharing
Hamal sul quinto tiro (II°) verso l'ultima sosta
https://drive.google.com/file/d/1wq9oIj ... sp=sharing
la quinta e ultima sosta della via B.L. vicino allo spit di passaggio della Clipper
5° tiro: dalla quarta sosta spostarsi di circa 5/6 m verso Sx per rimontare le basse strutture rocciose immerse in zona erbosa (II°) puntando dritto in alto dove si staglia la forma di un tozzo pilastro (somigliante a un masso appoggiato a forma di patata), alla base di questo si trova la sosta 5 25 m, ben visibile posizionata in alto a dx (1/1,5 m) dallo spit di passaggio della via Clipper.
Qui la via Black Line finisce e si prosegue con due lunghezze di corda sulla via Clipper fino all’uscita in vetta presso la croce della Cima.
La via Black Line così restaurata è adatta sia per la arrampicata estiva che il Dry T. invernale.
Autori del restyling: Hamal e Sergio Cantù.
Ringraziamenti per la collaborazione a: Laura, Sara, Max e Angelo
Restyling della via Black Line-Cima della Croce(1978 m)
Moderatori: freedom, lucaserafini
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 1 agosto 2020, 16:02
Restyling della via Black Line-Cima della Croce(1978 m)
Ultima modifica di sergiocantu il venerdì 7 agosto 2020, 13:10, modificato 2 volte in totale.
Re: Restyling della via Black Line-Cima della Croce(1978 m)
La via è vostra e giustamente non dovete chiedere a nessuno come e se modificarla. Diverso quando a metter mano alle vie, magari classiche, sono persone che nulla c'entrano con gli apritori.
Però personalmente ci tengo a dire che secondo me avete perfettamente interpretato quello che serve sulla piccola nord dell'Alben, che è una bellissima e comoda palestra per avventure estive e, soprattutto, invernali.
Lo dimostra la superfrequentazione di questo inverno.
Grazie..andrò a vederla.
Però personalmente ci tengo a dire che secondo me avete perfettamente interpretato quello che serve sulla piccola nord dell'Alben, che è una bellissima e comoda palestra per avventure estive e, soprattutto, invernali.
Lo dimostra la superfrequentazione di questo inverno.
Grazie..andrò a vederla.
- lucaserafini
- Messaggi: 1975
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Restyling della via Black Line-Cima della Croce(1978 m)
Caro Sergio, un caloroso benvenuto nel Forum del Gino (potremmo proporre di chiamarlo così in onore e ricordo del grande amico scomparso).
Vedo che hai trovato una comoda alternativa al caricamento delle foto (linkare gli url ad un sito web di storage invece che usare il comando img
del Forum, il che ti consente di mantenere la qualità originale delle foto... :-)
E non posso che concordare con il commento di Cadespi riguardo alla modifica a spit di vie classiche... pensa come mi hanno rovinato la Francesca
sul traverso... :-(
Bravi sulla Black-Line!

Vedo che hai trovato una comoda alternativa al caricamento delle foto (linkare gli url ad un sito web di storage invece che usare il comando img
del Forum, il che ti consente di mantenere la qualità originale delle foto... :-)
E non posso che concordare con il commento di Cadespi riguardo alla modifica a spit di vie classiche... pensa come mi hanno rovinato la Francesca
sul traverso... :-(
Bravi sulla Black-Line!



Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?