Vie di roccia sul Pietra Quadra

Vie di arrampicata.. falesie.. gruppi.. corsi e competizioni in Valle Brembana

Moderatori: freedom, lucaserafini

Rispondi
M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Vie di roccia sul Pietra Quadra

Messaggio da M.Serafini »

Ciao a tutti,

Avete un elenco delle vie presenti sul Pietra Quadra? Ho cercato in rete, ma trovo solo la Calegari e Algida come un Gelato a_34
Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Vie di roccia sul Pietra Quadra

Messaggio da CadeSpi »

M.Serafini ha scritto:Ciao a tutti,

Avete un elenco delle vie presenti sul Pietra Quadra? Ho cercato in rete, ma trovo solo la Calegari e Algida come un Gelato a_34
Algida è una via di misto.
Al Pietraquadra Occidentale ci sono possibilità di salita di misto facile (io avevo salito il "canale dell'Infanzia", così l'avevo chiamato non sapendo di precedenti salite).
Altre vie di roccia reportizzate non ce ne sono e non sono a conoscenza di altre salite.
Se poi non ne conosce Luca...non so chi possa avere memoria degli annuari degli anni 60-70-80 del CAI e se ci sono le trovi lì.

Detto questo..quando ho salito la Calegari ho fatto un fuorivia sulla cengia mediana e mi sono imbattuto in un vecchio chiodo Cassin (se ben ricordo) anni 60-70, che sicuramente non era della Calegari.
Quindi, un po' come per la zona di Mezzaluna-Piazzotti, qualcuno è andato ad esplorare ma probabilmente non ha ritenuto di scrivere relazioni.
DIversa la parete dell'adiacente Spondone, dove so per certo passare una vecchia via.
Per quello che ho visto ci sono molte possibilità di misto. Come roccia pura devi andare a cercare continuità o difficoltà.
Tieni conto che mentre salivamo la Calegari nel vallone di fianco saliva un branco di stambecchi.
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1975
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Vie di roccia sul Pietra Quadra

Messaggio da lucaserafini »

CadeSpi ha scritto:
M.Serafini ha scritto:Ciao a tutti,

Avete un elenco delle vie presenti sul Pietra Quadra? Ho cercato in rete, ma trovo solo la Calegari e Algida come un Gelato a_34
Algida è una via di misto.
Al Pietraquadra Occidentale ci sono possibilità di salita di misto facile (io avevo salito il "canale dell'Infanzia", così l'avevo chiamato non sapendo di precedenti salite).
Altre vie di roccia reportizzate non ce ne sono e non sono a conoscenza di altre salite.
Se poi non ne conosce Luca...non so chi possa avere memoria degli annuari degli anni 60-70-80 del CAI e se ci sono le trovi lì.

Detto questo..quando ho salito la Calegari ho fatto un fuorivia sulla cengia mediana e mi sono imbattuto in un vecchio chiodo Cassin (se ben ricordo) anni 60-70, che sicuramente non era della Calegari.
Quindi, un po' come per la zona di Mezzaluna-Piazzotti, qualcuno è andato ad esplorare ma probabilmente non ha ritenuto di scrivere relazioni.
DIversa la parete dell'adiacente Spondone, dove so per certo passare una vecchia via.
Per quello che ho visto ci sono molte possibilità di misto. Come roccia pura devi andare a cercare continuità o difficoltà.
Tieni conto che mentre salivamo la Calegari nel vallone di fianco saliva un branco di stambecchi.
Concordo con l'analisi di Fabio: peraltro non è che io sia un esperto di quella parete. Feci una ripetizione in solitaria della Calegari a metà degli anni '80, e poi la prima discesa con gli sci del super-couloir del Pietra Quadra (quello ben visibile da Branzi al limite destro della parete).
Certo si tratta di una parete molto vasta, che presenta molti costoloni e canali-diedri, non tutti interessanti per l'arrampicata. La Calegari risale il costolone più prominente ed esteticamente interessante. Vi allego relazione come da Annuario Cai-Bg. Nella mia salita non ricordo di aver rinvenuto alcun chiodo ne traccia di salite precedenti, tant'è che mi ero chiesto all'epoca se avessi veramente ripetuto la Calegari o aperto una via nuova...
Sicuramente l'ambiente è dei più interessanti della Val Brembana, molto solitario e selvaggio, merita una visita: la cresta Ovest del Tonale, che è proptio lì di fronte alla parete N del Pietra Quadra merita pure una visita (anche questa salita dai Calegari se ricordo bene). a_45

Immagine
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Re: Vie di roccia sul Pietra Quadra

Messaggio da M.Serafini »

Cavolo, 1km di parete e solo una via estiva relazionata? E' vero che l'accesso non è dei più comodi, ma la parete sembra molto interessante.

Questo inverno bisogna darle una bella esplorata!

Riconoscete le poche vie da questa foto? La traccia dovrebbe essere il canale nord. La Calegari si trova a sinistra dell'immagine, dove inizia la traccia?

Immagine
Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1975
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Vie di roccia sul Pietra Quadra

Messaggio da lucaserafini »

Sì, esatto, mi torna come dici. La traccia rossa sale il canale che negli anni'80 chiamavamo Supercouloir del Pietra Quadra. La Calegari dovrebbe salire, se mi ricordo bene,
il costolone proprio sopra l'inizio della traccia rossa, come dici. E la via arriva alla quota più alta della bastionata, che rappresenta la vetta del Pietra Quadra, ed è all'apice della cresta che sale da sud (versante opposto) dove è posizionata la statua della Madonnina.
Comunque se fai un pò di ricerca qui nel forum dovresti trovare vari report di salite invernali ai tanti canalini che solcano la bastionata. a_45
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Rispondi

Torna a “Alpinismo, arrampicare in Valle Brembana”