Matteo Gamba - inglesi emanuele su Citroen Xsara WRC
We often hear of bad weather, but no weather is bad. It is all delightful, though in different ways.
As Ruskin says,"There is really no such thing as bad weather, only different kinds of good weather."
NUOVA TABELLA DEI TEMPI: Le vetture resteranno a Franciacorta per la partenza, dopo la speciale andranno a Bergamo per effettuare la passerella nel pieno centro della città!!
Con l’approssimarsi della data di svolgimento della trentesima edizione del “Rally Prealpi Orobiche – 3 Rally Internazionale Valli Bergamasche”, che si disputerà il 7 e l’8 giugno prossimi, si vanno via via delineando tutte le fasi cruciali della manifestazione. La gara sarà organizzata da Automobile Club Bergamo e Giesse Promotion, anche quest’anno sarà valida quale prova dell’interessantissimo campionato IRC Cup, che da oltre dieci anni è una delle migliori vetrine rallistiche a livello nazionale.
In particolare le ultime novità riguardano la partenza: si effettuarà in incolonnamento all’interno dell’autodromo “Franciacorta International Circuit Daniel Bonara” a Castrezzato prima della prova spettacolo che si terrà sul tracciato bresciano, ma la pedana su cui sfileranno tutte le vetture sarà nientemeno che nel “salotto” di Bergamo in zona Sentierone nella serata di venerdì 7 giugno. Al ternine della prova cronometrata in pista, che avrà inizio a partire dalle ore 19,31, gli equipaggi si dirigeranno alla volta di Bergamo per effettuare la passerella di presentazione. I passaggi si susseguiranno a cominciare dalle ore 20,58, orario post cena che favorirà quindi l’afflusso di pubblico che ha sempre accolto con grande calore il festoso passaggio della carovana del “Rally Prealpi Orobiche”. Successivamente le vetture si dirigeranno verso il piazzale della Celadina dove, in regime di parco chiuso, rimarranno per l’intera nottata prima di riprendere la competizione, nella prima mattinata di sabato 8 giugno, alla volta delle vallate bergamasche per disputare le restanti prove speciali.
Resta confermato per quanto riguarda l’arrivo dapprima il passaggio in Bergamo alla Celadina, alle 20,15, mentre dalle ore 20.30 gli equipaggi torneranno a sfilare sulla pedana di arrivo sul Sentierone dove verranno effettuate anche le premiazioni.
Intanto continuano ad giungere copiose le iscrizioni alla gara, il cui termine ultimo è fissato per lunedì 3 giugno.
queste sono le postazione delle chicane sulla ps ambriola:Prima della strettoia di Tagliata... Prima della strettoia di passoni... Prima del bivio di bagnella, sul rettilineo...
A Bergamo la parola “Rally” ricorreva tra pochi appassionati, prima che l’Automobile Club di Bergamo tramite la propria Commissione Sportiva organizzasse nel 1977 il “1 PREALPI OROBICHE. Progenitore del rally fu il compianto Ing. Umberto Pasinetti che riformò la Commissione Sportiva chiedendo collaborazione ad alcuni “personaggi” dell’ambiente sportivo e più precisamente : Alberto Bombassei, Giorgio Cima, Renato Giavazzi, Giampiero Grassi, Giambattista Guarneri, Antonio Logoluso, Isidoro Testa, Alfredo Errante e Roberto Ledda quale consulente esterno. Si pensò al rilancio dell’automobilismo orobico puntando su una specialità in forte crescita; il RALLY!!! Ed è per questo che in quella commissione formata da “velocisti” furono inseriti Giampiero Grassi e Roberto Ledda “rallisti”. Il 2 aprile del 1977 alle ore 21,00 da PIAZZA DELLA LIBERTA’ prese il via la prima edizione del Prealpi Orobiche. Cinque Prove Speciali di cui tre su terra, da ripetersi due volte. Cane/Viglione su Porsche Carrera inaugurarono l’ALBO d’ORO. Il rally era sufficientemente decollato…. Alla quarta edizione il primo bergamasco vincitore assoluto: Orlando Redolfi ovviamente su Porsche. Nella sesta edizione si contarono ben dieci Prove Speciali, una diversa dall’altra. La nona edizione va ricordata perché si sviluppò su di un tracciato di ben 540 Km.! con sette Prove Speciali da ripetere due volte per un totale di 187 Km. Gli iscritti superarono abbondantemente i DUECENTO. La regolamentazione d’allora lo permetteva. Furono questi gli anni forse più belli, con il fascino della notte, fasci di luci che illuminavano la strada, i rumori inconfondibili delle STRATOS e delle PORSCHE, il pubblico veramente numerosissimo ed i piloti bergamaschi sempre più forti e numerosi. Poi nel 1994 a causa di pesanti prescrizioni degli organi competenti, con ovvia ricaduta sui costi, l’Automobile Club fu costretto a rinunciare e sospese la diciassettesima edizione praticamente già pronta. Lunga pausa fino al 1998 quando si organizzò il 1° Prealpi Orobiche per sole vetture storiche (11/10/1998) e che fu il preludio alla ripresa del rally moderno nel 2001. Dopo sette anni, il “MITICO PREALPI”, come molti lo definivano, riprese il suo cammino per arrivare ad organizzare quest’anno la TRENTESIMA edizione. Un bel traguardo a cui non molti sono arrivati!!!!
Ma il “PREALPI” cosa è stato? Nei primi dieci anni è senz’altro stato il “VOLANO” che anno dopo anno ha fatto crescere non solo numericamente, ma anche qualitativamente l’automobilismo sportivo orobico. Le licenze da poche decine passarono a centinaia, si formò il gruppo Ufficiali di Gara prima inesistente ed oggi ricercato ed apprezzato ovunque, vennero nominati i primi Commissari Sportivi e Tecnici Regionali, alcuni dei quali saliti oggi al ruolo di Nazionali, ai quali va aggiunto un apprezzato Direttore di Gara. Inoltre bravi meccanici sono oggi ottimi preparatori con strutture conosciute non solo in Italia. Poi Team e Scuderie, nuovi bravi organizzatori e nuove gare. Ed i piloti? Oltre che di numero crebbero di qualità…..sono stati e SONO FRA I PROTAGONISTI DEL RALLISMO NAZIONALE, ci vorrebbe un libro per ricordarli tutti e ci vorrebbe un altro libro per raccontare del “PREALPI OROBICHE”. Ora, nell’attesa di vedere chi scriverà il proprio nome nell’ALBO d’ORO un doveroso ringraziamento e ricordo per chi ha permesso tutto questo e continua a permetterlo.