Domenica 24 Agosto come da programma del CAI AVB ha avuto luogo l'incontro gemellaggio delle sezioni del CAI di Piazza Brembana (AVB), Cai Morbegno (SO), Cai Introbio (LC) e Cai Premana al Rifugio Grassi. Il presidente del Cai di Piazza Andrea Carminati nel breve rituale discorso ha sottolineato l'importanza di questo momento ricordando che questi luoghi hanno sempre rappresentato nella storia punti di incontro tra le valli perchè le montagne anzichè dividere hanno sembre unito ed il legame tra la Valsassina e la Val Brembana ha radici antiche tant'è che, sebbene non suffragato da documenti certi, si suppone che i primi nuclei abitativi del settore occidentale della Val brembana derivino dall'insediamento in quest luoghi di abitanti della Valsassina costretti a lasciare le loro terre e rifugiarsi in queste zone più sicure per sfuggire alle invasioni barbariche. Da qui il sorgere della prima comunita' civile e religiosa, facente capo alla pieve di Primaluna, e poi il consolidarsi di nuclei sparsi. Altro fattore non trascurabile del primitivo insediamento umano nelle valli di Averara e Valtorta fu la presenza sulle montagne che le separano dalla Valsassina di giacimenti mineriari di ferro che richiamarono comunità di minatori che diedero vita al commercio del ferro attraverso quella che oggi è stata identificata come l'"Antica Via del Ferro" che univa la Valsassina alla Valtellina attraverso il nodo di Averara e che serviva i magli e le fucine della Valle Stabina.
Di seguito alcune immagini della giornata
