Un Formaggio due Valli: Il Bitto Storico a Cavizzola

Una trentina i partecipanti alla manifestazione di domenica scorsa sotto la pioggia di Madonna delle Nevi, dal pra del Muto a 1490 metri dove si produce il Bitto Storico con la degustazione guidata del Matusì e della mascherpa da parte di maestri Assaggiatori ONAF. Pranzo presso il rifugio Madonna delle Nevi e nel pomeriggio si e' assistito alla mungitura delle vacche e delle capre orobiche. La transumanza parte dalla località Mezzoldo fino ad arrivare a 2200m, caricata da Alfio Sassella per 100 giorni con la moglie Sonia Marioli, casara, tecnica pascolamento razionata, mungitura manuale (capre orobiche e vacche di cui parecchie Brune Alpine), produzione casearia: Bitto Storico... Scopo della visita: apprendere la tradizione e l’ideologia della produzione di questo rarissimo formaggio Bitto delle Valli del Bitto.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
reportage by Mario Fois