Punto di partenza è Olmo al Brembo, la salita avviene lungo la Provinciale della valle Averara. Sono possibili salite sterrate alternative (Es. la mulattiera che costeggia il torrente Mora, arrivando a Cugno Alto -S. Brigida-) mettendo però in conto più tempo.
Raggiunto il paese di Cusio si prosegue verso il Colle della Maddalena, quindi verso i Piani dell'Avaro fino all'imbocco del sentiero per il rifugio Benigni. Si spinge la bike per il primo tratto, parecchio ripido o con rocce non superabili in sella; il sentiero ritorna poi pedalabile, solo con pochi passaggi un pò tecnici ma piuttosto fattibili.
Giunti alla Casera Valletto si prende la deviazione per la val Pianella, a sinistra (foto); per aumentare il dislivello in discesa è possibile risalire ancora fin verso le fonti S. Carlo, ma il tratto è praticamente tutto con bici a spalla.
Da qui inizia il vero divertimento! il sentiero (sentiero n.107), a tratti tecnico per il passaggio di alcuni massi, ci porta sul fondo della Val Salmurano.. si risale (pedalando) la sponda destra del torrente fino a incontrare il sentiero che scende da sotto le Fonti S. Carlo e da qui solo discesa fino ad Ornica. Il sentiero è molto ben segnalato e non presenta grosse difficoltà; occhio ai sassi sotto le foglie secche nel bosco di faggio, piuttosto infidi..!!

Poco dopo aver attraversato un ponte in cemento (foto), il sentiero diventa una larga sterrata e in breve si giunge ad una strada asfaltata che, a destra porta in paese ad Ornica mentre a sinistra riporta al Colle della Maddalena.
Prendiamo a sinistra. La strada dapprima asfaltata sale con regolare pendenza; diventa poi cementone con alcuni tratti piuttosto ripidi. Proseguendo diventa una larga sterrata piuttosto pianeggiante.
Giunti nuovamente al Colle della Maddalena si riprende l'asfalto che porta a Cusio. Credo esistano varianti sterrate che portano in paese ma non sono sicuro...appena possibile cercherò!
Si scende fino a Santa Brigida e, al tornante che lambisce la chiesa parrocchiale si prende la strada in discesa verso la frazione Cugno Alto. Si percorrono i ripidi tornantini e quando la pendenza si riduce si imbocca la prima strada a sinistra. Si giunge ad un nucleo di rustici con un prato alla loro destra. Da qui parte un sentiero in discesa che dapprima costeggia un minuscolo torrentello collegandosi poi al sentiero che collega Averara a Olmo al Brembo, costeggiando il torrente Mora.
Alcuni dati "tennici":
- Distanza: 31 km
- Tempo: 3 ore e 45 totali
- Velocità media: 9,47 km/h
- Dislivello totale (calcolato con la cartina): 1541 metri.
Posto alcune foto
PS: Questa escursione è ancora una specie di "bozza"..mi piacerebbe riuscire a migliorarla eliminando un pò di bitume! se qualcuno fosse a conoscenza di sentieri/mulattiere mi faccia sapere!
Vista verso la zona dei Piani dell'Avaro da sopra il cimitero di Santa Brigida
Pista ciclabile e percorso vita (provata..di poco interesse per il giro in questione)