Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Percorsi, itinerari, escursioni cicloturismo e MTB in Valle Brembana

Moderatore: IW2LBR

Rispondi
Avatar utente
muro73
Messaggi: 2018
Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da muro73 »

Bravi bravi bravi!!!
Dimostrazione del ruolo indispensabile del volontariato in questo paese di barlafüs....non vedo l'ora di percorrere questo tratto della nostra storica ferrovia della Valle Brembana :D:D
Paolo
leolinux
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 28 giugno 2009, 18:04
Località: Ronco Briantino (MB) 250 m slm

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da leolinux »

TARCI ha scritto:...La ex ferrovia, come filo che unisce le comunità e permette anche l'integrazione .... FANTASTICO
Immagine
Squadra numero 1 In ordine da sx : Lamin (Gambia) Demba (Gambia) Usman (Gambia) Bubu (Mali)
Immagine
Squadra numero 2 da sx: Usman (Gambia), Yankuba Bagi (Gambia), Yankuba Sane (Senegal), Ybraiman Drame (Gambia), Suleman (Senegal)
Mi associo: fantastici davvero, per la passione ambientale ma soprattutto per la solidarietà umana !
zogno65
Messaggi: 945
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:49
Località: Zogno - 334 m.s.l.m.

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da zogno65 »

Sinceri complimenti a tutti, l'ho percorsa lunedì 9 febbraio dal sentiero che parte dietro alla Chiesa di Sedrina fino al cancello della stazione quasi ad Almenno S.S., davvero bellissima e panoramica, mi sono impalciato alla grande in alcune gallerie ma è stato davvero emozionante fare questo tratto di storia Brembana a piedi....grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo. a_45 a_45 a_14 a_14 a_21 a_21
Avatar utente
TARCI
Messaggi: 242
Iscritto il: lunedì 4 maggio 2009, 11:13
Località: Sedrina mt.325
Contatta:

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da TARCI »

Anticipo una notizia : Quest'anno la giornata nazionale delle "FERROVIE DIMENTICATE" ricorre l'8 marzo, ma per ragioni organizzative l'evento previsto sulla ex ferrovia si sposta al 15 marzo.
in una riunione ieri (11-febbraio) è stato deciso che il 15 marzo verrà organizzato in collaborazione al FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) una biciclettata da Bergamo a Villa d'Almè, poi depositate le bici in zona custodita, si continuerà a piedi sulla ex ferrovia fino a Sedrina dove verrà organizzato un ristoro.
Per non dimenticare la nostra ferrovia, ma sopratutto per spingere al recupero come ciclo-pedonabile.
Nelle prossime settimane si continuerà l'opera di pulizia e cercando di mettere in sicurezza alcuni passaggi, con barriere costruite con legni in loco o altro.
A questo proposito bisogna ringraziare Ivano e Antonio che più di tutti stanno operando, impegnando tutto il loro tempo libero (domeniche comprese) GRANDI !
a-36 a_18
..viaggio senza meta…
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da pluto »

zogno65 ha scritto:Sinceri complimenti a tutti, l'ho percorsa lunedì 9 febbraio dal sentiero che parte dietro alla Chiesa di Sedrina fino al cancello della stazione quasi ad Almenno S.S.
si la stazione di Villa d'Almè.
zogno65
Messaggi: 945
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:49
Località: Zogno - 334 m.s.l.m.

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da zogno65 »

pluto ha scritto:si la stazione di Villa d'Almè.
Grazie Pluto, non sapevo si trattasse della stazione di Villa.... comunque bellissima a_14 a_45
Avatar utente
freedom
Messaggi: 4004
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da freedom »

E' uscito anche l'articolo su l'Eco di Bergamo: a_2

Val Brembana, aspettando il tram tutti a passeggio sul sedime

I volontari della zona hanno riportato alla luce l’antico percorso del treno, ora percorribile a piedi o in bicicletta.

Le foto sono davvero emblematiche e sono state pubblicato sul profilo Facebook di Lucio Brignoli, leghista di lungo corso (nonostante la giovane età) e ora capo di gabinetto in Regione dell’assessore Claudia Terzi, dopo aver ricoperto analogo incarico in Via Tasso con Ettore Pirovano. Un viaggio lungo il sedime abbandonato della ferrovia della Valle Brembana, pazientemente reso agibile grazie al lavoro di decine di volontari della zona. «Ma non credevo fosse stato fatto un lavoro così importante in così poco tempo... Fino a pochi anni fa, l’ultima volta che ci avevo provato almeno, non ero neanche riuscito ad arrivare nemmeno alla stazione di Clanezzo che era chiusa da recinzioni e rovi. Oggi si può percorrere tutto il tratto dalla stazione di Villa d’Alme fino ai Ponti di Sedrina comodamente a piedi o in bicicletta, armati di una buona torcia per l’intero tratto in considerazione delle molte gallerie da percorrere e di scarponi almeno per quella di Villa d’Almè. Sono poco più di 5 chilometri e anche senza essere dei grandi camminatori si possono percorrere in poco più di un’oretta, ma ne vale assolutamente la pena». «Unici due nei, per ora, sono che non si può accedere al percorso dalla stazione di Villa d’Alme che è chiusa dal parcheggio degli autobus e neppure da Sedrina all’altezza dello svincolo sud del ponte perché il percorso è bloccato dal deposito materiali del settore viabilità della Provincia di Bergamo. Per accedere bisogna recarsi nella frazione Fornaci di Villa d’Alme ma il parcheggio è scarso e disagevole. Nonostante questo ho incrociato molte persone che si stavano già gustando il piacere di questa passeggiata. Forza del passaparola...». «C’è sicuramente ancora tanta fatica da fare, ma questa iniziativa senza grandi proclami ha già raggiunto risultati veramente importanti. Farla conoscere credo possa essere utile per fare in modo che il recupero finalmente iniziato possa arrivare a conclusione, rendendo merito a chi a proprie spese ha lavorato duro!».

Immagine

Immagine
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Lino70
Messaggi: 6997
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da Lino70 »

Immagine
L’imbocco sud della galleria all’altezza della stazione di Villa d’Almè

arrivata a Villa D'almè si potrebbe collegare anche il pezzetto sino ad almè... a_2 a_2 diciamo che risalendo da almè cè già fino alla strettoia di via Ponte Regina!! Cmq complimenti a tutti x il lavoro (volontariato) che state facendo... a_45
a_14
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Pista Ciclabile Valle Brembana: Sedrina - Villa d'Almè

Messaggio da claudio valce »

In merito ad alcuni articoli apparsi su alcune testate locali (anche l'eco di bergamo) relativamente alla questione "ferrovia valle Brembana tratta Villa D'Almè-ponti di Sedrina"

l'amministrazione comunale di Sedrina ha pubblicato sul suo sito internet alcune precisazioni

Premetto che faccio parte dell'amministrazione del Comune di Sedrina (vicesindaco) e ho seguito da vicino la fase di pulizia richiesta dal comune di Sedrina e di Villa D'Almè al demanio da parte di volontari (di ogni sorta ma assicurati) del tratto in questione. Mi lasciano alquanto perplesso e preoccupato le parole: "Oggi si può percorrere tutto il tratto dalla stazione di Villa d’Alme fino ai Ponti di Sedrina comodamente a piedi o in bicicletta" per queste ragioni: 1) Il tratto è di proprietà del Demanio che ne ha bloccato gli accessi principali. Si accede infatti, almeno per il tratto di Sedrina, da soli sentieri secondari. 2) Sul tracciato non esistono le necessarie condizioni di sicurezza che, peraltro, in caso di apertura al pubblico dovrebbero essere sottoposte a collaudo da parte di un tecnico ( alcuni tratti sono sprovvisti di barriere a valle, per dirne una delle tante) 3) nessun ente ha rilasciato autorizzazioni al transito, pertanto chi vi ci accede senza autorizzazione se ne assume ogni responsabilità.
Le amministrazioni comunali grazie a volontari ASSICURATI hanno pertanto provveduto solo a pulire dalla sporcizia e dai rovi il tratto con l'intenzione, questo è ovvio, di riportare l'attenzione sul tema del completamento del collegamento Sedrina-Villa ma solo una volta effettuati tutti i passaggi tecnici e di messa in sicurezza del caso. Sono stati presi contatti con l'amministrazione provinciale che aveva già fatto un progetto anni or sono e si sta procedendo a definire gli step autorizzativi che sono fondamentali alla presentazione di un progetto per il recupero del tratto.
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Rispondi

Torna a “Cicloturismo e Mountain Bike in Valle Brembana”