Descendante de Moretti à Brembilla

News, cronaca, curiosità e proposte nei singoli comuni della Valle Brembana in provincia di Bergamo.
Sylvie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 18:10

Descendante de Moretti à Brembilla

Messaggio da Sylvie »

Bonjour,
Je m'appelle Sylvie et je réside en France, au Pays Basque. Je suis désolée, je ne parle pas l'italien et j'espère que vous me comprendrez. Ma famille est originaire de Brembila et émigra en France en 1907. Je m’intéresse à l’histoire de mes ancêtres pour découvrir leur mode de vie, leur histoire et leur métier. Mon grand-père, Gottardo Bartolomeo Morreti est venu en France à l'age de 14 ans avec ses frères, pour travailler dans les forets françaises en tant que cabliste. Sur son acte de naissance il est écrit qu'il est né au 240 via Caberardi, dans le quartier de Laxolo à Brembilla. J'ai essayé de voir sur geoportail, si ce numéro de maison existe, mais l'image satelite ne met pas les numero de rue.

Est ce qu'un habitant de Brembilla saurait si cette maison existe toujours? D'autre part, je cherche des informations sur l'histoire des cablistes de Brembilla? Comment devient-on cabliste dans la vallée de Brembana? Est ce un savoir faire familial? J'essaie aussi de comprendre pourquoi une fraterie de 4 fils quitta des parents, un foyer pour venir en france? Que se passait-il à Brembilla en 1907, comment était la vie à ce moment-là?

Je vous remercie par avance du fond du coeur a_45
Descendante de Moretti, Musetelli, Pesenti de Brembilla

ciao,
Il mio nome è Sylvie e vivo in Francia, nei Paesi Baschi. Mi dispiace, non parlo italiano e spero che mi capiate. La mia famiglia è da Brembila ed emigrò in Francia nel 1907. Mi interessa la storia dei miei antenati per il loro stile di vita, di storia e di business. Mio nonno, Bartolomeo Gottardo Morreti venuto in Francia all'età di 14 anni con i suoi fratelli, al lavoro nella foresta francese cabliste. Sul suo certificato di nascita c'è scritto che era nato in 240 via Caberardi, nel distretto di Laxolo di Brembilla. Ho provato a vedere Geoportale, se il numero di casa esiste, ma l'immagine satellitare non ha il numero civico.

È un residente di questa casa, se non Brembilla esiste ancora?
D'altra parte, cerco informazioni sulla storia della Brembilla cablistes?
Come si diventa cabliste Val Brembana? Si tratta di una famiglia sa?
Cerco anche di capire perché uno dei quattro fratelli sinistra figlio di genitori, una casa per venire in Francia?
Quello che stava accadendo a Brembilla nel 1907, come era la vita in quel momento?

Grazie in anticipo dal cuore
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Descendante de Moretti à Brembilla

Messaggio da andrea.brembilla »

Bonjour Sylvie,

pardonne mon francais. Je vis à Brembilla, aussi aujourd'hui il y a beaucoup de Moretti, Musitelli et Pesenti... moi, je suis Carminati.
Dans via Caberardi il y a beaucoup de maison, et je ne sais pas si le nombre est le meme que il y a un secle (dans le 1907).
Pardonne, mais je ne comprenais pas ce que tu entende par "cabliste"... peut-tu mieux expliquer?
a_34
Pour tu donner plus d'aide, j'ai contacté la bibliothèque de Brembilla... attendons la réponse.
a_45
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Descendante de Moretti à Brembilla

Messaggio da andrea.brembilla »

pietroartemio ha scritto:Scusate : è mai possibile che nessuno della zona di Brembilla risponda a questa richiesta ? Il Sindaco non ha tempo per dare un segnale di interessamento ? E' vero che noi bergamaschi siamo un pò chiusi di carattere, ma in certi casi, come questo, si deve rispondere !
Il sindaco non è tenuto a leggere il forum, i privati cittadini invece rispondono quando possono e solo dopo aver dato precedenza all'eventuale intervento delle istituzioni (sempre che leggano il forum). Brembilla si sta impegnando a fondo per recuperare le proprie tradizioni e fare gemellaggi con gli emigranti francesi, forse ti eri perso questo

http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

Se ti va puoi anche chiedere all'utente Gervasoni qui sul forum cosa ne pensa di questo gemellaggio. a_45
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Descendante de Moretti à Brembilla

Messaggio da pluto »

andrea.brembilla ha scritto:Pardonne, mais je ne comprenais pas ce que tu entende par "cabliste"...
Se non ricordo male cabliste dovrebbe essere colui specializzato nel montare il filo/teleferica e recuperare i tronchi anche in zone impervie e senza utilizzare macchine agricole che un tempo non c'erano e ora che ci sono per non rovinare il terreno del bosco.
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Descendante de Moretti à Brembilla

Messaggio da andrea.brembilla »

pluto ha scritto:Se non ricordo male cabliste dovrebbe essere colui specializzato nel montare il filo/teleferica e recuperare i tronchi anche in zone impervie e senza utilizzare macchine agricole che un tempo non c'erano e ora che ci sono per non rovinare il terreno del bosco.
Grazie! a_2
Intanto ho contattato la Biblioteca di Brembilla... a breve nuovi sviluppi! a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Descendante de Moretti à Brembilla

Messaggio da pluto »

Che fastidio ti da?
a_111 a_111
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Descendante de Moretti à Brembilla

Messaggio da andrea.brembilla »

La biblioteca di Brembilla ha contattato la signora Sylvie tramite lo storico Alessandro Pellegrini, che è ben felice di aiutare i nostri emigranti a riallacciare i contatti con il paese di origine.
Il tutto senza clamore e con discrezione... per il resto... non commento nemmeno...

A beneficio dei nostri numerosi emigranti (e quindi anche di Sylvie) allego una serie di foto del gemellaggio con Nantua, forniteci dall'utente del forum Gervasoni, al secolo Jean-Pierre Gervasoni... pietroartemio giudichi lei (senza nessuna polemica).
Cordialmente a_45
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Gemellaggio 2011 Brembilla - Nantua

Messaggio da andrea.brembilla »

Gemellaggio 2011 Brembilla - Nantua

Foto by Jeanne-Pierre Gervasoni ( a_45 à la prochaine!)

Immagine
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Descendante de Moretti à Brembilla

Messaggio da andrea.brembilla »

Immagine
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Rispondi

Torna a “Comuni della Valle Brembana”