Sparavera X’ sec. Luogo ventoso, sparviero, punto di osservazione della Valle dell’Olmo. Antico borgo medioevale agricolo, situato sulla mulattiera Averara – Redivo – Faino – Soliva – Mezzoldo. Antiche famiglie: Arioli – Balicco – Garbelli – Manganoni.
Cà Maisis XI’ sec. Borgo medioevale originato dalla famiglia “Maisis”, lavoranti del ferro. Presenza di un monastero di frati. Situato lungo la mulattiera Averara – Faino – Sparavera – Scaluggio. Vie di comunicazione: la Via del ferro: Scaluggio – Cà Vassalli – Cà Bonetti – Valle del Chiuso – Olmo. la Via Priula: Bergamo – Olmo – Passo San Marco – Morbegno. Antiche famiglie: Maisis - Magnati – Balicco – Molinari Bonetti – Paleni – Belotti – Bassetti – Angelini Busoni – Lazzarini – Belotti – Salvini – Gavazzi
Cà Berer IX’ sec. Da “bèr” – ovini – pecore. Antico borgo porticato con casere – oratorio – casa della Misericordia Luogo di sosta durante la transumanza - coppelle.. Situato lungo la mulattiera Averara – Faino – Sparavera – Scaluggio. Vie di comunicazione: - la Via del ferro: Scaluggio – Cà Maisis – Cà Vassalli – Cà Bonetti – Valle del Chiuso – Olmo. - la Via Priula: Bergamo – Olmo – Passo San Marco – Morbegno. Antiche famiglie: Lazzarini – Rossi – Salta
Scaluggio X’ sec. Da “scale” – “scalogia” – “di qua e di là del fiume Brembo”. Antico borgo porticato agricolo e centro di lavorazione del ferro. Situato lungo la via del ferro: Olmo – Sigadola – Mezzoldo - Ponte – Riva - Fraccia. Antiche famiglie: Salvini
Frazioni Alte Ponte - Acqua - Riva Castello - Fraccia - Antiche Famiglie - Acqua: Ballico - Riva: Marieni - Papetti - Castello: Salvini - Fraccia: Arioli. Sorte al servizio degli alpeggi in epoche remote. Abitate dalla tarda primavera sino ad un autunno innoltrato.