Oggetto: Progetto di recupero dei castagneti.
Caro Cittadino, caro Socio, caro Proprietario,
in questi mesi abbiamo lavorato intensamente per recuperare una importante risorsa del territorio di Averara. Dopo aver recuperato il castagneto Aureo, vogliamo che i grandi castagni della Valle Averara tornino alla loro naturale bellezza. Per far questo è necessario coinvolgere tutti i proprietari di castagneto che, con forza e coraggio e tanta passione, credono in questa magnifica pianta. L’associazione ha disposto l’investimento di risorse per potare e salvare i castagni del nostro territorio. Se possiedi castagni all’interno dell’area dei comuni di Averara e Santa Brigida, puoi richiedere un finanziamento che copre l’intervento di potatura. L’intervento di potatura sarà eseguito da un professionista esperto che ha già effettuato operazioni di questo genere. Questo nostro intervento vuole innanzitutto salvare il nostro patrimonio storico culturale e biologico.
Abbiamo scoperto, con il contributo dell’Università di Torino, che nella nostra area esistono, al momento, tre varietà di castagna che non esistono in altri territori. Per salvare il castagno è necessario partire proprio dall’intervento di potatura. Per agevolare il completo ripristino della pianta, proponiamo anche l’intervento di pulizia del sottobosco nella estrema vicinanza alla pianta potata. Questo per permettere che il castagno possa nel più breve tempo possibile tornare a fruttificare. L’associazione, si impegna in questo percorso di recupero, a ritirare le castagne raccolte per poter dare valore e risalto ad un frutto speciale che negli ultimi anni sta richiamando gente da tutta la regione alla sagra delle castagne di Averara, che si tiene ad ottobre. L’intervento che proponiamo: 1. Valutazione in campo con esperti degli esemplari da recuperare 2. Potatura in tree climbing con personale qualificato 3. Ripulitura materiale potato e sottobosco nella immediata vicinanza della pianta Il costo dell’intervento sarà coperto all’80% dall’Associazione Castanicoltori di Averara. Inoltre l’associazione si impegna a ritirare, per la prossima stagione le castagne a 3 €/kg. Chi è interessato dovrà far pervenire la richiesta di adesione al progetto di recupero entro e non oltre il 22/09/2018 alla mail dell’associazione [
castanicoltoriaverara2015@gmail.com] o consegnata a mano presso gli uffici del Comune di Averara. Per comprendere e approfondire il progetto di recupero dei Castagneti è fissato un incontro per il giorno 14/09/2018 alle ore 20.30 presso il comune di Averara.
Il Presidente Roberto Egman