Turismo Orobie, alleanza tra le Valli Bergamasche
tratto dal "Il Bergamo" nuovo quotidiano bergamasco, copia gratuita in tutte le edicole
La Giunta approva il sistema delle Orobie bergamasche. Progetti per 750 milioni di euro. Si punterà sulla neve e sul benessere con il potenziamento della San Pellegrino. Per la prima volta cinque comunità montane: Valle Brembana, Valle Imagna, Val di Scalve, Valle Seriana e Valle Seriana Superiore si uniscono e danno vita al sistema turistico delle Orobie bergamasche. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sport, Giovani e Turismo, Pier Gianni Prosperini. La stessa Giunta ha approvato ieri anche il Sistema turistico Bergamo Isola e Pianura....
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... rgamasche/
Sviluppo Turistico in Valle Brembana
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
-
- Messaggi: 449
- Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2003, 17:48
- Località: Alta Val Brembana (900 mslm)
Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana
Bergamo, siglato l'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale
10 Aprile 2008
27 progetti (più altri 34 con il piano integrativo) e un investimento di 847 milioni
Ventisette progetti già finanziati con oltre 847 milioni di euro, di cui 198 milioni di competenza di Regione Lombardia e 649 a carico di altri soggetti. Sono "i numeri" del primo piano di azione dell'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) di Bergamo che coinvolge, oltre a Regione Lombardia, Provincia, Comune, Camera di Commercio e Università di Bergamo, le 8 Comunità Montane del territorio bergamasco e la Diocesi.
Altri 34 progetti, elaborati anch'essi con l'obiettivo di valorizzare il territorio orobico, costituiscono il piano d'azione integrativo che prevede interventi per i quali, pur in presenza di una condivisione di massima, non sono ancora stati compiutamente definiti tutti gli aspetti procedurali.
L'Accordo Quadro per la provincia di Bergamo, approvato nel febbraio scorso dalla Giunta regionale, è stato ora firmato dal presidente della Regione Roberto Formigoni e dagli assessori coinvolti in base alle materie di loro competenza: la vice presidente Viviana Beccalossi (Agricoltura), Marco Pagnoncelli (Qualità dell'Ambiente e presidente delegato del Comitato di Coordinamento dell'Accordo Quadro), Gian Carlo Abelli (Famiglia e Solidarietà Sociale), Davide Boni (Territorio e Urbanistica), Massimo Buscemi (Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo sostenibile), Raffaele Cattaneo (Infrastrutture e Mobilità), Massimo Corsaro (Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione), Massimo Ponzoni (Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale), Pier Gianni ProsperiniGianni RossoniMario Scotti (Casa e Opere Pubbliche), Massimo Zanello (Culture, Identità e Autonomie della Lombardia).
"L'azione di governo che Regione Lombardia ha messo a punto in questi anni - ha sottolineato il presidente Formigoni - è diventata un vero e proprio modello di riferimento. Con questo tipo di accordi vengono infatti puntualmente individuate le necessità di un territorio e vengono fornite risposte concrete, grazie all'apporto che tutti gli enti si impegnano a garantire". "La Regione - ha aggiunto il presidente - vuole infatti favorire lo sviluppo della provincia attraverso la valorizzazione delle esigenze del territorio, la pianificazione locale, indirizzando verso di esse le risorse dei piani finanziari regionali".
Si tratta infatti di una serie di interventi di qualità, funzionali a una strategia complessiva di sviluppo per il territorio. Il piano d'azione è stato elaborato utilizzando il metodo del partenariato locale.
"In un mondo che corre - ha continuato il presidente Formigoni - la competizione è la regola e Regione Lombardia è a fianco delle provincia di Bergamo per reggere la concorrenza internazionale e aumentare la competitività e l'attrattività dei suoi territori".
Soddisfatto anche l'assessore Pagnoncelli, secondo il quale "l'ottimo lavoro svolto in modo sinergico con le parti sociali consente di iniziare un percorso proficuo di collaborazione con gli enti locali".
Dal 2001 ad oggi, infatti, in provincia di Bergamo si sono svolte numerose sessioni generali e tematiche del Tavolo Territoriale di Confronto, tutte attività preparatorie per la definizione del testo dell'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale, le cui linee guida sono:
- "Il turismo come progetto di sviluppo",
- "Una strategia per la mobilità sostenibile",
- "Qualità dell'ambiente come scelta strategica",
- "Il nuovo welfare locale, il patto sociale e la qualità dei servizi",
- "Infrastrutturazione integrata per lo sviluppo economico".
Hanno sottoscritto il documento il presidente della Provincia di Bergamo, Valerio Bettoni, il sindaco della città, Roberto Bruni, i presidenti delle Comunità Montane, la Camera di Commercio di Bergamo, il Rettore dell'Università degli Studi, Alberto Castaldi, e il delegato vescovile della Diocesi mons. Gervasoni.
I CAMPI DI INTERVENTO DELL’ACCORDO QUADRO
TURISMO
Il più importante riguarda il rilancio occupazionale in Val Brembana tramite l'utilizzo sinergico delle strutture del Casinò, del Grand Hotel e delle Terme di San Pellegrino, inserito in un Accordo di Programma che comporterà investimenti per 132,7 milioni di euro, 10,5 dei quali al momento finanziati da Regione Lombardia.
MOBILITA’ SOSTENIBILE
Per quanto concerne le infrastrutture, l'intervento più significativo è la Tramvia delle Valli – Linea 1, Valle Seriana, che sarà realizzata nel sedime dell'ex ferrovia e avrà un costo di 135 milioni di euro (lavori in corso nel tratto Bergamo-Albino). Altro progetto avanzato e finanziato (77 milioni di euro) l'interporto di Montello per favorire il trasporto merci su rotaia. Per la tangenziale Sud saranno finanziate opere per 150 milioni di euro, conclusione prevista per il 2014. Intanto il tratto che collega Stezzano a Treviolo sarà completato entro il 2009 (corrisponde al 2° stralcio del primo lotto di lavori).
AMBIENTE
In materia ambientale spicca la realizzazione del bosco in città a Bergamo, con investimenti per 22 milioni di euro.
WELFARE
Per il settore welfare, Aler Bergamo, nell'area interessata dalla realizzazione del Palatenda, finanzierà con 8 milioni di euro un pensionato studentesco, di cui è già stato predisposto il progetto definitivo.
INFRASTRUTTURAZIONE INTEGRATA
Tra gli obiettivi previsti nell'area infrastrutturazione integrata c'è la nuova sede dell'Accademia e dei reparti territoriali della Guardia di Finanza (costo prima fase 37 milioni di euro), il recupero funzionale della "ex Colonia di Dalmine" a Castione della Presolana (11 milioni di euro).
PIANO D'AZIONE INTEGRATIVO
Il Piano d'Azione integrativo, infine, include, tra gli altri, interventi per il potenziamento degli impianti di risalita in Val Brembana (60 milioni di euro), la riqualificazione della stazione ferroviaria di Bergamo (220 milioni di euro), il rilancio dell'offerta turistico-ambientale del sistema rurale dei Colli di San Fermo (14 milioni di euro).
http://www.regione.lombardia.it
10 Aprile 2008
27 progetti (più altri 34 con il piano integrativo) e un investimento di 847 milioni
Ventisette progetti già finanziati con oltre 847 milioni di euro, di cui 198 milioni di competenza di Regione Lombardia e 649 a carico di altri soggetti. Sono "i numeri" del primo piano di azione dell'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) di Bergamo che coinvolge, oltre a Regione Lombardia, Provincia, Comune, Camera di Commercio e Università di Bergamo, le 8 Comunità Montane del territorio bergamasco e la Diocesi.
Altri 34 progetti, elaborati anch'essi con l'obiettivo di valorizzare il territorio orobico, costituiscono il piano d'azione integrativo che prevede interventi per i quali, pur in presenza di una condivisione di massima, non sono ancora stati compiutamente definiti tutti gli aspetti procedurali.
L'Accordo Quadro per la provincia di Bergamo, approvato nel febbraio scorso dalla Giunta regionale, è stato ora firmato dal presidente della Regione Roberto Formigoni e dagli assessori coinvolti in base alle materie di loro competenza: la vice presidente Viviana Beccalossi (Agricoltura), Marco Pagnoncelli (Qualità dell'Ambiente e presidente delegato del Comitato di Coordinamento dell'Accordo Quadro), Gian Carlo Abelli (Famiglia e Solidarietà Sociale), Davide Boni (Territorio e Urbanistica), Massimo Buscemi (Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo sostenibile), Raffaele Cattaneo (Infrastrutture e Mobilità), Massimo Corsaro (Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione), Massimo Ponzoni (Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale), Pier Gianni ProsperiniGianni RossoniMario Scotti (Casa e Opere Pubbliche), Massimo Zanello (Culture, Identità e Autonomie della Lombardia).
"L'azione di governo che Regione Lombardia ha messo a punto in questi anni - ha sottolineato il presidente Formigoni - è diventata un vero e proprio modello di riferimento. Con questo tipo di accordi vengono infatti puntualmente individuate le necessità di un territorio e vengono fornite risposte concrete, grazie all'apporto che tutti gli enti si impegnano a garantire". "La Regione - ha aggiunto il presidente - vuole infatti favorire lo sviluppo della provincia attraverso la valorizzazione delle esigenze del territorio, la pianificazione locale, indirizzando verso di esse le risorse dei piani finanziari regionali".
Si tratta infatti di una serie di interventi di qualità, funzionali a una strategia complessiva di sviluppo per il territorio. Il piano d'azione è stato elaborato utilizzando il metodo del partenariato locale.
"In un mondo che corre - ha continuato il presidente Formigoni - la competizione è la regola e Regione Lombardia è a fianco delle provincia di Bergamo per reggere la concorrenza internazionale e aumentare la competitività e l'attrattività dei suoi territori".
Soddisfatto anche l'assessore Pagnoncelli, secondo il quale "l'ottimo lavoro svolto in modo sinergico con le parti sociali consente di iniziare un percorso proficuo di collaborazione con gli enti locali".
Dal 2001 ad oggi, infatti, in provincia di Bergamo si sono svolte numerose sessioni generali e tematiche del Tavolo Territoriale di Confronto, tutte attività preparatorie per la definizione del testo dell'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale, le cui linee guida sono:
- "Il turismo come progetto di sviluppo",
- "Una strategia per la mobilità sostenibile",
- "Qualità dell'ambiente come scelta strategica",
- "Il nuovo welfare locale, il patto sociale e la qualità dei servizi",
- "Infrastrutturazione integrata per lo sviluppo economico".
Hanno sottoscritto il documento il presidente della Provincia di Bergamo, Valerio Bettoni, il sindaco della città, Roberto Bruni, i presidenti delle Comunità Montane, la Camera di Commercio di Bergamo, il Rettore dell'Università degli Studi, Alberto Castaldi, e il delegato vescovile della Diocesi mons. Gervasoni.
I CAMPI DI INTERVENTO DELL’ACCORDO QUADRO
TURISMO
Il più importante riguarda il rilancio occupazionale in Val Brembana tramite l'utilizzo sinergico delle strutture del Casinò, del Grand Hotel e delle Terme di San Pellegrino, inserito in un Accordo di Programma che comporterà investimenti per 132,7 milioni di euro, 10,5 dei quali al momento finanziati da Regione Lombardia.
MOBILITA’ SOSTENIBILE
Per quanto concerne le infrastrutture, l'intervento più significativo è la Tramvia delle Valli – Linea 1, Valle Seriana, che sarà realizzata nel sedime dell'ex ferrovia e avrà un costo di 135 milioni di euro (lavori in corso nel tratto Bergamo-Albino). Altro progetto avanzato e finanziato (77 milioni di euro) l'interporto di Montello per favorire il trasporto merci su rotaia. Per la tangenziale Sud saranno finanziate opere per 150 milioni di euro, conclusione prevista per il 2014. Intanto il tratto che collega Stezzano a Treviolo sarà completato entro il 2009 (corrisponde al 2° stralcio del primo lotto di lavori).
AMBIENTE
In materia ambientale spicca la realizzazione del bosco in città a Bergamo, con investimenti per 22 milioni di euro.
WELFARE
Per il settore welfare, Aler Bergamo, nell'area interessata dalla realizzazione del Palatenda, finanzierà con 8 milioni di euro un pensionato studentesco, di cui è già stato predisposto il progetto definitivo.
INFRASTRUTTURAZIONE INTEGRATA
Tra gli obiettivi previsti nell'area infrastrutturazione integrata c'è la nuova sede dell'Accademia e dei reparti territoriali della Guardia di Finanza (costo prima fase 37 milioni di euro), il recupero funzionale della "ex Colonia di Dalmine" a Castione della Presolana (11 milioni di euro).
PIANO D'AZIONE INTEGRATIVO
Il Piano d'Azione integrativo, infine, include, tra gli altri, interventi per il potenziamento degli impianti di risalita in Val Brembana (60 milioni di euro), la riqualificazione della stazione ferroviaria di Bergamo (220 milioni di euro), il rilancio dell'offerta turistico-ambientale del sistema rurale dei Colli di San Fermo (14 milioni di euro).
http://www.regione.lombardia.it
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana
11-04-2008 - Il Bergamo
Pioggia di milioni per lo sviluppo Orobico
Contributi sostanziosi per San Pellegrino Terme, tangenziale Sud e Interporto di Montello. Firmato ieri in Regione l’Accordo che garantisce 847milioni per infrastrutture e turismo. Una pioggia di euro per ammodernare le strutture di Bergamo e provincia: ben 847 milioni in arrivo per la realizzazione di 27 progetti, 198 dei quali stanziati direttamente dalla Regione e 649 dagli altri enti locali. È il mega finanziamento contenuto nel primo piano di azione dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) di Bergamo che coinvolge, oltre a Regione Lombardia, Provincia, Comune, Camera di Commercio e Università di Bergamo, le 8 Comunità Montane orobiche e la Diocesi. In più, ci sarà spazio per altri 34 progetti di “valorizzazione del territorio orobico” ancora da definire in tutti i loro aspetti. CONTINUA
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... o-orobico/
Pioggia di milioni per lo sviluppo Orobico
Contributi sostanziosi per San Pellegrino Terme, tangenziale Sud e Interporto di Montello. Firmato ieri in Regione l’Accordo che garantisce 847milioni per infrastrutture e turismo. Una pioggia di euro per ammodernare le strutture di Bergamo e provincia: ben 847 milioni in arrivo per la realizzazione di 27 progetti, 198 dei quali stanziati direttamente dalla Regione e 649 dagli altri enti locali. È il mega finanziamento contenuto nel primo piano di azione dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) di Bergamo che coinvolge, oltre a Regione Lombardia, Provincia, Comune, Camera di Commercio e Università di Bergamo, le 8 Comunità Montane orobiche e la Diocesi. In più, ci sarà spazio per altri 34 progetti di “valorizzazione del territorio orobico” ancora da definire in tutti i loro aspetti. CONTINUA
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... o-orobico/
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- willy
- Messaggi: 639
- Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 16:02
- Località: Almenno S.B. - m.300 s.l.m. - Foppolo m. 1600 s.l.m.
Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana
Per chi ha voglia di leggere:
Andate qui: http://www.vallebrembana.com/BremboNet/ ... r_s_185432
Scaricate il piano d'azione della Comunità Montana Valle Brembana, unzippate i file e... buona lettura (per chi non li avesse già letti).
Ci sono oltre 2300 pagine di progetti (sconsiglio di leggere tutto ma impostare criteri di ricerca) per i quali piovono milioni (vedi post sopra) tra cui interessati progetti per le stazioni sci come: Collegamento Foppolo-San Simone, Mezzoldo-San Simone, Impianto di arroccamento a Piazzatorre ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Andate qui: http://www.vallebrembana.com/BremboNet/ ... r_s_185432
Scaricate il piano d'azione della Comunità Montana Valle Brembana, unzippate i file e... buona lettura (per chi non li avesse già letti).
Ci sono oltre 2300 pagine di progetti (sconsiglio di leggere tutto ma impostare criteri di ricerca) per i quali piovono milioni (vedi post sopra) tra cui interessati progetti per le stazioni sci come: Collegamento Foppolo-San Simone, Mezzoldo-San Simone, Impianto di arroccamento a Piazzatorre ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
-
- Messaggi: 449
- Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2003, 17:48
- Località: Alta Val Brembana (900 mslm)
Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana
Per completezza di informazione,come già postato in precedenza,il suddetto Piano di Sviluppo Turistico delle Orobie Bergamasche è stato riconosciuto dalla Regione Lombardia...ma allo stesso tempo bisogna dire che il Bando Regionale da cui si potrà cercare di attingere dei finanziamenti è di soli 1,2 milioni di euro da dividere su 5 Comunità Montane del bergamasco.willy ha scritto:Scaricate il piano d'azione della Comunità Montana Valle Brembana, unzippate i file e... buona lettura (per chi non li avesse già letti). Ci sono oltre 2300 pagine di progetti (sconsiglio di leggere tutto ma impostare criteri di ricerca) per i quali piovono milioni (vedi post sopra) tra cui interessati progetti per le stazioni sci come: Collegamento Foppolo-San Simone, Mezzoldo-San Simone, Impianto di arroccamento a Piazzatorre ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Tanti bei progetti..ma pochi,molto pochi,finanziamenti...speriamo in meglio per il futuro..

- willy
- Messaggi: 639
- Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 16:02
- Località: Almenno S.B. - m.300 s.l.m. - Foppolo m. 1600 s.l.m.
Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana
1,2 milioni di euro?
Non bastano neanche per una seggiovia usata.
L'articolo riportato parla di 60 mln solo per la Valle Brembana (ultimo paragrafo). Boh?!



L'articolo riportato parla di 60 mln solo per la Valle Brembana (ultimo paragrafo). Boh?!




Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana
Una piccola domanda : se la società Valle dell’Olmo presenta un progetto di sostituzione dell’impianto di arroccamento Piazzatorre Monte Zuccone e della sostituzione della seggiovia monoposto Monte Zuccone, significa che ne è gia la proprietaria? Grazie per la risposta.
-
- Messaggi: 449
- Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2003, 17:48
- Località: Alta Val Brembana (900 mslm)
Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana
Qui non si parla di progetti presentati ma di proposte di intervento...ogni Comune ha inserito nel Piano di Sviluppo gli interventi che venivano considerati prioritari per ogni singolo Comune,c'è chi parla di questo Piano come del "libro dei sogni"...sarebbe interessante il parere di qualcuno ben informato.toxy ha scritto:Una piccola domanda : se la società Valle dell’Olmo presenta un progetto di sostituzione dell’impianto di arroccamento Piazzatorre Monte Zuccone e della sostituzione della seggiovia monoposto Monte Zuccone, significa che ne è gia la proprietaria? Grazie per la risposta.
I 60 mln per la Valle Brembana di cui parla willy (teorici) riguardano invece l'accordo di programma Provincia di Bg-Regione Lombardia in cui sono inseriti ad esempio i fondi (certi) per il rilancio di S.Pellegrino.
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Stagione turistica invernale Valli bergamasche
Stagione turistica invernale 2007/ 2008 nelle Valli Bergamasche
La stagione invernale 2007/ 2008 nelle Valli Bergamasche è partita con l’handicap ma si è riscattata alla grande e, al tirar delle somme, fa registrare un successo su cui pochi avrebbero scommesso un soldo. Non è stata ancora scritta la parola fine: in alcune stazioni si scierà anche in quest’ultimo weekend di aprile, grazie all’abbondanza di materia prima, cioè di neve. E dunque, l’inattesa e graditissima “coda” permetterà qualche ulteriore miglioramento. Già però siamo su livelli che giustificano l’ottimismo degli addetti ai lavori, degli albergatori e degli operatori turistici. Si può parlare, in generale, di un 5-6% in più di presenze negli alberghi delle Orobie secondo le cifre fornite dagli albergatori e negli alberghi a 3/ 4 stelle si arriva anche al 9/ 10 per cento. Questo è un segnale netto della fase di cambiamento in atto. Nelle valli di Scalve e Seriana Superiore, con gli arrivi si è toccato il 6/ 7%; il 5% in Val Brembana; il 2% nella bassa valle Seriana; solo nella Valle Imagna c’è un piccolo segno negativo, che è dell’1%..... CONTINUA..
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... ergamasca/
La stagione invernale 2007/ 2008 nelle Valli Bergamasche è partita con l’handicap ma si è riscattata alla grande e, al tirar delle somme, fa registrare un successo su cui pochi avrebbero scommesso un soldo. Non è stata ancora scritta la parola fine: in alcune stazioni si scierà anche in quest’ultimo weekend di aprile, grazie all’abbondanza di materia prima, cioè di neve. E dunque, l’inattesa e graditissima “coda” permetterà qualche ulteriore miglioramento. Già però siamo su livelli che giustificano l’ottimismo degli addetti ai lavori, degli albergatori e degli operatori turistici. Si può parlare, in generale, di un 5-6% in più di presenze negli alberghi delle Orobie secondo le cifre fornite dagli albergatori e negli alberghi a 3/ 4 stelle si arriva anche al 9/ 10 per cento. Questo è un segnale netto della fase di cambiamento in atto. Nelle valli di Scalve e Seriana Superiore, con gli arrivi si è toccato il 6/ 7%; il 5% in Val Brembana; il 2% nella bassa valle Seriana; solo nella Valle Imagna c’è un piccolo segno negativo, che è dell’1%..... CONTINUA..
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... ergamasca/
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing