alle 11.45, zona Chiosso, san Giovanni bianco, Bg, scossa di terremoto della durata di qualche secondo, di tipo "sussultorio" difficile quantificare di che grado sulla scala....Richter!!
La placca Adria, connessa alla placca africana, spinge, la crosta terrestre tra Milano e la Valtellina si accorcia di circa 1 millimetro all'anno, e ogni
tanto invece di piegarsi plasticamente si rompe! Certo qui a Mozzo è stata una bella sbattuta! 4.4 con durata di pochissimi secondi, massimo 2.
Epicentro pare Bonate Sotto. Magnitudo 4.4: una bella botta!
E intanto le Orobie continuano a crescere...
grazie Lino, facciamo un terremoto-cast. E' interessante notare che le onde sismiche si propagano bene in pianura sui terreni alluvionali,
mentre tendono ad esse riflesse dai terreni rocciosi, quindi dalle montagne.
Infatti qui a Mozzo l'abbiamo sentito forte, ma molto breve, mentre sui Colli di Bergamo sembra che non abbiano sentito niente.
Sembra confermato il carattere compressivo del terremoto odierno, come riporta Andrea Zanchi, docente di geologia strutturale alla
Univ. Bicocca di Milano:
"Negli ultimi venti anni nella stessa zona ci sono stati almeno 3 o 4 episodi simili, tutti terremoti di entità limitata. Si tratta di eventi
inquadrabili nell'ambito dei processi di formazione della catena delle Alpi, della parte frontale meridionale, legati allo scontro tra Africa
ed Europa ed attivi in profondità".
La profondità stimata a circa 30 km (da confrontare con i soli 8 e 10 km di profondità dei distruttivi terremoti di Amatrice e dell'Aquila)
ha fatto sì che molta dell'energia liberata (per una magnitudo locale di 4.4 si parla di un'energia pari a quella prodotta da 60 tonnellate
di TNT... !!) fosse assorbita dalla crosta terrestre attraversata dalle onde sismiche durante il loro percorso per emergere alla superficie.
Il che significa che se il terremoto fosse stato più superficiale avrebbe fatto più danni.
Mezz'ora fa scossa sismica a Serina: magnitudo 2.0, profondità 44 km, alle ore 8:44. E' da considerare anche questa scossa un after-shock
(cioè una scossa di assestamento) di quella di ieri a Bonate Sotto?
Teniamo conto che 2.0 è quasi impercettibile alle persone. Infatti la scala di magnitudo è esponenziale/logaritmica. Cioè una scossa di 2.0
libera un'energia che è 30 volte minore di quella liberata da una scossa di 3.0, che a sua volta è 30 volte più debole di una da 4.0. Quindi la
scossa odierna di Serina è circa 1000 (mille) volte più debole di quella di ieri di Bonate Sotto.