Il Codirossone (in dialetto orobico Moratù) è un migratore a lungo raggio che sverna in Africa a sud del Sahara. Nidifica in zone montane accidentate, secche e soleggiate, ricche di cespugli e affioramenti rocciosi. Il maschio è inconfondibile per il capo grigio-blu e per le parti inferiori rosso-arancio; la femmina è grigio-bruna sul dorso e sul capo e biancastra sulla gola. Il codirossone si nutre di frutti, bacche e invertebrati, che ricerca sul terreno, anche spostando i sassi sotto i quali si nascondono. Di indole schiva, è più facile a udirsi che a osservarsi; nel canto nuziale ricorda il merlo. È in diminuzione a causa delle modifiche ambientali, sia delle aree di nidificazione sia di quelle di svernamento.
Video:
			
			
			
													Il Codirossone (Moratù de la nif) in Val Brembana
- 
				
				Lemine
 - Messaggi: 900
 - Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
 - Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
 - Contatta:
 
Il Codirossone (Moratù de la nif) in Val Brembana
					Ultima modifica di Lemine il sabato 19 maggio 2018, 11:37, modificato 1 volta in totale.
									
			
																
						- 
				
				Lemine
 - Messaggi: 900
 - Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
 - Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
 - Contatta:
 
Re: Il Codirossone in Val Brembana
Una foto in primo piano:

			
			
			
									
																
						
- 
				
				Lemine
 - Messaggi: 900
 - Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
 - Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
 - Contatta:
 
Re: Il Codirossone in Val Brembana
Dal libro Caffi Enrico, Gli uccelli del bergamasco [Edizioni S.E.S.A. Bergamo] il Codirossone nel nostro dialetto si chiama Moratù de la nif  
			
			
			
									
																
						




