Contattati!! Sarebbe bello poter costituire anche da noi un comitato sull'esperienza dei trentiniIW2LBR ha scritto:Come contattare il Comitato Antiorso? L’indirizzo e-mail è comitatoantiorso@libero.it il telefono 3483641940.
Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Re: L’orso ha già aggredito quattro volte
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
l'80% dei favorevoli all'avvio del progetto è stato calcolato su 1800 telefonate doxa su una popolazione trentina di 530.000 persone...bipbip ha scritto:Però...300 iscritti al comitato anti orso su una popolazione trentina di 530.000 persone...significativo come dato.
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Guarda che l'homo Orobicus ha traghettato le proprie montagne sane ed integre fin quasi alle soglie del XXI secolo... forse con l'unica colpa di avre ammazzato troppi orsi e troppi lupi. Gli sbagli sono stati fatti DOPO, e non certo da chi nelle montagne viveva e traeva il proprio sostentamento. E a questi sbagli si cerca di porre patetici "tacù" o squallide pezze, al fine di nascondere quanto di marcio è stato gettato dentro questo ecosistema. Non saranno certo gli orsi a salvare nè il pianeta, nè a sciacquare le nostre coscienze sporche.bipbip ha scritto:A mio personale parere, reintrodurre un animale estinto per mano violenta dell'uomo, e' un palpabile esempio di civiltà. Un tangibile modo per sanare quanto di sbagliato s''e fatto negli anni passati, quando la mentalità ecologica era ben lontana da quella attuale (ma senza eccessi ed esagerazioni comunque). Un modo per scusarsi con la natura per le ferite arrecategli. Un tentativo di riportarla alla sua normalità. Anche a costo di pagarne l'eventuale pegno economico.
Ora io dico, se gli orsi non si fossero mai estinti sulle nostre montagne, probabilmente ben pochi griderebbero allo sterminio; ma non è così. Essi mancano da più di cent'anni, ed è proprio questo il punto. Ha senso ripristinare artificiosamente questa ridicola facciata di "ecologia", alla luce dei tanti problemi che sta soffrendo la montagna e il montanaro?
E poi, per entrare in un discorso terra-terra sulla pericolosità fisica del plantigrado: Vi siete mai chieste perchè camosci e caprioli si tengono ben distanti dall'umano, ed è difficile catturarli con "la sàl sö la cua" ?? ...Beh probabimente è perchè sanno di essere cacciati, a differenza dell'orso iperprotetto e libero di fare shopping a Morbegno.
E comunque sia, in merito a queste problematiche, ci sono Paesi che hanno preso provvedimenti ben drastici, come sappiamo. Si parla tra l'altro di paesi (=Svizzera e Germania) ai quali noi italiotti non abbiamo assolutamente nulla da insegnare in termini di civiltà. Direi che quantomeno merita una riflessione, per quanto possa essere affascinante lo ammetto!- incontrare un orso dirante un'escursione (magari non sul sentiero...
- bipbip
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
- Località: Canonica d' Adda mt.142 slm
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Di quale progetto parli, Life ursus o comitato anti orso? Dove son state fatte e a chi le telefonate? Se facessi 1800 telefonate a coloro che risiedo attorno allo stadio di San Siro, chiedendone la chiusura totale, sai quale percentuale d'adesione avrei?pluto ha scritto:l'80% dei favorevoli all'avvio del progetto è stato calcolato su 1800 telefonate doxa su una popolazione trentina di 530.000 persone...
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
parlo del progetto Life ursusbipbip ha scritto:Di quale progetto parli, Life ursus o comitato anti orso? Dove son state fatte e a chi le telefonate? Se facessi 1800 telefonate a coloro che risiedo attorno allo stadio di San Siro, chiedendone la chiusura totale, sai quale percentuale d'adesione avrei?
Dato l'elevato impatto emotivo della specie, la fase preparatoria del progetto ha previsto altresì la realizzazione di un sondaggio di opinione (affidato all'Istituto DOXA di Milano): più di 1500 abitanti dell'area di studio sono stati intervistati telefonicamente per verificare l'attitudine, la percezione nei confronti della specie e la possibile reazione di fronte ai problemi derivanti dalla sua presenza. I risultati sono stati sorprendenti: più del 70% dei residenti interpellati si sono dichiarati a favore del rilascio di orsi nell'area e la percentuale ha raggiunto addirittura l'80% di fronte all'assicurazione che sarebbero state adottate misure di prevenzione dei danni e gestione delle situazioni di emergenza
Ultima modifica di pluto il giovedì 7 giugno 2012, 17:24, modificato 2 volte in totale.
- bipbip
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
- Località: Canonica d' Adda mt.142 slm
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Seguendo questo tuo concetto, per altro ben espresso, non avrebbero senso la più parte dei progetti di rentroduzione o ripristino di cippi di animali autoctoni scomparsi o attualmente in pericolo...tutti tacù. E sù questo non mi trovi in sintonia, (vedasi progetto marmorata).Gioann ha scritto:Guarda che l'homo Orobicus ha traghettato le proprie montagne sane ed integre fin quasi alle soglie del XXI secolo...forse con l'unica colpa di avre ammazzato troppi orsi e troppi lupi. Gli sbagli sono stati fatti DOPO, e non certo da chi nelle montagne viveva e traeva il proprio sostentamento.
...E a questi sbagli si cerca di porre patetici "tacù" o squallide pezze, al fine di nascondere quanto di marcio è stato gettato dentro questo ecosistema. Non saranno certo gli orsi a salvare nè il pianeta, nè a sciacquare le nostre coscienze sporche. Ora io dico, se gli orsi non si fossero mai estinti sulle nostre montagne, probabilmente ben pochi griderebbero allo sterminio; ma non è così. Essi mancano da più di cent'anni, ed è proprio questo il punto. Ha senso ripristinare artificiosamente questa ridicola facciata di "ecologia", alla luce dei tanti problemi che sta soffrendo la montagna e il montanaro? E poi, per entrare in un discorso terra-terra sulla pericolosità fisica del plantigrado: Vi siete mai chieste perchè camosci e caprioli si tengono ben distanti dall'umano, ed è difficile catturarli con "la sàl sö la cua" ?? ...Beh probabimente è perchè sanno di essere cacciati, a differenza dell'orso iperprotetto e libero di fare shopping a Morbegno. E comunque sia, in merito a queste problematiche, ci sono Paesi che hanno preso provvedimenti ben drastici, come sappiamo. Si parla tra l'altro di paesi (=Svizzera e Germania) ai quali noi italiotti non abbiamo assolutamente nulla da insegnare in termini di civiltà...
Direi che quantomeno merita una riflessione, per quanto possa essere affascinante -lo ammetto!- incontrare un orso dirante un'escursione (magari non sul sentiero...
Che gli sbagli siano stati commessi soprattutto dall'avvento dell'era industriale in poi concordo!
Attualmente molti animali selvatici, cinghiali, volpi, e anche parecchie speci di volatili, si avvicinano ai centri abitati per un motivo semplicissimo, c'e' più facilità a trovar cibo qui che altrove. In merito a nazioni particolarmente civili quali Svizzera e Germania, beh...e' un capitolo questo che quanto meno abbisognerebbe di un topic a parte e, che credo, diverrebbe assai caldo.
-
spaziaperti
- Messaggi: 60
- Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 17:54
- Località: confine Milano-Lecco-Bergamo 215 m
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Sì ma l'orso che gironzola libero in un paese non ce lo voglio! Al di là di tutti i discorsi una volpe che gira in paese mi fa simpatia, un orso che gira in paese mi fa paura! Solo 7 anni fa a Passoni di Cornalba avevamo allestito un campo nel bosco con gli scout, bellissima vacanza a tu per tu con la natura. Passeggiate notturne nel bosco in tranquillità a contatto con la natura. Oggi non lo rifarei! Quante serate passate da bambino a correre nei prati e nei boschi attorno alla colonia del cantone San Francesco a Lenna... nelle condizioni attuali i nostri genitori non ci avrebbero lasciato questa libertà, così come un po' più ragazzino si andava alla Madonna delle Nevi di Mezzoldo e si assaporava anche lì la libertà di piccole escursioni da soli, giochi notturni nel bosco con le torce... tutte cose che con il plantigrado in giro... per lo meno gli organizzatori ci penserebbero due volte a farci rifare! Non sono contro l'orso, ma contro chi forse con leggerezza l'ha reintrodotto in un ambiente che è cambiato da 150 anni a questa parte!
Sette volte bosco, sette volte prato,poi tutto tornerà com'era stato.
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
grazie Gioann per la tua saggezzaGioann ha scritto:Guarda che l'homo Orobicus ha traghettato le proprie montagne sane ed integre fin quasi alle soglie del XXI secolo... forse con l'unica colpa di avre ammazzato troppi orsi e troppi lupi. Gli sbagli sono stati fatti DOPO, e non certo da chi nelle montagne viveva e traeva il proprio sostentamento. E a questi sbagli si cerca di porre patetici "tacù" o squallide pezze, al fine di nascondere quanto di marcio è stato gettato dentro questo ecosistema. Non saranno certo gli orsi a salvare nè il pianeta, nè a sciacquare le nostre coscienze sporche. Ora io dico, se gli orsi non si fossero mai estinti sulle nostre montagne, probabilmente ben pochi griderebbero allo sterminio; ma non è così. Essi mancano da più di cent'anni, ed è proprio questo il punto. Ha senso ripristinare artificiosamente questa ridicola facciata di "ecologia", alla luce dei tanti problemi che sta soffrendo la montagna e il montanaro?
Ultima modifica di elio.biava il giovedì 7 giugno 2012, 17:43, modificato 1 volta in totale.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
bipbip ha scritto:Seguendo questo tuo concetto, per altro ben espresso, non avrebbero senso la più parte dei progetti di rentroduzione o ripristino di cippi di animali autoctoni scomparsi o attualmente in pericolo...tutti tacù. E sù questo non mi trovi in sintonia, (vedasi progetto marmorata).
Beh non ho detto questo...il punto è che la trota marmorata non sbrana nè asini nè tantomeno bambini... D'accordo, mi dirai che sto esagerando, ok! ...volevo solo farti capire che si possono sempre trovare motivazioni logiche e sensate anche a tesi contrapposte.
Io ne facevo piuttosto un discorso di PRIORITA': ha senso spendere soldi ed energie su progetti come questo, ben più impegnativo della marmorata, quando si sottaciono invece i veri e giganti problemi della montagna? Ecco perchè la cosa mi sa tanto di ipocrisia, tipo i signorotti veneziani del Goldoni, che si profumavano senza mai lavarsi
Beh non ho detto che sono aprioristicamente civili ...ho solo detto che lo sono più di noi. E su questo il topic diventerebbe lunghissimo e carico di esempi, oltrechè caldo! Sulla -diciamo- "percezione" di essere oggetto di caccia, da parte di certe specie, ho letto argomenti specifici scritti da chi ne sa un pò più di me, ora non ho sotto mano le fonti, ma il concetto è anche intuitivo. Gli animali non sono certo stupidi, e tra di loro comunicano anche!bipbip ha scritto:Che gli sbagli siano stati commessi soprattutto dall'avvento dell'era industriale in poi concordo! Attualmente molti animali selvatici, cinghiali, volpi, e anche parecchie speci di volatili, si avvicinano ai centri abitati per un motivo semplicissimo, c'e' più facilità a trovar cibo qui che altrove. In merito a nazioni particolarmente civili quali Svizzera e Germania, beh...e' un capitolo questo che quanto meno abbisognerebbe di un topic a parte e, che credo, diverrebbe assai caldo





