Infiorescenza: Fiori pentameri rosa con stami sporgenti. Infiorescenza a spiga cilindrica terminale, densa di fiori. Lunghezza delle spighe : 3 - 6 cm (fino a 9 cm); diametro 1 - 2 cm.
* Fiori ermafroditi con perianzio corollino (una via di mezzo tra calice e corolla). I fiori sono persistenti.
* Tepali: sono 5 rosa o rossi (anche violetto), lunghi 4 - 6 mm.
* Stami : sono 6 - 8 e molto evidenti (più lunghi del perianzio).
* Stili: sono 3 e reciprocamente liberi.
* Ovario : è supero e sincarpico a 3 carpelli saldati insieme.
* Fioritura : da giugno ad agosto.
* Impollinazione : tramite insetti
* Moltiplicazione : da rizoma tuberoso.

Frutti: Frutto di tipo achenio lungo 4 - 5 mm, lucido, di colore bruno scuro a tre spigoli (trigono).
Diffusione e habitat:Il geoelemento è del tipo circumboreale :ossia la pianta è originaria delle zone freddo - temperate dell’Europa occidentale e centrale e dell’Asia settentrionale, ma anche Nordamerica. Mentre in Europa meridionale si può trovare sole nelle zone montane. Assente nelle isole.In Italia si trova in luoghi erbosi e umidi (presso corsi d’acqua), in genere su terreni ricchi di nitrati (concimati). E’ comune sulle Alpi e Appennini a quote dai 900 ai 2200 m s.l.m..
Descrizione by Wikipedia-->
http://it.wikipedia.org/wiki/Polygonum_bistorta