La Fioritura della Pulsatilla Alpina al Lago delle Trote di Foppolo
La pulsatilla sulfurea (gialla) o erba del diavolo, una pianta tanto infida quanto straordinaria: stiamo parlando di un'erba particolarissima, i cui studi di carattere farmacologico - effettivamente attendibili - hanno avuto inizio solamente verso la fine del Novecento. Se pulsatilla, da un lato, sembra miracolosa per alcuni disturbi, dall'altro il suo impiego smodato può scatenare una serie di effetti collaterali molto gravi, quali disordini cardiaci e respiratori. La pianta, molto utilizzata in ambito omeopatico, è particolarmente indicata negli stati depressivi, ed utile anche in caso di insonnia, problemi gastrici, catarro, febbre e cistite...
