Flora Orobie: la Clematide Alpina

Le numerose specie di fiori spontanei e le erbe medicinali nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Flora Orobie: la Clematide Alpina

Messaggio da mariolu »

Flora Orobie: la Clematide Alpina - Clematis alpina (L.) Mill. (Vitalba Alpina)

Tassonomia
Ordine Ranunculales - Famiglia Ranunculaceae

Descrizione
Arbusto sempreverde a portamento lianoso eretto, i rami sono sottili e cilindrici dapprima verdi e in seguito rossicci, le foglie su di un lungo picciolo sono di colore verde, opposte, divise in segmenti forma oblungo-lanceolata, dentellate ai margini; l'infiorescenza è singola e ascellare, i fiori peduncolati sono penduli, tetrameri, con i sepali di colore violetto o azzurro, i veri petali sono rudimentali di colore biancastro e numerosi, più piccoli dei sepali colorati. Il frutto è composto da numerosi acheni lungamente piumati e ogni achenio contiene un solo seme. Fiorisce da giugno a luglio, da 700 a 2000 m s.l.m., in radure boschive montane e rupi. Presente in tutto l'arco Alpino italiano, Liguria compresa, non più trovata in Emilia Romagna.

Tossicologia
Come le altre specie del genere clematis è molto velenosa. Tutte le sue parti sono irritanti,vescicanti e rubefacenti. Le specie del genere vitalba venivano un tempo usate dai mendicanti per procurarsi ulcere che procurassero pietà. Perciò venivano anche chiamate “erbe dei cenciosi”…..
Ultima modifica di mariolu il mercoledì 23 maggio 2012, 20:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Clematide Alpina

Messaggio da mariolu »

ciao... bellissimo incontro oggi con la clematide alpina
eccovi le foto

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Clematide Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Clematide Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Clematide Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Clematide Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Clematide Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Clematide Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Clematide Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Rispondi

Torna a “Flora Spontanea Alpi Prealpi Orobie”