@elio: il nome "poiàna"io non l'ho mai sentito (forse sono troppo giovane
News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Moderatore: elio.biava
- moxer
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
- Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Complimenti ad andrea per il bel cesto e a giorgio per i bei ciudì. Ieri ho fatto un giretto in basse valle e devo dire che c'è stata una bella esplosione di funghi (in generale), il bosco si è riempito di tante speci e ho visto anche io un bel pò di chiodini, questo a comportato un maggior numero di persone che frequentano questi boschi e purtroppo molti funghi sono stati devastati
.... Belli i còc blu ma per me solo da vedere, io non li ho mai mangiati..
@elio: il nome "poiàna"io non l'ho mai sentito (forse sono troppo giovane
), sarebbe bello che postassi qualche foto di questo fungo , magari riusciamo a capire cosa è...un fungo classico che esce a ottobre-novembre (oltre ai chiodini) è la clitocybe nebularis...comunque ce ne sono molti altri...

@elio: il nome "poiàna"io non l'ho mai sentito (forse sono troppo giovane
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Albert Einstein
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
De gustibus non est disputandum...
In famiglia mangiamo còc blu da generazioni, con un po' di panna per addolcirne il sapore, oppure semplicemente trifolato con altri funghi. Dovendo rispettare il limite di 3 kg, mio nonno avrebbe preferito lasciare a terra i porcini piuttosto che i còc blu...ripeto...de gustibus...
In famiglia mangiamo còc blu da generazioni, con un po' di panna per addolcirne il sapore, oppure semplicemente trifolato con altri funghi. Dovendo rispettare il limite di 3 kg, mio nonno avrebbe preferito lasciare a terra i porcini piuttosto che i còc blu...ripeto...de gustibus...
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Dalla descrizione direi che è il nebularis...i miei zii in Francia li chiamano semplicemente "Grìs" e ne raccolgono a badilate...attenzione però perchè ho letto che se mangiati troppo spesso sono tossici...elio.biava ha scritto:ciao Alvin, forse squisiti è un pò esagerato, però è una varietà che si presta per essere scottata in aceto e messa sott'olio (sale pepe bacche di ginepro e foglia di alloro secco) per almeno 1 mese. Mentre per la cottura in padella è un poco "vuoto" e insapore. In famiglia li abbiamo raccolti per anni e come da foto di Fabio76 quello è lo sviluppo ottimale, più aperti diventano fibrosi e legnosi. Crescono anche in fila indiana ed ad altezza scalare. Questa è la mia esperienza, poi altri ti diranno di più. .....Colgo l'occasione per avere notizie per me di un altro fungo chiamato dai vecchi "poiàna", cresce da ora in avanti come i chiodini, ma la buttata dura di più, fino a novenbre e oltre. Predilige il bosco buio e ceduo, è grigio alcune volte tendente al nocciola, con il centro cappella un poco più scuro, nasce come un chiodino (senza anello) ma non a ceppi, si allarga come un lattario, alla fine si apre a ombrello piatto divenendo sempre più trasparente, con gambo corto e cavo. Facendolo a fette è di consistenza "burrosa" come i lattari. Già da 10gg è presente, cresce a tappeti di più esemplari anche di una cinquantina. Dal profumo intenso di legno, "legna bagnata umida di fondo bosco". Io lo mangiavo da piccolo, in una famiglia di vicini, ma ora non sono più così sicuro di raccoglierlo da solo e senza consigli certi di altri cercatori. E' molto più buono e delicato anche del chiodino, sarebbe un peccato se venisse dimenticata...se qualcuno sa
(per esempio giorgiodelput mi sa che li ha già visti dalla parte del Canto Alto!? li ci sono...evvai con la festa dei chiodini. Complimeni anche ad aerdna sempre più belli e stagni...brao, ormai non ti ferma più nessuno !!
Guarda se sono questi:

- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
@moxer e caciana,
sapevo che potevo contare su di voi
...forse con il Clitocyde nebularis ci siamo, già l'etimologia mi ispira
.
Però dalla foto non sono sicuro, sarà che è una macro ed esalta quella farinetta in superficie che non riconosco in quelli che dico io, il gambo invece ci siamo ed anche la forma generale allo stato "mezza età" torna...vedremo di fare qualche foto, poi magari ci confrontiamo ancora.
("de gustibus..." prope! per i còc bleu
...è proprio vero il detto "per ogni diaulù ghè la so rezù"
)
Grazie del vostro contributo.

sapevo che potevo contare su di voi
Però dalla foto non sono sicuro, sarà che è una macro ed esalta quella farinetta in superficie che non riconosco in quelli che dico io, il gambo invece ci siamo ed anche la forma generale allo stato "mezza età" torna...vedremo di fare qualche foto, poi magari ci confrontiamo ancora.
("de gustibus..." prope! per i còc bleu
Grazie del vostro contributo.
Ultima modifica di elio.biava il lunedì 8 ottobre 2012, 12:14, modificato 4 volte in totale.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!

U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
In un'ora questo il risultato:

...e come dice Giorgio del put...metà in padella.. e metà sott'olio


...e come dice Giorgio del put...metà in padella.. e metà sott'olio
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Prima volta che scrivo in quest'area non essendo io un fungaiolo
Però mi sa che in questo periodo di funghi ce ne sono ovunque perchè sabato in zona Canto Alto ne ho trovati pure io!
Un po' di foto partendo dai "matti" o quelli che non conoscendo non ho raccolto

Però mi sa che in questo periodo di funghi ce ne sono ovunque perchè sabato in zona Canto Alto ne ho trovati pure io!
Un po' di foto partendo dai "matti" o quelli che non conoscendo non ho raccolto
Ultima modifica di MaCa il lunedì 8 ottobre 2012, 14:53, modificato 1 volta in totale.
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia





