Ciao a tutti, ultimamente sono un pò latitante, comunque auguro un buon fine stagione a tutti..
PANINO ha scritto:Dovrebbero trattarsi di Clitocybe Nebularis in dialetto chiamati anche Ferla o Fons de la foia. Sono commestibili anche se contengono una tossina che è termolabile, pertanto vanno o bolliti e poi cotti oppure una volta scottati va buttata la prima acqua. Si mangia il cappello e non il gambo. Ha un sapore intenso e forte un pò aromatico....
...
Attenzione perchè questo fungo e stato messo fra i non commestibili.
Commestibilità e tossicità 
Nonostante in molte zone dell'Italia venga ancora regolarmente consumato, Clitocybe nebularis è un fungo velenoso per consumo ripetuto: le tossine si accumulano progressivamente nel nostro corpo fino a provocare intossicazioni di tipo gastrointestinale e neurologico. Si sono verificati casi di persone colpite da forti mal di testa, dovuti all'inalazione dei vapori, solo perchè si trovavano nell'ambiente dove questi funghi venivano sbollentati...
nico28 ha scritto: ps: chiodini ancora nulla ? 

 
in bassa valle nello scorso fine settimana ne sono stati raccolti molti, sabato girando per boschi con la bambina a castagne ne ho visto qualche bella famigliola appena nata..
elio.biava ha scritto:Nooooooo! anche le morchelle, distruggi un mito lo sai?...una coltellata al fianco 
per le Morchelle è un pò diverso, velenose da crude (come molti altri funghi) ma buon commestibile dopo cottura.. poi degustibus 
 
PANINO ha scritto:Questo autunnale non lo conosco.  Sai come si chiama?  
Questa sera non ho tempo di far una ricerca, ma vedendolo mi è venuto in mente il nome Clitocybe geotropa ...
 
			
			
			
									
													Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein