Manifestazioni Valle Brembana 10/16-11

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 10/16-11

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 3.073 iscritti - News n°46 anno 2014
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 10 al 16 Novembre 2014
_______________________________________________________________________



LUNEDI' 10 NOVEMBRE 2014
********************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - Turismo in crisi in Val Brembana, la Bcc incontra gli operatori
La Banca di Credito cooperativo di Sorisole e Lepreno incontra lunedì, alle 20,30, all’hotel Bigio di San Pellegrino, commercianti, ristoratori, albergatori e agricoltori della Valle Brembana. Obiettivo della serata (dal titolo “Quale aiuto concreto all’economia della valle?”) spiega la direzione della banca, sarà quello di ascoltare i problemi, le esigenze delle nostre “partite Iva” e per dire loro che noi ci siamo, per sostenere i loro progetti e i loro bisogni che, ci auguriamo, non mancheranno.
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... operatori/
____________________________________________________________________________


VENERDI' 14 NOVEMBRE 2014
******************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Poesia in Valle
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
_____________________________________________________________________________



SABATO 15 NOVEMBRE 2014
*****************************************
- ORNICA - A Cena con il Maiale
ore 19.30 Cena nella tensostruttura al coperto a base di piatti tipici del maiale nella tradizione contadina. Antipasti con salame e pancetta nostrani e formaggi tipici dell'alta Valle Brembana Primo: pasta fresca con salsiccia Secondo: verzata con cotechini, costine e polenta Dolci: torte - È gradita la prenotazione 345 4108538..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

- SAN PELLEGRINO TERME - Festa Madonna della Salute in frazione Antea (15/16)
Il mese di Novembre, che a detta di tutti è un gran brutto mese, per noi Anteani è un mese importantissimo poichè il giorno 21 di ogni anno ricorre la solennità della “MADONNA DELLA SALUTE” . Questa festa per noi e’ la manifestazione più importante a livello religioso e a livello culturale. I momenti più belli della festa sono sicuramente i fuochi artificiali della vigilia e la processione con la statua della Madonna per le vie del paese la domenica pomeriggio con centinaia di persone che accorrono dai paesi limitrofi per questo avvenimento.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

- ZOGNO - Manifattura di Zogno, in 300 chiedono un futuro
Con la procedura fallimentare della Manifattura Valle Brembana e la chiusura dello stabilimento di Zogno piu' di 300 lavoratori e lavoratrici vivono il dramma della mancanza di lavoro e di certezze per l'avvenire. L'incapacità imprenditoriale ha vanificato gli sforzi con contratti di solidarietà e ammortizzatori sociali. L'Ennesima chiusura di un'industria storica e importante che mette KO lo svilupo sociale e economico di una valle gia' provata. Il corteo si snoderà nelle vie del paese. Conclusione nella sala polivalente delle scuole medie.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

Associazione Castanicoltori Orobici - Quale futuro per la castanicoltura orobica?
Relatore Marco Borriani a seguire assaggi di prodoti tipici dell'Associazione Esercenti Punto Amico di Zogno
Museo della Valle ore 15.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________



DOMENICA 16 NOVEMBRE 2014
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - Mercatino dell'Antiquariato dalle ore 8.00

- ZOGNO - Sapori e Cultura a Castegnone di Poscante
Dalle ore 10,00 alle 18,00 mercatino dei prodotti locali e della Bergamasca , i residenti per l’occasione aprono le loro abitazioni e mostrano ai turisti alcuni loro edifici ambientandoli con preziosi oggetti rurali ai più sconosciuti. Un appuntamento particolare con la visita guidata per conoscere come si facevano i Biligocc con la preziosa collaborazione della Rina e la disponibilità del secadur del Giglio. Un' appuntamento alla riscoperta dei sapori di una volta con i Biligocc ma anche con assaggio dei prodotti tipici della Val Brembana e della Bergamasca.... ma anche antichi mestieri con percorso itinerante nel bel borgo di Castegnone e l'esposizione di vari ambienti: la camera da letto, la cucina con il camino, le cantine di Siltèr, i lavori domestici, la quotidiana lotta per la sopravvivenza, per le quali i modesti ma preziosi attrezzi frutto dell'ingegno e dell'esperienza, costituivano un aiuto non trascurabile sulla strada del miglioramento della loro vita. La visita guidata al secadur ha fatto riscoprire la tecnica laboriosa del procedimento dell'essicazione delle castagne.. i Biligocc...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________


NEWS dalla Valle Brembana
**********************************************
- 4° Concorso Fotografico Sapori e Cultura del Territorio
L’iniziativa gastronomica culturale giunta alla sua sesta edizione si sviluppa quest’anno all’interno del distretto del commercio “La porta della Valle Brembana “, coinvolgendo i comuni di Zogno, Val Brembilla e Sedrina. E’ un invito al pubblico a scoprire il patrimonio culturale e Museale di questa particolare porzione di territorio all’imbocco della Valle Brembana, gustando i prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale nei ristoranti aderenti all’iniziativa ( nove ristoranti di Zogno, cinque di Val Brembilla, ed uno di Sedrina). La Valle Brembana con le sue bellezze naturali e ricchezze gastronomiche viene riscoperta e proposta come patria del buon gusto e della cucina bergamasca. Con questo evento si intende valorizzare il binomio cultura e cibo di provenienza rurale; chi aderirà’ ai menù proposti avrà la possibilità di entrare gratuitamente nei Musei coinvolti nell’iniziativa.

I files dovranno pervenire entro e non oltre venerdi 5 Dicembre 2014.
Portale della Valle Brembana http://www.valbrembanaweb.com
Dominio di riferimento http://www.concorsofotografico.vallebrembana.org

Al termine del concorso verranno premiate dalla giuria le tre immagini giudicate più belle per la categoria assoluto:
1° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 300,00 + targa riconoscimento
2° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 200,00
3° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 200,00
______________________________________________________________________________


- TOTO TEMPERATURA '14: quando la prima minima <0° a Poscante?
Obiettivo: indovinare il giorno esatto in cui la stazione DAVIS Vantage Pro 2 (A NORMA OMM) di Poscante registrerà per la prima volta una minima sottozero, DAL 24 OTTOBRE in avanti..
..per far si che più gente possa "scommettere" sulla stessa data preghiamo di inserire anche una temperatura, ovviamente minore di 0°C cosi nel caso uscisse davvero quel giorno, vincerebbe quello con la temperatura il più vicina a quella registrata.. Termine iscrizioni Venerdì 14 Novembre ore 24.00..
meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/toto-temp ... t8534.html
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Sentieri del Resegone: la Valle Caldera e altro ancora..
Domenica sul Resegone, la giornata splendida era garanzia di affollamento sui mille sentieri che portano alla vetta: infatti sulla stradina-sentiero del Palio sopra Brumano gli escursionisti erano già numerosi di prima mattina, c'era tanta gente anche sul sentiero del Periplo, che ho percorso scollinando al di là del Passo del Palio fino alla Sorgente Forbesette. Ma quando proprio alla sorgente ho lasciato trafficato sentiero che gira attorno al Resegone per infilarmi su quello che sale in valle Caldera mi sono ritrovato solo soletto a camminare nel silenzio di questa ampia a suggestiva vallata che sorregge le Creste Nord, dal Pizzo Morterone alla Punta Cermenati: la sua posizione defilata e rivolta a nord me l'ha fatta trovare completamente in ombra, forse questo ha tenuto alla larga altri escursionisti, non i camosci che qui sono facilmente avvistabili...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8580.html

- 1^ Sagra d'Autunno a Oltre il Colle
Inaugurare questa nuova stagione ad Oltre il Colle, con la prima edizione della Sagra d’Autunno. Questo evento si e' svolto nel weekend dell’1 e 2 novembre grazie alla collaborazione della Pasticceria Manenti e della ProLoco. Questa sagra può anche essere definita una mostra-mercato dei prodotti e dei frutti del territorio; un’ampia esposizione con i migliori prodotti e frutti locali come le mele, i dolci, le marmellate, i formaggi bovini e caprini, i funghi, i paruc, il tartufo, le caldarroste, il vin brulé e molti altri prodotti dell’artigianato locale. Non sono mancate in questa magnifica stagione autunnale, le caldarroste accompagnate da dell’ottimo vin brulé...
manifestazioni-valle-brembana-f90/sagra ... t8579.html

- Novità in riva al Brembo ad Almè
Sceso in riva al Brembo per vederne la piena ho avuto la sorpresa di veder riaperta la sterrata che dalle Ghiaie di Paladina risale il Brembo fino allo sbarramento ex Legler: era stata chiusa parecchi mesi per lavori che la nuova società Energy ha effettuato sullo sbarramento stesso dopo aver ottenuto dalla Provincia la concessione trentennale dello sfruttamento del Brembo per fini idroelettrici...
cicloturismo-mountain-bike-valle-bremba ... t8578.html

- Slow-Trekking triangolare di Foppolo
Ottimo venerdì meteorologico che mi ha incentivato a congedarmi dal lavoro per rivivere la stupenda giornata del venerdì precedente immerso nei colori autunnali della natura. Poichè in quest'anno ho visitato svariate volte le zone sopra Carona, oggi ho voluto bilanciare in parte i conti con una escursione triangolare sopra Foppolo: partenza zona condomini, ovvero la classica per il passo Dordona, con sentiero 202, al passo deviazione sul 203 per il lago delle Trote poi 204A direzione passo di Valcervia e lago Moro, infine proseguimento sul 204 per tornare al punto di partenza. Questo percorso mi ha permesso di godere del sole sostanzialmente dalla partenza non esattamente mattiniera all'arrivo e di poter contemplare i formidabili colori mattutini della vegetazione grazie al sole piuttosto basso, il paesaggio bitonale in quota della parte centrale della giornata, i colori ammorbiditi dall'umidità del far della sera...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8577.html

- Venturosa magic sunset...buona la terza
Dopo la bella cavalcata di ieri nella zona dei Laghi Gemelli oggi è tempo di un tramonto Orobico che da un po' manca.
Con Claudia decidiamo così di aspettare il calar del Sole in vetta al Venturosa. Prima del tramonto saliamo al Cancervo dal canalino dei sassi e torneremo poi alla macchina dal Passo Grialeggio facendo l'anello perfetto! E' il terzo tentativo di riprendere il tramonto dal Venturosa e come si sul dire... buona la prima..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8575.html

- Pizzo dell'Omo (-3) e Diavolo dalla Cresta Nord
Con l’amico Sergio sfruttiamo al meglio l’ennesimo spettacolare fine settimana con una uscita in Val Brembana per conquistare una vetta Seriana e una Brembana, seguendo un percorso inusuale. Partiti da Carona, passando per il rif. Longo e il passo Selletta, puntiamo alla Bocchetta di Podavitt. Qui scendiamo dal versante opposto nella ombrosa Val d’Ambria, sfruttando il caratteristico e provvidenziale cengione che taglia in diagonale gli impressionanti strapiombi. Fortunatamente il nevaio alla base arriva contro le pareti, quindi non dobbiamo fare manovre complicate per attraversarlo (a parte indossare i ramponi). Puntiamo alla evidentissima forcella che taglia la cresta alla sinistra della valle, salendo su sfasciumi e “delicate” roccette...
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t8567.html

- Ritratto di Tre Signori in autunno
Oggi è la giornata dei "Non": non ero mai salito al Tre Signori così avanti nella stagione...Non mi era mai capitato di fare tutto il tragitto A/R dalla Valle d'Inferno quale unico escursionista in circolazione...Non avevo mai salito la piccola collinetta del Poiàt ai piedi della Sfinge. Di solito in questo periodo sto a quote più basse, per evitare il primo ghiaccio sui versanti nord o eventuali precoci nevicatine, ecco che invece inaspettatamente salgo a mezze maniche su un over 2500 nell'ultimo giorno di ottobre, con terreno asciutto e assenza di brina fino in vetta, dove trovo i primi esseri umani dalla mia partenza da Ornica..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8566.html

- Una Splendida Giornata di Ottobre in alta Valle Brembana!
Anche se un po' in ritardo, ecco alcune immagini della gitarella da me fatta venerdì 24 ottobre nei dintorni del Rifugio Calvi. Sono partito da Carona senza una meta precisa, lasciandomi semplicemente rapire dalla pace e dalla bellezza delle nostre montagne, arricchite in questa stagione da un'esplosione di colori tipici di una vera e propria "ottobrata" Sorprendentemente il colore predominante di questa giornata è stato l'azzurro, l'azzurro del cielo che faceva da contrasto con i colori pastello che l'autunno sa regalare. Per farla breve, giunto alla Diga di Fregabolgia decido di abbandonare la strada molto frequentata dagli escursionisti del venerdì attraverso la diga e salgo fino al solitario Lago Cabianca: splendido laghetto alle pendici del Monte Cabianca -quota 2149 m. - Ci ho lasciato davvero il cuore...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8562.html

- Calvi: curiosando tra Monte Reseda e Laghetti di Poris
Conca del Calvi, uno di quei luoghi dove si va sempre sul sicuro, il bello della zona è che una volta in quota ci si può sbizzarrire con ulteriori itinerari variegati: ecco così che dopo gli appaganti panorami in versione autunnale della salita, solo una volta arrivati al rifugio io e l'atletica local cimocimo abbiamo scelto la nostra meta finale, optando per una cima sicuramente poco frequentata. Arrivati al Passo Portula abbiamo così girato a sinistra per salire il Monte Reseda, raggiungendolo per modesta cresta resa però più insidiosa da abbondanti pennellate di brina: impreviste nuvole seriane impedivano quasi totalmente la vista in quella direzione, ci siamo "consolati" alla grandissima con l'impagabile ed insolita vista sulla stupenda sottostante conca brembana, in cui siamo ridiscesi passando dagli ameni poggi che ospitano i Laghetti di Poris, altri gioiellini di quell'incomparabile meraviglia che risponde al nome di Conca del Calvi...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8560.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


- Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ValBremb ... 8512628335
- Seguici su Twitter: https://twitter.com/ValBrembanaWeb
- Canale You-Tube: http://www.youtube.com/user/valbrembanaweb/

Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
manifestazioni-valle-brembana-f90/manif ... t8581.html

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”