Manifestazioni Valle Brembana 11-17/02

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 11-17/02

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.556 iscritti - News n°7 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 11 al 17 Febbraio 2013

_______________________________________________________________________


LUNEDI' 11 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- FOPPOLO - 31° edizione del Pinocchio sugli Sci con i migliori piccoli atleti della Lombardia (11-12 Febbraio 2013)
Il comprensorio BremboSki ospiterà l’11e 12 febbraio la 31° edizione del Pinocchio sugli Sci. La conosciutissima gara
porterà i migliori piccoli atleti della Lombardia a gareggiare nella tradizionale finale sull’Abetone. Un appuntamento ormai
tradizionale per la provincia di Bergamo, grazie allo Sci Club Selvino che già dalla prima edizione ha partecipato attivamente
all’organizzazione delle selezioni regionali e che, quest’anno per la seconda volta a Foppolo, riunirà 650 atleti delle categorie
cuccioli, baby, ragazzi ed allievi delle province di Bergamo, Novara, Verbania e Varese....
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... a-foppolo/
________________________________________________________________________________


MARTEDI' 12 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Carnevale: Rogo d'Arlecchino e torte in faccia
Animazione del Gruppo Arlechi' e chi oter Zani so Fradei, vin brule' e cioccolata per tutti, ore 20.45
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Bianco.pdf
_______________________________________________________________________________


MERCOLEDI' 13 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Maglia e Uncinetto, acquisizione delle tecniche base e condivisione di idee creative
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano acquisire la tecnica base di maglia e uncinetto, ma anche a chi, già esperto, ha voglia
di condividere un momento di socialità e di idee creative. La partecipazione è gratuita. Ogni partecipante provvederà a portare
il proprio materiale: -Per chi desidera acquisire la tecnica base della maglia: ferri numero 4 e cotone adeguato a questi ferri
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... o-2013.pdf
_______________________________________________________________________________


GIOVEDI' 14 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- SANTA BRIGIDA - "Gioede Gras"
alle ore 14.30 presso la Sala Polivalente il gruppo Donne alla fontana e il gruppo il Sorriso presentano lo spettacolo "Gioede Gras".
_______________________________________________________________________________



VENERDI' 15 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Lezione interattiva gratuita sulle manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini
ore 20.30 all'Oratorio di San Giovanni Bianco
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Terme.jpg

- SAN PELLEGRINO TERME - I fratelli e le sorelle di Gesu' - Ricerca storica, relatore prof. Ermanno Arrigoni
Sala Putti di Villa Speranza in Via San Carlo, 22 alle ore 20.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Terme.jpg
_______________________________________________________________________________



SABATO 16 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- BRANZI - Piazza in Maschera!!!
In occasione del carnevale Ambrosiano, presso Piazza Vittorio Emanuele, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Verrà premiata la maschera più bella e originale con ricchi premi per bambini e adulti!
Frittelle, vin Brulè e Tisana per tutti!

- ORNICA - Carneval de Rio de Jaornicaeiro, con i Brasilian Show..
per trascorrere un carnevale diverso divertente e spettacolare...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Ornica.jpg

- VALTORTA - Tradizionale Carnevale di Valtorta
dalle 14.00 alle 16.30 sfilata nelle frazioni con musica e canti degli Aleghèr de Dosena
dalle 14.30 alle 18.00 per chi non sfila, ritrovo in centro con il gruppo Noter de Berghem, vin brule e dolci
visita al Museo Etnografico e Segheria; ore 21.00 ballo in maschera per tutti, ingresso gratuito
http://www.ecomuseodivaltorta.com/manifestazioni.html
______________________________________________________________________________



- Stemmi Famiglie della Valle Brembana: I Baschenis
La famiglia Baschenis o Bascheni è originaria dell’alta Valle Brembana e più precisamente della frazione “Colla” di Santa Brigida
un tempo Comune della Valle Averara e per questo motivo, i suoi appartenenti sono spesso citati come originari di Averara.
Ebbe fra i suoi componenti una lunga dinastia di illustri pittori che resero famosa con il loro nome la piccola terra di provenienza.
Cominciando da Antonio (documentato tra 1450 e il 1490), figlio di Giacomo e nipote di Lanfranco che nel 1451 risulta avesse
una bottega in San Michele all’Arco in Bergamo alta. In seguito, primo dei Baschenis, si trasferì in Trentino, dove nel 1461 affrescò
la chiesa di Santo Stefano a Carisolo, con un ciclo comprendente fra l’altro un’Ultima cena, due Madonne in trono con Bambino
e varie figure di Santi. Sempre in Trentino lavorò all’interno della chiesa di San Vigilio a Pinzolo e dipinse una Madonna con Bambino
e Santa Caterina nella chiesa di Mione in Val di Rumo, firmata e datata 1480. Quanto ai rapporti con il suo paese natale, Antonio
è citato in un atto notarile del 1450 nel quale suo fratello Taddeo acquistava dei beni in località Muggiasca per sé e per i fratelli
Antonio ed Angelo (doc. 1450-1490.... http://stemmi.vallebrembana.org/baschenis.html

- Erba Medicinali Orobie: La Genziana Maggiore in dialetto è conosciuta come Gensana
Pianta erbacea perenne con grassa radice a fittone, assai lunga e di colore bruno-giallastro, di fusto eretto (1,2 m).
Le foglie, di grandi dimensioni, sono ovali, opposte, peduncolate corte quelle inferiori, sessili quelle superiori, solcate da nervature
convergenti all'apice. In estate compaiono i fiori di colore giallo, posti in gruppi da 3 a 10 all'ascella fogliare. Si trova frequentemente
sui prati e nei pascoli delle Alpi e degli Appennini, dai 700 m fino ai 2500 m di quota. Secondo la leggenda il suo nome deriverebbe
da Gentium, re dell'Illiria (Jugoslavia) del II secolo d.C., che ne scoprì le virtù e la usò per primo a scopo terapeutico; mentre Lutea
vuol dire gialla. La radice di genziana va raccolta in primavera. La droga si essicca al sole o in ambiente asciutto ed areato dopo
averla pulita a secco e tagliata in piccoli pezzi; va essiccata al punto che, spezzandola, riveli all'interno il tipico colore giallo.
Non va mai usata fresca. La genziana va conservata in luogo asciutto ed in recipienti chiusi, perché igroscopica. La radice essiccata
immersa in acqua si rigonfia fortemente diventando flessibile. La radice della genziana contiene vari principi attivi consistenti in sostanze
amare. Fra questi i più importanti sono: la genziopicrina e la amarogenzina, la sostanza più amara che si conosca. Contiene anche
alcaloidi (genzianina) e diversi zuccheri, enzimi, tannini e pectina.... http://www.vallibergamasche.info/erbe/g ... giore.html

Meteo Orobie della Settimana: Neve sulle Orobie tra Lunedì e Martedì, accumuli precipitativi abbondanti!
L’avevamo già anticipato nell’ultimo appuntamento, vi erano delle “discrepanze” notevoli fra i maggiori modelli previsionali, ma
dopo “l’avvicinamento” tra loro, è confermato l’appunto nevoso per le Orobie nella giornata di Lunedì 11 e parte di Martedì 12 Febbraio.
Da giorni scorsi il modello previsionali inglese ECMWF, a volte bistrattato per l’evoluzione a lungo termine, insisteva per una “evoluzione”
nevosa per il prossimo fine settimana, mentre il modello americano GFS proponeva questa solo per il centro-sud. Da ieri anche il modello
americano si è “associato” a quello inglese, confermando il ritorno di neve anche abbondante su Alpi e prealpi Orobie...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... bbondanti/
______________________________________________________________________________




ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Sfilata di Carnevale dell'Alta Valle Brembana - 2013
Il Carnevale, un successo la sfilata che partendo dalla piazza di Valnegra si è poi conclusa a Piazza Brembana.
Circa 250 mascherine in 9 gruppi partecipanti: Il Circo Patatrac della Scuola d'Infanzia di San Martino; il Parco delle Brighelle
Scuola d'Infanzia di Valnegra; I Santarei de Roncobel e Non.. Scuola dell'Infanzia di Roncobello; i Pirati del Nido Linus.. Lidi Linus
Valnegra; La carica dei 101 Valnegra/ Mezzoldo; Pippi Calzelunghe di Piazza Brembana/ Lenna/ Valnegra/ Olmo al Brembo/ Roncobello
Bosciampi di Piazza Brembana/ Roncobello; I Personaggi della Disney Valnegra/ Piazza Brembana; Gli sconclusionati di Lenna.
Vince la sfilata dell'Alta Valle edizione 2013 il gruppo dei Pirati di Valnegra, al secondo posto il Circo Patatrac della Scuola San Martino
al terzo posto parimerito: I Santarei de Roncobel e il Parco delle Brighelle... per le maschere: il sombrero e l'astronauta..
manifestazioni-valle-brembana-f90/sfila ... t7054.html

- Cima Lemma - Pizzo Rotondo - Cima Siltri
Bella gita in alta Valle Brembana anche se il vento ci ha dato fastidio per buona parte del percorso, con le ciaspole
sino al Pizzo Rotondo un pò meno quello con i ramponi dal Rotondo ai Siltri per neve crostosa che per lo più non teneva...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7051.html

- Raduno annuale Alpini di S.Giovanni Bianco e Camerata Cornello 2013
A San Giovanni Bianco si e' svolto il raduno annuale delle penne nere di San Giovanni e Camerata Cornello. In frazione Cornalita
accompagnati dalla Banda musicale di San Giovanni Bianco, è stata deposta una corona d'alloro al Monumento dei Caduti.
La S.Messa con l'accompagnamento del Coro "I Figli di Nessuno". Successivamente in sala dell'Oratorio l'assemblea con la consegna
della targa ai parenti alla memoria degli Alpini deceduti. Presenti alla manifestazione il sindaco di Camerata Cornello
Gianfranco Lazzarini, Il sindaco e Presidente sez. Alpini di San Giovanni Marco Milesi, il parroco Luigi Manenti...
manifestazioni-valle-brembana-f90/radun ... t7047.html

- Ponte dell'Acqua - Passo San Marco - Cima Villa
Approfitto di questa stupenda giornata e di un giorno di ferie per ritornare a San Marco con l'idea di salire fino al passo e oltre.
Parto da Ponte dell'Acqua (1272 m circa), seguendo il sentiero n° 114 salendo per il bosco di conifere lungo l'antica mulattiera (Via Priula)
sbuco nei pascoli che portano alla casera Ancogno (1757 m) e da li a breve il rifugio Ca' San Marco (1830 m). Proseguendo sempre
per la via Priula (nascosta sotto la neve) raggiungo il passo dove incontro l'immancabile vento (previsto dai nostri meteomen ma ormai
smorzato nella sua energia che invece nei giorni precedenti si era fatta sentire). Da qui proseguo salendo fino alla cima Villa dove a causa
del vento freddo resisto giusto il tempo di mangiare un frutto e fare qualche foto. Ritorno sui miei passi scendendo al rifugio Ca' San Marco
dove consumo un leggero spuntino e mi godo la solitudine e il silenzio (fortunatamente oggi non c'erano motoslitte)....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7042.html

- Arlecchino e maschere buffe - vintage
Passate le feste di Natale con la Befana tutto sembra terminare, ci sentiamo un poco schiacciati dal buio delle giornate
la neve e il freddo…aspettiamo i “mercanti del freddo”, i giorni “della merla”, la Madonna Candelora…e via le stagioni ripartono
e ci portano il Carnevale, quest’anno ancora molto prima del solito perché la Pasqua è “bassa”. Si sa, può essere di strade
polverose, di vento gelido, di pioggia, a volte anche primaverile e di sole. Si vedono i primi manifesti, i colori per le strade
allora penso a questo strano mondo del travestimento, del riso, del nascondersi e del farsi vedere in giro…cerco un libro
che mi riporti indietro nel tempo per vedere come era, e penso a come siamo....
cultura-storia-valle-brembana-f84/arlec ... t7040.html

- Ciaspolata Gastronomica al Monte Avaro
Gimmj e Nicola dell'Akja soccorso piste sci, hanno prestato assistenza alla ciaspolata al Monte Avaro organizzata dall'Associazione
Kairos Brembo Emotion che ha visto parteciapare piu di 300 persone. I due akjoni muniti di tutto l'occorrente hanno anche improvvisato
un mezzo per il trasporto del materiale di soccorso. Alle 10.00 hanno dovuto intervenire su una giovane donna colta da malore e all'inizio
del percorso, presso la prima baita. La paziente è stata fatta rientrare albergo Monte Avaro in modo che potesse riprendersi. Hanno poi deciso
di sostare presso la partenza per poi chiudere la lunga coda di ciaspolatori. Di seguito alcune immagini scattate presso le baite del percorso
dove si potevano assaggiare i prodotti tipici del territorio e alcuni passaggi dove "l'ambulanza" ha fatto sudare i due "muli" di Zogno...
manifestazioni-valle-brembana-f90/ciasp ... t7039.html

- La Sfilata di Carnevale a San Giovanni Bianco 2013
L'oratorio di San Giovanni Bianco, in collaborazione con il Lab-oratorio teatrale, i Volontari del soccorso e il gruppo Arlechì
e chi oter Zani so fradei, hanno organizzato, con il contributo della Pro loco, il tradizionale Carnevale. La sfilata di San Giovanni
Bianco da alcuni anni apre di fatto il Carnevale in terra bergamasca, anticipando le feste degli altri paesi. E non potrebbe essere
altrimenti visto che proprio qui, nella frazione Oneta, c’è la Casa di Arlecchino, per tradizione o leggenda, considerata la patria
da cui prese le mosse un attore interprete della maschera multicolore bergamasca....
manifestazioni-valle-brembana-f90/sfila ... t7037.html

- 2^ prova Campionato Italiano Motoslitte, Foppolo 2013
Si torna a parlare di Motoslitte dopo lo stop di due settimane e l’atmosfera è più eccitante che mai. Scendono in campo i nostri
campioni dei cingoli su neve con la seconda tappa targata 2013 che farà capolinea per questa domenica nella rinomata Foppolo (BG).
Gli atleti sinbi scesi in pista domenica 3 febbraio per la seconda tappa stagionale. Ad ospitare le prodezze dei riders e' stata la nota
località di Foppelle di Foppolo, incastonata tra le innevate montagne della Val Brembana, in provincia di Bergamo. Divenuto oramai
punto di riferimento nel panorama fuoristradisco italiano, il moto club Bergamo, in collaborazione con la sezione Alta Val Brembana
ha amministrato la seconda prova titolata della stagione targata “duezerotredici”...
manifestazioni-valle-brembana-f90/campi ... t7036.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”