Val Brembana Web News 2.534 iscritti - News n°3 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 14 al 20 Gennaio 2013
_______________________________________________________________________
VENERDI' 18 GENNAIO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - La Medicina Cinese, relazione di Giorgio Costa - Sala Polivalente "Mario Giupponi" ore 20.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Cinese.pdf
- ZOGNO - Festa di Sant'Antonio Abate nel Borgo di Piazza Martina
ore 20.30 Fiaccolata con partenza dalla piazza centrale della contrada, sino alla chiesa. Momento di preghiera comunitario seguito dalla benedizione
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... rtina.html
______________________________________________________________________________
SABATO 19 GENNAIO 2012
*****************************************
- PIAZZA BREMBANA - Assemblea Generale Ordinaria e Cena Sociale C.A.I. Alta Valle Brembana
cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t6933.html
- SAN GIOVANNI BIANCO - Festa dei Volontari dell'Oratorio - dalle ore 18 S.Messa, incontro testimonianza e cena
- ZOGNO - Al Museo della Valle alle ore 15.00 presentazione libro "Ricordando i Proverbi" di Marco Pesenti...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... esenti.pdf
______________________________________________________________________________
DOMENICA 20 GENNAIO 2013
*****************************************
- CUSIO - Ciaspolando con Gusto al Monte Avaro
Percorso enogastronomico invernale tra le baite del Monte Avaro. Partenza tra le ore 10.00 e le 13.00
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... do2013.jpg
- VALLEVE - Orobik Snow Park, Demo Tour a San Simone Ski
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... w-Park.pdf
______________________________________________________________________________
Stemmi Famiglie della Valle Brembana: I Pellegrini
questa famiglia si trova documentata in varie città, specialmente dell’Italia settentrionale, anche nelle forme Pellegrino e Pellegrinelli
comunque d’origine comune. Secondo gli storici, tanto il ramo di Verona quanto quelli del Friuli e di Venezia sono una derivazione
di quella antichissima omonima di Bergamo. Da remoto tempo venne ascritta al nobile Consiglio della città per ricompensa della devozione
dimostrata alla Repubblica veneta sin dal 1433, nella guerra contro i Visconti signori di Milano, investita dal doge Foscari di un feudo
in Valle Brembana. L’abate e storico bergamasco G. Battista Angelini, in un elenco dei maggiori esponenti delle fazioni guelfe e ghibelline
ricorda nel 1393 Pezino, capo guelfo della Valle Imagna. Bartolomeo scrittore religioso morto nel 1591, fu autore di testi tra i quali la
Sacra Vinea, pubblicata a Brescia nel 1553 e dedicata “Senatui Popoluque Bergomensi”. Nella storia risorgimentale dell’Ottocento
fra i patrioti bergamaschi sono ricordati Carlo di Capizzone, affiliato alla “Giovine Italia” di Giuseppe Mazzini e Giacomo d’ Almenno
che aiutò Federico Alborghetti nella guerriglia di Palazzago contro gli austriaci...
http://stemmi.vallebrembana.org/pellegrini.html
STAZIONI SKI VALLE BREMBANA:
- Foppolo e Carona: IMPIANTI APERTI - neve 30-70 cm
- San Simone Ski: IMPIANTI APERTI - neve 40-90 cm
- Valtorta/ Piani di Bobbio: IMPIANTI APERTI - neve 30-60 cm
- Zambla Alta di Oltre il Colle: IMPIANTI APERTI
- Piani del Monte Avaro (Cusio): IMPIANTI APERTI
- Piazzatorre Torcole: -------------
Situazione impianti in tempo reale: http://www.brembanaski.com/impianti.html
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Il tramonto della Befana dal Monte Linzone
Gita che chiude il periodo neatalizio sulle Orobie. Visto che anche il riposo vuole la sua parte, si opta per un'escursione pomeridiana
Sono con Andrea e Luca e la meta è il "classico" tramonto dal Linzone. Partiti dalla Roncola saliamo in direzione della croce
ma arrivati alla chiesetta, decidiamo di proseguire a mezza costa e di arrivare al Passo di Valcava e vitando la cima del Linzone
che toccheremo al ritorno. Al Passo ci concediamo al nuovo chiosco una merenda a base di vin Brulè e pane e formaggio intrattenendoci
anche con il simpaticissimo "formaggiaio" dal quale acquisterò dell'ottimo formaggio di monte! Arrivati in cima al Linzone siamo sferzati
da un forte vento da nord che da fastidio, ma che ripuliche l'aria permettendoci una visuale unica a 360°.......
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6980.html
- La primavera di Gennaio al Pietra Quadra
Gita mista ciaspolatori e ski-alp in quest'angolo di Orobie a torto un po' snobbato.
Io e Ser59 siamo a piedi, mentre Matu e Pier con gli sci. Partiamo da Capovalle alle 7.00 giuste giuste con le ultime stelle nel cielo
e risaliamo la strada fino alle Baite di Mezzeno che raggiungiamo con il primo Sole. Strada nella prima parte ricca di ghiaccio, mentre
nella seconda bella su neve dura. Si prosegue poi verso il Passo di Mezzeno fino al grosso masso dove c’è il bivio per i tre Pizzi.
Si segue poi il sentiero in direzione di questi ultimi. Una volta alla base di queste tre belle montagne si devia a destra risalendo tutto
il vallone fino alla base della parete finale che porta in vetta al Pietra Quadra...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6978.html
- Valtorta Ceresola - Zuc di Cam - Zucco di Valbona
Parto da Ceresola seguendo la strada per i Piani di Bobbio per poi abbandonarla e prendere il sentiero che passando
a mezza costa nel bosco mi porta al passo di Gandazzo e da li con vari su e giù tocco in successione il Passo del Toro
Zucco del Corvo, Cima del Corvo, Monte Foppabona, Bocchetta Foppabona, Zucco di Cam, Bocchetta di Valbona, Zuc di Valbona.
Bel percorso con tre togli e metti di ciaspole, il passaggio delicato al Passo del Toro è agevolato dalle catene ancora scoperte..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6977.html
- Un mare di Nebbia sulla Valle Brembana - 09-01-2013
Strati di umidita' con foschia densa per tutta la giornata odierna che va dai 700 ai 1000 m s.l.m. ~ mentre al di sopra di tale
quota una leggera brezza da nord/est. Il panorama sopra questo strato e' bello a vedere, con questo "mare" di nubi sulla
valle Brembana e le vette che spuntano. Qualche immagine di stamattina presto nella zona di Cespedosio/ Brembella
proprio al limite della nebbia!
meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/mare-nebb ... t6975.html
- Penultimo tramonto dell'anno dallo Zuc di Valbona
Ultima escursione del 2012 su questa modesta cima che però sa regalare magnifici panorami. Lo Zuc di Valbona
è un modesto panettone che si trova praticamente sopra il rifugio Grassi. Noi lo abbiamo raggiunto dal versante nord
in quanto siamo "alloggiati" per l'ultimo dell'anno al rifugio tavecchia in valbiandino, ma si può raggiungere, condizioni
della neve permettendo, da Valtorta passando dal Passo del Toro. Noi siamo saliti nel pomeriggio per ammirare il tramonto
ma so che il fortissimo Ser59 è stato lo stesso giorno negli stessi luoghi salendo da valtorta e quindi lo invito a pubblicare
anche le sue foto!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6974.html
- Tra Sole e neve al rifugio Calvi
Dopo il magnifico tramonto del 26/12 dall'antecima dell'Arera oggi altra escursione sulle Alpi Orobie.
Oggi gita tranquilla al rifugio Calvi in compegnia di mio papà. Si sale per il classico itinerario che nella parte bassa presenta
diverso ghiaccio, mentre nella parte alta neve ventata da battere con le ciaspole. Arrivato nei pressi del rifugio mi concedo
un giretto attorno al rifugio stesso ed al lago rotondo per scattare qualche foto e calpestare ancora un po' di sofficie neve.
Giornata a dir poco eccezionale con forte vento in quota che però, qui nella conca, non si fa sentire!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6972.html
- Presepio vivente Itinerante di Carona - 2013
All'ultimo momento, sono riuscito a documentare, questo bellissimo presepe la meteo è stata clemente, regalandoci una tiepida
serata, molta la gente che ha partecipato al corteo. Quest'anno,il percorso (non lo sapevo), partiva dalla chiesetta, in fondo al paese
per poi finire nella Parrocchiale di Carona.....
manifestazioni-valle-brembana-f90/prese ... t6970.html
- Il Tramonto di S.Stefano dall'antecima dell'Arera
Come tradizione la sera di Natale ci si ritrova per una passeggiata notturna. Purtroppo però quest’anno il meteo del giorno di Natale
non è per nulla buono e così decidiamo di rimandare il tutto al giorno di Santo Stefano La meta è il rifugio Capanna 2000
che raggiungiamo nel pomeriggio sferzati da un fortissimo vento e sopra le nuvole che arrivano a circa 1000 m di quota.
Con Andrea si decide di proseguire verso l’Arera, ma poco sotto l’Antecima ci fermiamo per ammirare il tramonto e perché il vento
è troppo forte per proseguire. Dopo aver assistito ad un tramonto ancora una volta eccezionale ci rintaniamo nel rifugio dove
ci aspettano gli altri amici per la merenda e poi giù sul sentiero illuminato da una Luna splendente...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6969.html
- Scialpinismo: Lemma - Pizzo Rotondo tour
Sulla scia dell'entusiasmo del giro al Calvi, mi dirigo a San Simone, per uno dei classici itinerari scialpinistici che da lì partono.
Su alla cima di Lemma, giù in val Corta di Tartano, risù al monte Rotondo, ancora giù in una ignota valletta verso ovest
nuovamente su alla Forcella Rossa ed infine ritorno all'auto. Giornata mite, senza un refolo di vento. Poco affollamento
percorso da disegnarsi a piacere, un'alba, qualche chiazza di polvere, molteplici piramidi innevate più o meno note. Bello...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t6968.html
- La tradizionale Pisa Egia di Santa Brigida
Sono risuonati anche quest’anno a Santa Brigida, la vigilia dell’Epifania, i suoni dei campanacci per la tradizione della "Pisa egia".
La manifestazione è iniziata in serata attorno a un grande falò incendiato nel campo sportivo di Santa Brigida. Da lì, un corteo formato
da un centinaio di persone con i campanacci del bestiame legati ai fianchi si è snodato lungo le vie del paese. I suoni striduli e assordanti
dei «ciocc» hanno raggiunto le contrade Monticello e Foppa, con soste durante la sfilata all’ingresso di ogni bar e ristorante. Numerose
anche le soste in cerchio per l’esibizione di semplici melodie create per i numerosi spettatori affacciati alle finestre o scesi in strada
per assistere al passaggio del corteo della Pisa egia. La manifestazione è terminata nella sala polivalente parrocchiale, con un momento
di ristoro. Secondo la tradizione popolare, la tradizione ricorda un avvenimento storico del 1600, quando i governatori della Valsassina
volevano imporre agli abitanti della Valle Averara una nuova unità di misura per il peso delle merci. I commercianti riuscirono, però
a trattare con gli amministratori della Valsassina e a mantenere la vecchia unità di misura, ovvero la Pisa egia. I valligiani suonarono
quindi i campanacci per festeggiare l’evento...
manifestazioni-valle-brembana-f90/tradi ... t6967.html
- Gita scialpinistica: Capovalle - Cima Papa G.Paolo II - Passo Marogella
Partiamo da Capovalle ancora avvolti dalle tenebre, ma la luna che riflette nella neve ci aiuta molto a seguire la strada.
Dopo non molto anche la luce del sole comincia ad intravvedersi e quando arriviamo nella conca di Mezzeno l'alba è arrivata
da poco. Seguiamo il sentiero estivo che porta ai Laghi Gemelli e in prossimità del bivio con il sentiero che porta ai Tre Pizzi
veniamo investiti dai caldi raggi del sole. Arrivati in prossimità del piano dove poggia un piccolo bivacco, deviamo a destra
puntando il passo dei Laghi Gemelli e successivamente risaliamo la ripida pala finale che porta alla Cima Papa G.Paolo II.
Scendiamo in direzione della cresta che porta al Passo della Marogella andando a cercare i pendii in ombra che hanno
mantenuto la neve farinosa.Arrivati poco sopra le baite di Mezzeno, traversiamo fino a incrociare la traccia di salita che porta
al Passo della Marogella. Ripelliamo e in breve siamo in cima, pronti a goderci questa classica discesa...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t6965.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana 14-20/01
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Manifestazioni Valle Brembana 14-20/01
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing