Val Brembana Web News 2.475 iscritti - News n°42 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 15 al 21 Ottobre 2012
_______________________________________________________________________
LUNEDI' 15 OTTOBRE 2012
*****************************************
- ZOGNO - Convegno su redditometro, studi di settore e ultimi interventi normativi...
Convegno organizzato dall’Associazione Artigiani di Bergamo su redditometro, studi di settore e ultimi interventi normativi.
Alle 20.30, nella Sala Polivalente Cavalier Polli alle scuole medie di piazza Marconi 5, convegno organizzato dall’Associazione
Artigiani di Bergamo in materia fiscale sui temi del redditometro e degli studi di settore, alla luce degli ultimi interventi normativi.
L’incontro fa parte del ciclo di seminari gratuiti dal titolo “La tua impresa punta in alto”, che si propone di fornire approfondimenti
sulle tematiche di più stretta attualità per le imprese, attraverso una serie di convegni monotematici organizzati su tutto il territorio
provinciale. Si tratta di un’iniziativa ideata per dare impulso all’attività formativa e informativa, avvicinandola sempre più alle aziende
e al contesto in cui operano....
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... a-a-zogno/
______________________________________________________________________________
VENERDI' 19 OTTOBRE 2012
***********************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - La Guida Alpina e l'Ambiente Montano nel centenario della morte di Antonio Baroni
serata teatro dell'oratorio di San Pellegrino Terme
ore 20.30 - Premiazione concorso fotografico “La Guida Alpina e l’Ambiente Montano”
ore 20.45 - Proiezione del filmato della salita al Pizzo del Diavolo di Miky Oprandi & Davide Milesi
ore 21.15 - San Pellegrino e la Valle Brembana nel periodo di Antonio Baroni e i suoi rapporti con il CAI
Relatori: Prof. Alberto Giupponi e Prof. Stefano Morosini
______________________________________________________________________________
SABATO 20 OTTOBRE 2012
*****************************************
- PIAZZA BREMBANA - 3^ Sagra della Mela e dei Prodotti Tipici della Valle Brembana
Ore 9,00 Apertura stand AFAVB con assaggi e vendita delle mele della Valle Brembana e mercatini di prodotti tipici ed artigianato locale presso piazzetta biblioteca
Ore 9,00-10,00 Consegna mele in concorso presso Pro Loco
Ore 10,00-17,00 Tour Gastronomico “Sapori della Valle Brembana”
Ore 14,30-16,30 Pomeriggio in compagnia del gruppo musicale “Ol Bandì dé Zogn”
Ore 15,00 Dimostrazione ed assaggio di frittelle di mela a cura del gruppo parrocchiale di Clanezzo
Ore 17,00 Chiusura stand
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
Spettacolo teatrale: Il Burattino di Geppetto alle ore 20.45 al Cine-Teatro di Piazza Brembana
Pinocchio è uno spettacolo adatto a tutta la famiglia: un musical che diverte e commuove, sorprende con grandiosi effetti speciali
trascina con balletti e canzoni che restano nel cuore. Grandi emozioni accompagnano il pubblico alla scoperta del magico mondo di Pinocchio..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... 0-2012.jpg
- UBIALE - Festa Madonna del Rosario
dalle ore 20.00 barole in piazza, pesca di beneficenza e mostra mercato dell'antiquariato - Ore 20.00 S.S. Messa - ore 21.30 spettacolo pirotecnico
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________
DOMENICA 21 OTTOBRE 2012
*****************************************
- PIAZZA BREMBANA - 3^ Sagra della Mela e dei Prodotti Tipici della Valle Brembana
Ore 9,00 Apertura stand AFAVB con assaggi e vendita delle mele della Valle Brembana e mercatini di prodotti tipici ed artigianato locale lungo la centrale
Ore 9,00-11,00 Consegna torte in concorso presso Pro Loco
Ore 10,00-18,00 Tour Gastronomico “Sapori della Valle Brembana”
Ore 14,30 Annuncio vincitori del concorso Le mele migliori e La mela più grossa e descrizione delle caratteristiche dei frutti vincitori.
Ore 15,00 Presentazione nuovo modulo d'ordine piante e piccoli frutti anno 2013
Ore 16,00 Annuncio vincitori del concorso La torta di mele più buona e descrizioni delle caratteristiche dell'elaborato a cura del prof. Zurolo Francesco
Ore 16,00 Premiazione concorsi e discorsi ufficiali delle autorità presso piazzetta Pro Loco
Ore 17,00 Assaggi delle torte in concorso servite dai ragazzi dell'istituto alberghiero di San Pellegrino Terme
Ore 18,00 Chiusura stand
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- UBIALE - Festa Madonna del Rosario
Ore 15.00 processione per le vie di Ubiale
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- ZOGNO - La Borolada a Grumello de’ Zanchi
______________________________________________________________________________
Erbe medicinali Orobie: l'Edera terrestre in dialetto è conosciuta come Erna
La Glechoma hederacea è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae con radice stolonifera. Il nome
generico (Glechoma) può essere tradotto dal greco con “puleggio” col quale normalmente si indica una varietà di menta
mentre il nome specifico (hederacea) potrebbe derivare da “aderire” (in questo caso si fa riferimento al caratteristico
portamento dell'edera). In Italia nasce spontanea nei boschi e nei prati del nord; sull’arco alpino in particolare si trova
ovunque. Sui rilievi la troviamo fino a 1400 metri. Il nome di edera terrestre le è stato dato per una certa somiglianza
con l’edera vera e propria, somiglianza riferita semplicemente all’invadenza, comune ad entrambe, e non certo per
la somiglianza dell’aspetto. La nostra erba con i suoi numerosi ed interminabili stoloni, può giungere a coprire vaste
superfici nel volgere di poche settimane. Il fusto, a sezione quadrangolare, è strisciante, prostrato e pubescente
e foglie sono picciolate con margine crenato di forma cuoriforme. I fiori sono peduncoli, ermafroditi, disposti all'altezza
delle foglie superiori e sono di colore violaceo. Il frutto è un tetrachenio (composto da quattro nucule) racchiuso nel calice
persistente. I semi sono sprovvisti di endosperma. Questa pianta contiene olio essenziale, marrubina, tannini, saponine, colina....
http://www.vallibergamasche.info/erbe/e ... estre.html
Meteo Orobie: Forte maltempo ad inizio settimana: intense precipitazioni e neve a quote medio-basse
Dopo un settimana variabile, con alcune precipitazioni alternate a qualche debole schiarita, la stagione autunnale “rincara” la dose precipitativa.
Le alte pressioni ormai sono letteralmente “sparite” dalla zona mediterranea, ed il flusso umido atlantico ormai “regna” incontrastato su quasi tutto
il Continente europeo, apportando intense precipitazioni ovunque, calo termico e neve sui rilievi. Nella giornata di LUNEDI’ 15 Ottobre
un’intensa saccatura nord-atlantica si avvicinerà velocemente alle Orobie, apportando precipitazioni intense, e neve attorno ai 1700 metri
anche a quote inferiori durante la fase più acuta dell’evento, a causa di correnti fredde in quota...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... dio-basse/
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- 39^ Mostra Zootecnica di razza bruna di Camerata Cornello - 2012
Grande successo di pubblico e di capi, ne erano presenti ben 168 delle aziende: Angelo Manzoni, Fiorentino Belotti, Maria Ziliati
Antonio Giupponi, Elisabetta Giupponi, Giovanni Belotti, Giuseppe Ziliati, Gianfranco Pesenti, Agnese Giupponi. Ottimo l'organizzazione
a carico dell'amministrazione comunale con la regia del sindaco Gianfranco Lazzarini, che dà spazio alla zootecnia considerandola
un presidio irrinunciabile dell'ambiente e che, di conseguenza, è ben curato, rappresentando un fattore importante dell'economia locale.
Alla manifestazione hanno partecipato rappresentanti istituzionali: Giosuè Frosio (Regione), Matteo Oriani (Provincia)
Orfeo Damiani (Comunità montana) che ha lanciato l'idea di una mostra delle regine e delle reginette: una primizia come lo scorso anno
lo era stata l'istituzione della scuola di agricoltura di Camerata Cornello, oggi funzionante...
manifestazioni-valle-brembana-f90/mostr ... t6734.html
- Il Tramonto dallo Zucco Pesciola (2.096 m)
La coppia Pio & valanga partiti da Ceresola di Valtorta diretti sullo Zucco di Pesciola dalla via normale. Salendo tra le nebbie
nel vallone dei Camosci e successivamente il canalino di destra (Canale della Madonnina) sino alla Bocchetta e subito in vetta
dove e' posta una Madonnina in bronzo. Giornata prima nuvolosa poi con ampie schiarite, vento teso e freddo da nord, tramonto
particolare tra sole e nebbia, dove godiamo in una vista spettacolare sui Piani di Bobbio e le montagne circostanti con veloci
strati nebbiosi che scorrono sotto di noi....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6730.html
- Ceresola, Rifugio Lecco, Bocchetta di Pesciola, Cima di Piazzo, Cornetta, Corna Grande
Oggi ho a disposizione solo mezza giornata decido allora per un giro intorno allo Zuccone dei Campelli. Parto da Ceresola
e seguendo prima la strada e poi le piste di sci raggiungo il Rif. Lecco. Ora seguendo il sentiero degli stradini passo per la bocchetta
di Pesciola, la Casera Campelli, arrivato in prossimità del Rif. Cazzanoga piego a sinistra per portarmi in vetta alla cima di Piazzo
seguo la cresta per vedere se è possibile collegarsi alla Cornetta ma non è fattibile torno allora sui miei passi per poi scendere
sul lato ovest per poi rimanere sul fianco della Cornetta su ripidi pendii erbosi sino in vetta. Ora scendo e vado a prendere il sentiero 101
che seguo sino alla Bocchetta dei Mughi e da li sino al Corno Grande. Invece di tornare alla boc. dei Mughi proseguo lungo la cresta
ovest sino a riprendere il sottostante sentiero 101, lo seguo per un pò ma poi lo abbandono per piegare a dx e viaggiando a vista vado
a prendere le piste di sci che mi riportano a Ceresola....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6728.html
- Il Tramonto al Rifugio Fratelli Calvi (2.015 m s.l.m.)
Settimana difficile questa per fare escursioni sulle Orobie, tra piogge e nuvole basse... forse l'unica serata l'abbiamo azzeccata
ieri sera, con il Gianni Gritti saliti in quel del Calvi per verificare i colori autunnali dei larici e dell'erba secca degli alti pascoli.
Oltre i 1900/ 2000 m di quota e' iniziato l'autunno, grazie alla natura che in questo periodo cambia volto, si tinge di giallo e di rosso
di arancione, che gli amanti della fotografia aspettano da tempo... il primo reportage, e ne seguiranno altri!!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6727.html
- Traversata: Diavolino (2.810 m), Pizzo del Diavolo di Tenda (2.914 m), Monte Aga (2.720 m)
Arrivato al rif. Calvi dopo la pausa caffè proseguo per il passo di Valsecca la giornata è stupenda e non ci sono le nebbie
che impediscono la visuale. Con calma mi godo la salita al Diavolino e al Diavolo (complimenti ai due ragazzi che si son fatti
la Baroni e stavano scendendo verso il Diavolino uno dei due aveva il braccio al collo). Discesa per la normale e poi prendo il sentiero
che rimane alto verso il passo Selletta ma arrivato sotto l'Aga visto che la giornata è rimasta bella salgo anche all'Aga. Discesa verso
il Passo Cigola e da li Longo per una meritata birra e caffè....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6724.html
- 2^ edizione del Festival delle Mele a Cadelfoglia di Brembilla
Si rinnova per il secondo anno l’appuntamento del festival della mela, nella borgata di Cadelfoglia i produttori locali hanno messo
in mostra i loro prodotti a “Kilometro zero” e mostrato agli interessati le coltivazioni, abbiamo visitato il frutteto di Alessandro Zuccali
e Olga Locatelli al Monticello. Il festival della mela si inserisce per la prima volta nel contesto di due giornate di gare di destrezza.
Nella bella contrada di Cadelfoglia 8 squadre del paese si sono sfidate in varie discipline, tra cui tiro con l’arco, tiro alla fune, caccia
al tesoro, gara di cultura, gara di scopa, concorso per la torta di mele. Durante la festa si sono svolti giochi per bambini, bancarelle
e altre sorprese. Il tutto e' stato condito da degustazione di caldarroste nella piazzetta di Cadelfoglia organizzata dal Club Amici Atalanta.....
manifestazioni-valle-brembana-f90/festi ... t6721.html
- XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 6-7 Ottobre 2012
Sabato 6 ottobre con le premiazioni del Concorso di disegni dell'Eco-museo in Piazza S. Chaffrey. Nel pomeriggio...
Tra Storia Sacra e Profana, partenza insieme alla scoperta del mestiere dei bergamini con l'installazione "In VacCanza"
alla Baita & Breakfast e visita guidata al Santuario di Salzana. In serata premiazione "Fidelitas Talegii, è stato consegnato
dal sindaco di Taleggio, Alberto Mazzoleni e dall'assessore regionale all'Ambiente Marcello Raimondi, al presidente del Consorzio
Tutela Strachitunt, Alvaro Ravasio, il prestigioso riconoscimento della «Fidelitas Talegii» per aver ottenuto la denominazione
di origine protetta per il formaggio Strachitunt. Domenica 7 ottobre riconoscimenti ad alcuni agricoltori e alpeggiatori della Valtaleggio
per l'impegno dedicato all'allevamento della razza bruna...
manifestazioni-valle-brembana-f90/xiii- ... t6720.html
- XXVI Mostra zootecnica bovina di razza bruna della Valtaleggio - 07-10-2012
Attività ludico-didattiche hanno coinvolto i partecipanti in un week-end all'insegna delle tradizioni agricole in occasione
della mostra zootecnica, con i migliori esemplari di Razza Bruna, la mucca da latte dallo sguardo dolce e dal temperamento docile
seconda razza da latte per diffusione in Italia, il cui latte ha qualità tutte particolari che fanno il miglior formaggio che ci sia. A Sottochiesa
di Taleggio, che ha ospita l'evento e di un famoso formaggio tipico e gustoso che, come lo Strachitund, viene prodotto nelle tipiche baite
di montagna. Alla Festa del ritorno, che celebra il ritorno delle mandrie dall’alpeggio in alta quota dove di producono i migliori formaggi
sono garantiti pranzi e cene tipiche che saranno allestite nella piazza Chaffrey di Sottochiesa e nei ristornati locali che hanno prtoposto
menù tradizionali. La giornata di domenica parte alle ore 9 con l’arrivo del bestiame e valutazione tecnica della giuria.
Erano presenti 8 aziende della Valtaleggio con 80 capi: Arrigoni, Musitelli, Campagnoni, Vitari, Guglielmo Locatelli, Fantini, Silvana Locatelli
e Anconieri. In tutte e tre le categorie ha vinto l'azienda di Guglielmo Locatelli, il re dello Strachitunt....
manifestazioni-valle-brembana-f90/xxvi- ... t6719.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/ _________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana 15-21/10
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Manifestazioni Valle Brembana 15-21/10
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing