Manifestazioni Valle Brembana 18-24/02

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 18-24/02

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.556 iscritti - News n°8 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 18 al 24 Febbraio 2013

_______________________________________________________________________


LUNEDI' 18 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - La Depurazione
la naturopata Francesca Maffi è lieta di condividere la sua professionalità e la sua esperienza con coloro che credono
nel rapporto con la natura e nei suoi benefici effetti sull’equilibrio psico-fisico dell’uomo.
Programma della serata: presentazione partecipata dei seguenti argomenti: La funzione fisiologica di depurazione
La depurazione: importante mezzo preventivo; Il potere dell'alimentazione; I rimedi naturali a supporto della depurazione..
Costi: € 10 a partecipante, comprensivo della consumazione di una tisana biologica
dalle 20,30 alle 22.00 al Centro Polifunzionale Olos Via dè Medici, 52 San Pellegrino Terme
______________________________________________________________________________



MARTEDI' 19 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- ZOGNO - Corsi di danze popolari - dal 19 Febbraio al 26 Marzo 2013
tutti i martedi' dalle ore 21.00 alle ore 23.00 presso la sala polivalente Via Polli, al terzo piano delle scuole medie.
Gli appuntamenti sono liberi e gratuiti, rivolri a tutte le età.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... polari.jpg
______________________________________________________________________________



VENERDI' 22 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Immagini di Viaggio, Islanda con Battista - Biblioteca di San Giovanni Bianco ore 20.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... iaggio.pdf

- SAN PELLEGRINO TERME - La conoscenza e l'essere, relatore prof. Vincenzo Leone
Sala Putti di Villa Speranza in Via San Carlo, 22 alle ore 20.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Terme.jpg
______________________________________________________________________________



GIOVEDI' 21 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Corso Base di Fotografia Digitale
Corso Base di Fotografia digitale: la macchina fotografica; L’immagine fotografica; Concetti basilari sulle varie opzioni funzionali;
Fotografia di paesaggio; Idea ed interpretazione del paesaggio; Fotografare la festa della Sacra Spina; Fotografare le persone;
Archiviazione; Scaricare le foto dalle schede di memoria; Presentazione e visione delle foto...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... grafia.pdf
______________________________________________________________________________



SABATO 23 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- OLTRE IL COLLE - Escursione con le Ciaspole con le guide alpine di Oltre il Colle
Salita a rifugio Capanna 2000 sul Monte Arera, cena in rifugio e rientro con la luce della luna piena. Ritrovo alle ore 16.30 alla Plassa Arera (Zambla Alta)
e rientro previsto per le ore 23.00. Il costo della gita è di €30 con noleggio ciaspole e € 25 senza noleggio. Il costo della cena è inclusonel prezzo.
Minimo 10 partecipanti. Per partecipare alle gite è necessario avere un abbigliamento adatto alla stagione invernale (berretto, guanti, giacca
a vento, calzature invernali, ecc..) e uno zainetto con maglia di ricambio e bevande calde .Per le gite notturne portare anche una pila frontale.
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -il-colle/

- ORNICA - Conoscere la guerra per amare la pace
ore 20:30: Intervista a Corti Pasquale reduce di Monte Fiorina (Mo) che racconterà: La Battaglia di Nikolajewka e La Ritirata
ore 21:15: Il Radiomatore Benigno Ambrosioni illustrerà Radio Galena detta radio da trincea funzionante senza corrente, usata
per tenersi aggiornati sull’andamento della guerra. Presentazione edizione limitata del modello “Radio Galena Alpini” unica al mondo
ore 22,00: Visita alla più grande mostra fotografica d’Italia a tema “La ritirata di Russia” 1942/43, con più di 1000 fotografie originali.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... wka_12.pdf

- SAN GIOVANNI BIANCO - Il lavoro del Pastore nelle Alpi
Marzia Verona, torinese di nascita, laureata in scienze forestali, scrittrice, si occupa di alpicoltura e di pastorizia, gestisce
blog dedicati anche alla pastorizia e alla transumanza. Il suo ultimo libro: “Di questo lavoro mi piace tutto. Giovani allevatori
del XXI secolo, la passione per combattere la crisi”, raccoglie interviste di giovani allevatori che si raccontano, un libro intenso
rigoroso e vero, che svela una avventura letteraria che forse ha la sua scuola in Nuto Revelli.....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... astore.pdf
______________________________________________________________________________


DOMENICA 24 FEBBRAIO 2013
*****************************************
- ORNICA - Ciaspoladalpina
Ciaspolata non competitiva che con due percorsi di 3 e 8 km si adatta a tutti , atleti e non ma soprattutto a famiglie.
Programma: ore 8.00 iscrizioni; ore 9.00 partenza; ore 14.00 premiazioni. Quota iscrizione per persona: Euro 12.00 con bonifico e conferma
con ciaspole proprie. Euro 17.00 con bonifico e conferma, ciaspole a noleggio. Euro 5,00 con bonifico e conferma bambini di età inferiore
a 10 anni con ciaspole proprie. Euro 8,00 con bonifico e conferma bambini di età inferiore a 10 anni anni con ciaspole a noleggio
Maggiorazione di Euro 4.00 per le iscrizioni effettuate in loco Saranno disponibili ciaspole a noleggio a 5.00 euro a paio per chi fosse
sprovvisto. Le iscrizioni si possono effettuare tramite bonifico Bancario IT08 Z 03336 53330 000000009011 inviando copia del pagamento
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Ornica.pdf
______________________________________________________________________________



ERBE MEDICINALI DELLE OROBIE: IL GINEPRO
in dialetto è conosciuta come Zoernec
Arbusto spinoso sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressacee che cresce in luoghi aridi, incolti o boschivi fino
ad altezze di 1.500 metri, con alcune sottospecie adattate alle alte quote, dalle caratteristiche bacche aromatiche di colore blu.
Le foglie, aghiformi e pungenti, sono verticillate a 3, di colore bianco-bluastro o verde-grigiastro. La coltivazione del ginepro richiede
clima temperato, dalle frequenti precipitazioni estive, esposizione in pieno sole o mezz’ombra e suolo ricco ma sabbioso o carsico.
Per giungere a maturazione le bacche di ginepro hanno bisogno di circa tre anni: è per questo che sulla stessa pianta si possono
trovare bacche verdi immature e bacche nero-bluastre ormai mature. Il periodo della raccolta delle bacche è l’autunno, tra settembre
e ottobre, e le bacche vanno poi fatte seccare all’ombra. Gli steli tagliati devono venir poi essiccati all’ombra, in un ambiente secco
e ventilato; in questo modo manterranno a lungo intatto il caratteristico stimolante profumo. Da ricordare che il Ginepro è ricco di resina
olio essenziale, acido ossalico e malico... http://www.vallibergamasche.info/erbe/ginepro.html

METEO OROBIE DELLA SETTIMANA: Inizio settimana discreto, qualche nube, deboli precipitazione specie Mercoledì, neve da Giovedì
La stagione invernale tra qualche giorno entrerà nella terza decade e ultima decade, pima dell’avvio meteorologico della stagione primaverile.
In questi giorni alcuni modelli previsionali hanno “lanciato” l’ipotesi di un anticipo primaverile entro la fine del mese, con termiche gradevole
e giornate molto miti. Tuttavia negli ultimi run previsionali tutto ciò è stato annullato e rilanciata l’ipotesi di una continuità perturbata e a tratti
fredda fino alla fine del mese, se non oltre. Le correnti fredde orientali che nel fine settimana (specie Domenica) sono affluite sulle Orobie
hanno determinato un aumento della copertura nuvolosa con nevischio fino nei fondi valle...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... a-giovedi/
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Il Carnevale Ambrosiano di Valtorta - 2013
La sfilata mascherata del Carnevale di rito ambrosiano che ha percorso frazioni e sentieri di Valtorta, accompagnata dalle musiche
e dai canti degli Alegher di Dossena. Contemporaneamente in paese si fa festa in attesa del corteo, con vin brulè e dolci per tutti.
Per questa giornata davvero speciale per il piccolo paese di Valtorta, che è rimasto un’enclave della diocesi di Milano con rito ambrosiano
sono organizzate anche visite guidate al Museo storico e alla segheria. La festa e' continuata fino a sera con il ballo in palestra. Il Carnevale
di Valtorta da secoli si ispira al mondo fantastico del bosco, di diavoli, elfi e uomini selvatici che, una volta all’anno si incarnano in misteriosi
personaggi dai volti spesso inquietanti. È la mitologia medievale della montagna e del mondo contadino che, per un giorno prende forma
concreta. Ecco allora che per le strade sono comparsi magicamente i furchetì, figure demoniache con una forca in mano e altri personaggi
con insolite maschere a cappuccio sormontate da corna, ol diaol e l’homo selvadego. Accanto a loro le figure della famiglia patriarcale rurale
di un tempo: la ègia (nonna), il vecio (nonno), la meda (zitella) e ol barba (lo zio celibe)...
manifestazioni-valle-brembana-f90/carne ... t7073.html

- Valmoresca (Averara) - Cantedoldo - Grasselli (invernale)
Partenza di primo pomeriggio, alle ore 14.00 parcheggio l'auto nei pressi del bel borgo di Valmoresca (845 m s.l.m.) e salgo dalla lunga
e a tratti ripida strada agro-silvopastorale fino alla Casera di Cantedoldo (1524 m s.l.m.).. con non poche difficoltà a ravanate nell'alto
manto nevoso arrivo alla nuova baita ristrutturata recentemente e da quest'estate aperta agli escursionisti... scendo dal comodo sentiero
nel bosco fino ai Grasselli (1370 m s.l.m.).. mi fermo per qualche scatto veloce e con una lunga discesa arrivo a Valmoresca.
Partenza ore 14.10, arrivo ore 17.20 con anello percorso in 3 ore e 10 minuti, dislivello 700 m percorso inizialmente su strato di 20 cm
di neve fresca, a Cantedoldo il manto misurato e di circa 50 cm...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7070.html

- Presentazione 50^ edizione delle Olimpiadi Scolastiche di Valtorta
Puntuali come ogni anno da mezzo secolo, tornano le Olimpiadi scolastiche di Valtorta, la grandi manifestazione di fine anno
scolastico che richiama nel capoluogo della Valle Stabina in Alta Valle Brembana migliaia di ragazzi ed escursionisti a far
da cornice entusiasta alle gare sportive delle quali sono protagonisti i bambini delle scuole elementari. L’evento è programmato
quest’anno per domenica 26 maggio, nel tradizionale teatro di svolgimento dei Piani bassi. L’edizione 2013 peraltro
è particolarmente importante in quanto si celebra la cinquantesima edizione di questa grande festa dello sport e dei ragazzi
per cui se ne sta progettando un’organizzazione tutta particolare e di grande solennità. C’è già stato in prospettiva un primo incontro
allargato alla partecipazione di amministratori pubblici, insegnanti, rappresentanti di associazioni sportive e volontari, nel corso
del quale il sindaco Piero Busi ha presentato la manifestazione delineandone alcune idee e chiedendo suggerimenti ed indicazioni.
Ha annunciato la redazione di un volume in cui ripercorrere i primi cinquant’anni dell’Olimpiade con testi e testimonianze e soprattutto
con immagini nelle quali tante persone si potranno riconoscere e rivivere momenti di partecipazione all’evento....
manifestazioni-valle-brembana-f90/prese ... t7069.html

- Sfilata e feste di Carnevale a Olmo al Brembo
Nonostante il clima abbastanza pungente alcuni bimbi e genitori del paese non hanno rinunciato alla tradizionale sfilata e festa
di carnevale, organizzate da alcuni adolescenti ed volontari del paese. Niente tema principale ma tanta fantasia !!! Vari giochi
nelle piazze ed in sala polivalente, allestita egregiamente per l'occasione, hanno animato il pomeriggio e la sera della festa
che si sono concluse con un ricco rinfresco.... Complimenti a tutti gli organizzatori per la festa!!
manifestazioni-valle-brembana-f90/sfila ... t7066.html

- San Pellegrino Terme Snow Night - La cittadina brembana come non l'avete mai vista!!!!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7064.html

- Sfilata di Carnevale "i Puffi" a cura della Scuola Materna "Arioli-Dolci" di Piazzatorre
Una splendida giornata di sole, anche se decisamente fredda, ha fatto da cornice alla consueta sfilata di Carnevale
organizzata dalla Scuola materna “Arioli-Dolci” di Piazzatorre con protagonisti i bambini dei comuni di Mezzoldo e Piazzatorre.
Tema della sfilata di quest’anno è stato il magico mondo dei Puffi in cui i bambini con i loro costumi hanno rappresentato
al meglio i vari personaggi capitanati dal loro capo il Grande Puffo (Don Giovanni Locatelli). La giornata si è conclusa in allegria
nella sala dell’Ufficio Turistico di Piazzatorre dove i genitori dei bambini ed alcuni volontari hanno allestito una festa e un rinfresco
per la gioia di grandi e piccini. Complimenti a tutti per la bella giornata di festa e… arrivederci all’anno prossimo!
manifestazioni-valle-brembana-f90/sfila ... t7061.html

- Sfilata Carnevale di Zogno - 10-02-2013
La sfilata del carnevale a Zogno ha visto una folta partecipazione di pubblico che ha accompagnato per le vie del paese
i vari carri, provenienti non solo dalle frazioni di Zogno ma anche dai paesi limitrofi, ai vari gruppi mascherati e alle singole mascherine.
La sfilata si è conclusa presso il campo dell’oratorio di Zogno dove sono avvenute le premiazioni...
manifestazioni-valle-brembana-f90/sfila ... t7059.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”