Val Brembana Web News 2022 iscritti - News n°9 Anno 2010
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 22 al 28 Febbraio 2010
_______________________________________________________________________
LUNEDI' 22 FEBBRAIO 2010
*****************************************
- VILLA D'ALME' - Glaciologia delle Orobie, relatore Stefano D'Adda
presso la sala consigliare del comune di Villa D'Almè ore 21.00 - Ingresso libero
_______________________________________________________________________________
MERCOLEDI' 24 FEBBRAIO 2010
*****************************************
- La violenza sulla donna nel contesto familiare della Società contemporanea
il Lions Club Valle Brembana ed il Lions Club Bergamo Le Mura si ritrovano presso l’Hotel S. Marco di Bergamo
alle ore 20 per un intermeeting che ha come tema “La violenza sulla donna nel contesto familiare della Società
contemporanea” una serata di riflessione in occasione della Festa della donna dell’8 Marzo prossimo, e argomento
del Tema di Studio Nazionale dei Lions per l’anno in scorso. Relatrici della serata saranno la dott.ssa Oliana Maccarini Graff
Presidente dell’”Associazione aiuto donna. Uscire dalla violenza - onlus” di Bergamo - e la prof.ssa sr. Alessia Scolari
componente del Direttivo della stessa Associazione. I Lions Club vogliono testimoniare anche in questa occasione la loro
sensibilità a questi temi di natura sociale, nella convinzione che la presa di coscienza dell’esistenza di problemi nascosti
ma drammatici, da parte di chi costituisce la classe dirigente della Società, non possa che aiutare a risolverli.
______________________________________________________________________________
GIOVEDI' 25 FEBBRAIO 2010
*****************************************
- OLMO AL BREMBO - I Piccoli Comuni: quali prospettive
presso la sala polivalente di Olmo al Brembo (vicino Chiesa Parrocchiale) alle ore 20.45
All'incontro saranno presenti il Presidente UNCEM Dott. Enrico Borghi e il dott. Maurizio Martina.
- SAN GIOVANNI BIANCO - Le problematiche legate alla migliore assistenza e gestione dell'infante e del bambino.
La Vab, Volontari autoambulanza Brembilla, organizza per domani un incontro di formazione, in sede alle 20,30.
Interverrà il pediatra Sergio Clarizia, medico di Ostetricia e ginecologia all'ospedale di San Giovanni Bianco.
Ingresso gratuito.
______________________________________________________________________________
VENERDI' 26 FEBBRAIO 2010
*****************************************
- PIAZZA BREMBANA - Letture Medievali - Il medioevo attraverso l'arte e la mistica
Introduzione Storico-Filosofica relatore Prof. Vincenzo Leone
Gli incontri si terranno presso la Sala Polifunzionale c/o Biblioteca Comunale di Piazza Brembana in via Roma, 12
dalle 20.30 alle 23.00. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita (per le spese di cancelleria è gradito un contributo di 5 euro)
Adesioni ed informazioni in Biblioteca telefonando allo 0345.82549
- ZOGNO - Incontro con meteorologia e fotografia
"Fa il bello e il cattivo tempo".. cineteatro Trieste ore 21.00
serata organizzata dal C.A.I. sottosezione di Zogno e dal Comune di Zogno, assessorato alle Politiche Giovanili
______________________________________________________________________________
SABATO 27 FEBBRAIO 2010
*****************************************
- OLTRE IL COLLE - Ciaspolata notturna a Zambla alta con la guida alpina di Nadia Tiraboschi
alle ore 18.30, per informazioni tel 0345.95275
- SAN PELLEGRINO TERME - Assemblea Provinciale presso HOTEL BIGIO:
- 9,30 - 9,45: Gabriele Riva -saluto ed introduzione ai lavori
- 9,45 - 9,50: Fabio Sonzogni - benevenuto da parte dell'amministrazione comunale di San Pellegrino
- 9,50 - 10,00: Andrea Pesenti - saluto da parte del coordinatore di zona
- 10,00 - 11,00: Testimonianze: Francesca Gelmini, esperienze di precarietà per giovani altamente qualificati Fabio Bonzi
agricoltore della Valle e assessore a Dossena - Domenico Pesenti, FILCA CISL per i settori edile e del legno
- 11,00 - 11,30: Intervento di Enrico Letta
- 11,30 - 12,30: Interventi programmati e liberi: Alberto Vergalli, consigliere provinciale
- SERINA - Serata sulla difesa della Mela
con l'Associazione frutticoltori agricoltori della Valle Brembana, nella sala civica comunale «Ca' di Rafaei», in via Palma il Vecchio a Serina
si terrà una serata sulla difesa della mela. Al termine della serata sarà possibile effettuare il tesseramento per il 2010.
______________________________________________________________________________
DOMENICA 28 FEBBRAIO 2010
*****************************************
- DOSSENA - La Chiamata di Marzo
Campanacci, corni, campanelle, tamburi e baghèt, per la tradizionale «Chiamata di marzo», quindi della primavera.
Una tradizione che ha conservato solo il piccolo paese della Valle Brembana, come è stato ricordato recentemente
durante un convegno ad Ardesio, in occasione della «Scassada dol Zenerù», intitolato «Suoni e ritmi di cacciata dell'inverno».
A mantenere viva la tradizione a Dossena è Piero Zani, che con la moglie Liliana organizza gli appuntamenti nella propria
abitazione, rigorosamente con prodotti tipici, strumenti musicali tradizionali e le canzoni d'altri tempi che coinvolgono
giovani e adulti. Stasera, alle 20.00 ritrovo nell'abitazione di Zani, poi la sfilata e la festa finale. All'appuntamento
saranno presenti anche alcuni studiosi di storia locale.
- VEDESETA - Assemblea annuale del Sodalizio AVIS Vedeseta e Taleggio
Nel corso dell'incontro, che si terrà alle ore 12.15 in una sala del ristorante «Dell'Angelo» a Vedeseta, ci saranno la discussione delle attività svolte
approvazione del bilancio e la programmazione. A seguire il pranzo sociale, aperto a tutti. ______________________________________________________________________________
STAZIONI SKI DELLA VALLE BREMBANA
- Foppolo SKI - impianti aperti neve: 80-230
- Carona Carisole - impianti aperti neve: 80-230
- San Simone Ski - impianti aperti neve: 90-250
- Piazzatorre Torcola - impianti aperti neve: 50-200
- Valtorta/ Piani di Bobbio - impianti aperti neve: 70-200
- Piani del Monte Avaro - impianti aperti neve: 120-200
Situazione impianti: http://www.brembanaski.com/impianti.html
Piste e anelli di Sci di Fondo in Valle Brembana: piste-anelli-sci-fondo-valle-brembana-f124/
Aperto tutti i giorni il Palaghiaccio di Piazzatorre:
dalle 10.00 alle 12.00 in mattino; dalle 14.00 alle 17.30 il pomeriggio; dalle 21.00 alle 23.00 la sera
Info line: 0345.85096 - http://www.hotellepinete.com/palaghiaccio.html
Mezzoldo (Ponte dell'Acqua): noleggio ciaspole e bob
Ciaspole: per i principianti (ma non solo) e' possibile usufruire della ex pista di fondo che si addentra
nel bellissimo bosco gia' ben innevato di fronte al Genzianella. E' poi un perfetto punto di partenza
per innumerevoli gite piu' o meno impegnative. post76526.html#p76526
_______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES E IMMAGINI DALLA VALLE BREMBANA
**************************************************************************
- Carnevale tradizionale di Valtorta 2010
Carnevale tutto particolare quello di Valtorta capoluogo della Valle Stabina, niente a che fare almeno per una parte della festa
nella quale trovano spazio anche le maschere che si incontrano altrove – coi soliti Carnevali. Quello di Valtorta, infatti, si inserisce
nei Carnevali della più antica tradizione popolare, quella, per intendersi, che mischia la magia del bosco e della montagna i loro
misteriosi personaggi – l’uomo dei boschi, il diavolo, i nani e gli elfi, e ancora le «masche» o streghe dei carnevali piemontesi che
popolano il mondo contadino di un tempo; contadini che avevano, nei secoli passati, rapporti molto stretti con il mondo del mistero.
manifestazioni-valle-brembana-f90/carne ... t4219.html
- Carnevale in Costume nell'Antico Borgo di Ornica
L’antico borgo di Ornica ha ospitato la festa in maschera, un Carnevale strettamente legato alla ruralità, al mondo agricolo
e al senso della comunità. La serata è sarà caratterizzata dai totem di fuoco opere dello scultore Giuliano Giussani:
buffi personaggi, intagliati nei tronchi di legno, che sono stati incendiati in occasione della festa. Allo spettacolo, unico
nel suo genere, e' seguita la premiazione della maschera più caratteristica. Oltre le varie maschere, gli ospiti hanno
potuto gustare un ricco buffet, vin brulé e frittelle, preparate dalla cooperativa «Donne di montagna»...
manifestazioni-valle-brembana-f90/carne ... t4220.html
- Passato, presente e futuro degli alpeggi altobrembani (19-02-2010)
Serata culturale con immagini in alpeggio a cura dei fotografi brembani e relazione introduttiva di Gianni Molinari
arricchita dalle testimonianza dell'alpeggiatore Donato Goglio e dei riferimenti storici di Tarcisio Bottani.
E presentazione della tesi di laurea di Marta Torriani sulla Valorizzazione del patrimonio rurale d’alpeggio attraverso
forme di ospitalità diffusa, dedicata in particolare alle ipotesi di uso alterativo e complementare delle baite d'alpeggio.
post82912.html#p82912
- Carnevale di San Giovanni Bianco - Il Rogo d’Arlecchino
Il tradizionale appuntamento con il "Rogo d’Arlecchino", la maschera multicolore che la tradizione vuole originaria
di Oneta, frazione di San Giovanni Bianco. La «Terra di Arlecchino» chiude così i festeggiamenti del Carnevale
dando fuoco alla sua maschera per eccellenza, l’Arlecchino, riprodotta sopra un grosso calderone che aveva già
partecipato alla sfilata dello scorso 7 febbraio.
manifestazioni-valle-brembana-f90/carne ... 98-45.html
- Lo spettacolo ghiacciato della "Spada di Damocle" (Valleve)
Di ghiaccio è la natura della spada, lunga 45 metri, pendente dal bordo superiore di un anfiteatro roccioso.
Il crine di cavallo è rappresentato dal freddo, dalla sottile anima di questa candela ghiacciata e dagli inspiegabili
equilibri che hanno permesso anche in questo ultimo inverno che la stalattite di ghiaccio riuscisse ad allungarsi
nel vuoto fino a toccare terra.....
http://www.valbrembanaweb.it/valbremban ... mocle.html
- Prova A.R.T.V.A. al Rifugio Gherardi (Taleggio)
Giornata di prova ed esercitazioni di ricerca con A.R.T.V.A. al Rifugio A. Gherardi organizzata dalla
Sottosezione C.A.I. Zogno con l‘obiettivo di sensibilizzare la prevenzione degli infortuni da valanga.
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/pr ... t4214.html
- Zorzone di Oltre il Colle - Chignolo d'Arale - Cima Menna
Escursione con Sergio sul monte Menna con partenza da Zorzone. La salita viene effettuata dalla cresta che passa
per il Passo dell'Orso e dal Chignolo d'Arale evitando così il vallone della normale estiva. Poca neve fino a quando lasciamo
la strada che sale alle baite, poi mano a mano saliamo la quantità aumenta e oggi dobbiamo batterla tutta noi perchè
di orme non ce ne sono... a parte quelle degli animali! post82424.html#p82424
- Davide Milesi vince la 5^ Superciaspolata della Valsesia
Domenica 14 Febbraio 2010 - 5a Superciaspolata della Valsesia valevole per la
2a edizione della Coppa Italia Ciaspole... altra vittoria di Davide Milesi..
post82420.html#p82420
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
Vuoi ricevere settimanalmente gli eventi e le manifestazioni in Valle Brembana
comodamente nella tua casella di posta elettronica... ISCRIVITI a ValBrembanaWeb News : http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
Manifestazioni Valle Brembana 22/ 28 Febbraio 2010
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Manifestazioni Valle Brembana 22/ 28 Febbraio 2010
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing