Manifestazioni Valle Brembana 24-30/09

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 24-30/09

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.462 iscritti - News n°39 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 24 al 30 Settembre 2012

_______________________________________________________________________


VENERDI' 28 SETTEMBRE 2012
*****************************************
- UBIALE - CLANEZZO - Elevazione musicale 40° fondazione AVIS Concerto coro polifonico Ghirlanda Musicale
Brani di Soler - Cimarosa - Brahms - Faurè - Rachmaninov. Marco Maisano direttore, Anna Contilli soprano, Maria Elena Chiappa contralto
Chiesa parrocchiale di Ubiale ore 21.00 - Ingresso libero

- SAN GIOVANNI BIANCO - Presentazione nuova raccolta di poesie di Elena Giulia Belotti
"Nel luminoso circolo" con note musicali di Egidio Bianzina - Casa Ceresa - ore 20.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Ceresa.jpg
______________________________________________________________________________


SABATO 29 SETTEMBRE 2012
*****************************************
- BRANZI - Sagra della vera Polenta Taragna Bergamasca & Folk in Loc Cagnoli
Le grandi farine della nostra terra, il formaggio Branzi FTB, il Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana, il Bitto Storico e il burro di montagna
insieme danno vita al piatto tipico per eccellenza delle nostre montagne orobiche All'interno della struttura troverete il percorso "La strada
dei vini" per assaggiare e gustare vini e birre artigianali Le giornate saranno allietate da: The Mama Bluegrass Band e Gruppo Gli Alégher
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... a-orobica/

- SAN PELLEGRINO TERME - Inaugurazione nuova Sede Centro Storico Culturale Valle Brembana "Felice Riceputi"
nella restaurata Villa Funicolare, mostra collettiva artisti brembani... seguira' rinfresco..
http://www.culturabrembana.com/Locandin ... azione.jpg

- ZOGNO - La Memoria di Dante nella Poesia in Bergamasco, ore 17.00
“Bortolo Belotti con lucida coscienza scelse di tradurre alcuni episodi della Divina Commedia fra quelli più descrittivi e meno concettosi
il canto della selva oscura e quello della porta infernale, il canto dei lussuriosi, quello dei suicidi, quello dei diavoli di Malebolge
la tragedia del conte Ugolino, gli episodi di Buonconte e di Pia dè Tolomei, l’incontro con Bordello da Goito, il canto di Cacciaguida
e i primi versi della preghiera alla Vergine. Nel tradurre in terza rima bergamasca queste celebri pagine il Belotti rifuggì da ogni intento
vernacolare proponendosi tuttavia di rimanere..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... amasco.pdf
______________________________________________________________________________


DOMENICA 30 SETTEMBRE 2012
*****************************************
- BRACCA - Alla Scoperta del Tartufo Nero di Bracca
Seconda rassegna del percorso eno-gastronomico-sensoriale del tartufo nero della Val Serina.
ore 10.00 inaugurazione; ore 10.15 apertura mostra; ore 10.30 saluto delle autorita'; ore 11.00 apertura Convegno "Il Tartufo nero di Bracca".
ore 11.30 tartufi e tartuficoltura, l'importanza degli ecotipi locali; ore 12.00 analisi sensoriale comparativa di alcune specie di tartufi;
ore 12.30 possibilità di degustare gratuitamente diverse tipologie di tartufo; ore 13.00 abbinamento tartufo nero della Valserina con vini locali
ore 15.00 inaugurazione sede associazione fartufai sezione di Bracca; ore 15.30 visita ad una tartufaia della zona
ore 16.30 dimostrazione con i cani; ore 17.30 utilizzo in cucina e conservazione del tartufo nero
ore 17.45 dimostrazione pratica e degustazione gratuita del risotto; ore 18.45 chiusura.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Serina.pdf

- BRANZI - Sagra della vera Polenta Taragna Bergamasca & Folk in Loc Cagnoli
Nasce a Branzi la prima sagra per scoprire i segreti del piatto orobico per eccellenza Sarà la novità targata «2012
ma avrà una personalità propria: stiamo parlando della prima edizione della «Sagra della polenta taragna orobica....
Gruppo folkloristico "Gli Alégher" - Luciano Ravasio - Torneo di "mura" antichissimo gioco d'azzardo italiano...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... aragna.jpg

- DOSSENA - “Festa AVIS” presso la Cappelletta. S.Messa ore 10.30

- SAN PELLEGRINO TERME - Centenario della morte della Guida Alpina Antonio Baroni
Festa di San Michele a Sussia - Ore 08.30 - Camminata CAI con partenza da San Pellegrino Terme (località Vetta), salita a Sussia
con fermata alla Chiesa per la Santa Messa e prosecuzione del percorso che conduce alle contrade di Cà Noa, Vettarola, Cà Boffelli
Monte Molinasco e rientro scendendo ad Alino e Vetta; ore 12.00 - Consegna al pronipote Gianni Baroni di una pergamena come
riconoscimento del Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia; ore 12.15 - Pranzo - (per prenotazioni contattare Ruggeri Ivan 338-4570171
Presidente del gruppo Alpini di San Pellegrino Terme) in loco verra' allestito un parco avventura per bambini
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Fiera di San Matteo 2012, stand espositivi, convegni e premiazioni concorsi
Dalla Fiera di San Matteo di Branzi – conclusasi oggi dopo tre giorni, con almeno 5.000 presenze – produttori di formaggi e studiosi
del settore lanciano insieme una rivoluzione, semplice quanto radicale: per risollevare economia e turismo della Valle Brembana occorre
guardare al sistema agricolo del passato, totalmente ecologico, tipico e autonomo dal punto di vista alimintare ed energetico.
E, alla fine, assolutamente genuino. Ne hanno parlato nel convegno clou della Fiera di San Matteo – sul valore della falce fienaria
Francesco Maroni della Latteria sociale di Branzi, Michele Corti, docente di zootecnia montana all’Università di Milano, Fausto Gusmeroli
docente universitario della Fondazione Fojanini di studi superiori di Sondrio, il giornalista economico, caporedattore de «L’Avvenire»
Massimo Calvi, e Vincenzo Salvini, memoria storica della Valle Brembana. Durante la fiera è stato presentato così il progetto per
la realizzazione di pacchetti turistici che contempleranno la visita ai luoghi dei formaggi....
manifestazioni-valle-brembana-f90/fiera ... t6688.html

- Mostra zootecnica, razza bruna alpina di Branzi - 22-09-2012
Iniziata oggi la due giorni dell'ottava edizione rassegna zootecnica, casearia, di cultura, turismo ed enogastronomia.
La Fiera di San Matteo a Branzi, capitale dei formaggi delle Orobie con il Branzi Ftb, Formai de Mut, Bitto storico, Strachitunt
Valtaleggio, Agrì di Valtorta e Stracchino all’antica delle Valli Orobiche, alleanza sotto il marchio Formaggi principi delle Orobie.
La fiera zootecnica di San Matteo, che raduna allevatori e produttori caseari delle Prealpi orobiche, come successe per secoli.
Pubblichiamo alcune immagini della Fiera Zootecnica, rassegna partecipata da 13 aziende e 300 capi stallati....
manifestazioni-valle-brembana-f90/mostr ... t6686.html

- Cambrembo di Valleve (1.420 m) - Monte Arete (2.227 m)
Mentre fin dal primo mattino nebbie valicavano i costoni delle Prealpi Orobiche a ridosso della pianura, in alta valle Brembana
la giornata si presentava tersa, con sole accecante, aria limpida e devo dire anche bella freschina!! La giornata ideale per qualche
escursione toccata e fuga sulle alpi Orobie per smaltire le maratone gastronomiche di queste settimane, tra feste della taragna
e fiere zootecniche!!! Partenza ore 9.30 dalla localita' Cambrembo e salita per i valloni tra le belle baite presenti sui pianori
alle pendici del Monte Valegino, raggiungo l'ampia sella posta sulla cresta tra il Monte Valegino e il Monte Arete e dopo pochi minuti
sui pascoli della cima Arete (m. 2227) con bella vista su Foppolo, Valleve e la Conca di San Simone......
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6683.html

- Fiera Zootecnica di razza bruna alpina di Serina 19-09-2012
È stata pure quest’anno di grandi numeri la Mostra zootecnica delle bovine di razza bruna di Serina che ha visto oggi in concorso
circa 350 bovine di una ventina di aziende della Valserina, sulle quali gli esperti di razza hanno espresso giudizi altamente positivi.
Per il rilevante numero di capi in concorso, per la foltissima partecipazione di visitatori, per il numero e la qualità dei premi
un riconoscimento va al duro lavoro organizzativo svolto dall’Associazione manifestazioni agricole e zootecniche di Valle Serina
e dal Comune di Serina, rappresentati rispettivamente dal presidente Franco Locatelli e dal sindaco Michele Villarboito...
e' l'azienda di Quistini Michel di Zambla Alta a vincere i premi piu' importanti:Regina e miglior mammella ad Astrid, Reginetta Angela
sempre dell'Azienda di Quistini!!
manifestazioni-valle-brembana-f90/fiera ... t6682.html

- 1° Concorso miglior Formaggio della Valserina
La Comunità Montana Valle Brembana, l'Amministrazione Comunale di Serina, l'Ass. Manifestazioni Agricole e Zootecniche Valserina
con il patrocinio della Banca BCC Credito Cooperativo Sorisole e Lepreno hanno organizzato nella giornata di sabato 15 Settembre
la prima edizione del Concorso Miglior Formaggio della Valserina. I 25 esperti della giuria hanno valutato ben 24 formaggi di 3 categorie:
fresco, medio stagionato e stagionato. Per il formaggio fresco ha vinto il casaro Giuseppe Bertola di Zambla Alta, per le categorie
medio stagionato e stagionato Ignazio Carrara di Valpiana in pascolo ai Laghi Gemelli. E' seguito, sempre al Palazzetto dello sport
di Serina, il 2° Convegno "Voglia di Agricoltura", interventi dei relatori: Gianni Cavallini tecnologo alimentare Universita' Studi di Milano
Renato Ferlinghetti docente presso l'Universita' degli Studi di Bergamo e Giuseppe Stefanelli docente agronomoIstituto Agrario di Bergamo.
manifestazioni-valle-brembana-f90/conco ... t6680.html

- Fiat 500: Concorso Eleganza e Restauro a San Pellegrino Terme
Il Coordinamento delle valli bergamasche del «Fiat 500 Club Italia» ha organizzato, con il patrocinio dell'amministrazione comunale
di San Pellegrino Terme, la 2^ edizione del "Concorso di eleganza e restauro", evento unico ed esclusivo non solo in Italia ma anche
a livello internazionale riservato alle Fiat Nuova 500 e derivate (prodotte dal 1957 al 1975). L'iniziativa si tenuta a San Pellegrino Terme
con 2 categorie rappresentate: "500 di serie" e "Carrozzerie speciali", per ognuna delle quali sarà stilata una classifica specifica.
Particolarmente apprezzate dal folto pubblico presente sul Viale, la Fiat 500 coupè Coccinella e l'ultima 500 prodotta 1° Agosto 1975..
automobilismo-valle-brembana-prealpi-or ... t6679.html

- 65ª Fiera Zootecnica Razza Bruna di Valtorta
Un centinaio i capi in mostra ieri a Valtorta valutati dalla giuria composta dall'esperto Daniele Galbardi...
Ha primeggiato l'Azienda Busi Silvano che si è aggiudicata tre primi premi di categoria, il premio per la miglior mammella ed i titoli di reginetta
con Luna e Regina della mostra (premio Banca Popolare di Bergamo) con Terry. Tre primi premi di categoria sono stati conquistati dall'Azienda
Regazzoni Luca e dall'Azienda Busi Domenico che ha primeggiato pure nella categoria tori. Due primi premi di categoria sono stati infine
aggiudicati all'Azienda Annovazzi Stefano. In vetrina, ieri, oltre alle mucche sono andate anche le produzioni casearie della Valtorta:
il Formai dè mut Dop e l'Agrì (nell'ordine, un marchio internazionale ed un presidio slow food ricercatissimo dai buongustai). Folta la presenza
delle istituzioni: la Regione con l'assessore all'agricoltura Giulio De Capitani, la Provincia con il consigliere Matteo Oriani, la Comunità montana
di Valle Brembana con l'assessore all'agricoltura Orfeo Damiani, il sindaco di Piazza Brembana Geremia Arizzi, la sindachessa di Valnegra
Facheris, regista della manifestazione il Comm. Busi sindaco di Valtorta...
manifestazioni-valle-brembana-f90/fiera ... t6678.html

- Alpinismo Alpi Orobie: Via "Heidi" allo spallone del Pizzo Becco
Accetto con entusiasmo l'invito di Valentino per accompagnare lui e Tommy sulla via "Heidi", che hanno aperto ai primi di agosto
sullo spallone del Pizzo Becco. E' una bella occasione per conoscere questo silenzioso angolo di montagna a due passi da casa
oltre che per sistemare le soste in via e documentare fotograficamente la salita. Da Carona risaliamo gli scalini delle condotte che in breve
ci portano al lago Sardegnana. In fondo al lago un sentiero, a tratti labile traccia, si inerpica tra pascoli e roccette. Costruiamo degli ometti
di pietra per segnalare i punti dove il passaggio è meno evidente. In circa 3 ore si è all'attacco della via, segnalato da un cordino rosso...
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t6677.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/ _________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”