Manifestazioni Valle Brembana 28/01-02/02

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 28/01-02/02

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.544 iscritti - News n°5 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 28 Gennaio al 2 Febbraio 2013

_______________________________________________________________________


MERCOLEDI' 30 GENNAIO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Serata formativa per genitori ed insegnanti" Educare a scelte responsabili con la propria vita"
Relatore prof. Lizzola - Oratorio alle ore 20.30
_____________________________________________________________________________



GIOVEDI' 31 GENNAIO 2012
*****************************************
- TALEGGIO - Cacciata di Gennaio al grido di l'è fò génèr l'è scià fébrèr
Proveniente da Sottochiesa, Vedeseta e Peghera si riunirà a Olda il sonoro-rumoroso corteo della tradizionale «Cacciata di Gennaio»
al grido di «l'è fò génèr l'è scià fébrèr» che si concluderà con l'assaggio delle gustose. La cacciata di gennaio, questa specie di rito
quasi pagano, si rinnova ogni anno la sera del 31 Gennaio da tempo antico in Val Taleggio. Sono immagini, suoni e impressioni
apparentemente fuori da ogni logica ma registrate nella mente e nel cuore fin dall’infanzia, che puntualmente riemergono con tutto
il loro fascino riproponendo di volta in volta nuove emozioni...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... eggio.html
______________________________________________________________________________


VENERDI' 1 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- DOSSENA - Canta e bala coi maschere en cuntrada (1-2-3 Febbraio)
Il gruppo del carnevale rigorosamente composto da soli uomini,per la precisione da sette uomini, giovani e meno giovani
e dai suonatori dà il via ad un carnevale direi unico nel suo genere, rimasto ancora integro: si recita per circa un’ora, in maschera
portando fatti di attualità con l’ironia del carnevale. (come del resto facevano quelli che ce l’hanno tramandato). Per 3 sere consecutive
si fa festa in 6 contrade: due recite per sera. Si parte verso le 20.00 a cà del Piero e Liliana, si arriva in contrada verso le 20.30, poi
si inizia con il primo che va in scena, l’om del Bosc, che racconta quello che ha sentito durante l’anno stando sul monte ad ascoltare
e criticando sia il bene che le malefatte. Poi entra in scena l’Arlechì (specie di Arlecchino), che annuncia l’arrivo delle maschere tra salti
e risate, scandisce il titolo della mascherata..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

- SAN GIOVANNI BIANCO - Corso di avvicinamento alla melicoltura in Valle Brembana
Alle ore 20.30 presso il Centro di Formazione Professionale in Località Monterosso avrà luogo la seconda serata del corso
di avvicinamento alla melicoltura in Valle Brembana. Coltivazione del melo (avversità del melo e tipologie di lotta, potatura
di produzione, concimazione, raccolta)...
______________________________________________________________________________


SABATO 2 FEBBRAIO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Carnevale: Spettacolo Musical "Grease" all'Oratorio
Lab-Oratorio teatrale e gruppo giovani di Sedrina - Ore 20.45 ingresso 5 euro
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Bianco.pdf
______________________________________________________________________________


DOMENICA 3 FEBBRAIO 2013
*****************************************
- FOPPOLO - Gara di Campionato Italiano Motoslitte
Le motoslitte nazionali tornano a fare capolinea a Foppolo grazie al Moto Club Bergamo e a Luca Baschenis, collaudato ideatore
della pista, supportato dai ragazzi del Moto Club Bergamo. Sali e scendi, salti e doppi, whoops e tanta voglia di correre saranno
gli ingredienti per questa prima tappa del Campionato Italiano Motoslitte, che vedrà i piloti iscritti darsi battaglia per ottenere
la prima vittoria di stagione. Il tracciato, localizzato nella stessa area del 2012 (località Foppelle), non ricalcherà le stesse fattezze
in questi giorni infatti, è allo studio il nuovo percorso da percorrere sempre però sulla soffice e fresca neve del comprensorio Brembo Ski
tra salti e curve paraboliche, che impegneranno i piloti presenti ed emozioneranno i tanti appassionati.....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... oppolo.pdf

- SAN GIOVANNI BIANCO - Trucca bimbi e Mago in piazza, concorso frittella golosa.. Piazza Martiri di Cantiglio ore 9.30
Carnevale: mattinata d'animazione e nel pomeriggio Sfilata in Maschera per le vie del paese, ritrovo ore 13.45
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Bianco.pdf
______________________________________________________________________________



ERBE MEDICINALI DELLE OROBIE: La Fragola di Bosco, in dialetto è conosciuta come Fraghe, Fregù
Specie erbacea selvatica che raggiunge un’altezza di 5-20 cm, della famiglia delle rosaceae che cresce fino a 1600 mt. di altezza
e predilige le radure di montagna, i boschi e le siepi; il rizoma è obliquo e ramificato, i fusti esili, brevi e debolmente lignificati portanti
le foglie in rosetta. Le foglie riunite alla base in piccoli ciuffi, sono trifoglie e dentellate. I piccoli fiori bianchi da 4 a 6 petali fioriscono
in tutto il periodo da aprile a luglio e talvolta le piante rifioriscono nuovamente in autunno. Il frutto è in realtà un falso-frutto, che sorregge
i frutti propriamente detti che sono i semini di cui è cosparsa la superficie. Fragaria è il nome che ricorre sin dai tempi di Plinio il Vecchio
derivato sembra, dalla radice sanscrita “ghra”, sembrerebbe indicare la fragranza del frutto, o dal latino “fragrans” così la chiamavano
i romani in omaggio ai sui frutti profumati e “vescus” = molle.....
http://www.vallibergamasche.info/erbe/f ... bosco.html

STAZIONI SKI VALLE BREMBANA:
- Foppolo e Carona: IMPIANTI APERTI - neve 30-70 cm
- San Simone Ski: IMPIANTI APERTI - neve 40-90 cm
- Valtorta/ Piani di Bobbio: IMPIANTI APERTI - neve 30-60 cm
- Zambla Alta di Oltre il Colle: IMPIANTI APERTI
- Piani del Monte Avaro (Cusio): IMPIANTI APERTI
Situazione impianti in tempo reale: http://www.brembanaski.com/impianti.html
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Ciaspolata tra le baite e stalle di Reggetto di Vedeseta
Camminare nella neve per scoprire baite e stalle nei dintorni del Borgo di Reggetto di Vedeseta, in Valtaleggio.
Sono zone gia fotografate nel periodo estivo ma che nel periodo invernale hanno il suo fascino. Alcune baite e stalle sono state
ristrutturate, altre sono dei ruderi.... c'e' comunque un progetto di recupero finanziato dalla Regione Lombardia Cultura, dalla Fondazione
Comunità Bergamasche, dalle Comunità Montane, dal Bim e dalla Banca Popolare di Bergamo e patrocinato dalla Provincia di Bergamo.
Il patrimonio da salvare si riferisce alle circa 2000 case di pietra con i caratteristici tetti in piöde che da sempre sono la caratterizzazione
storica delle Valli Taleggio, Brembilla ed Imagna....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7014.html

- La Pista di Fondo Notturna di Carona
La pista è stata riattivata da pochi anni, dopo un lungo abbandono, e riprende parte del tracciato della pista preesistente.
Si raggiunge attraversando la diga del lago artificiale. E' breve ma... intensa: meno di 2 km, molto movimentati e decisamente divertenti.
Dalla diga si scende per un breve tratto, poi si prosegue in piano per qualche centinaio di metri; seguono una ripida salita e una tranquilla
discesa nuovamente in direzione della diga. A questo punto ci sono due salite abbastanza impegnative, poi si prosegue in piano fino
ad arrivare sopra la pista di pattinaggio. Da lì si rientra con una discesa abbastanza veloce, e un tratto sulla strada che costeggia il lago.
E' una pista molto panoramica, ed è illuminata artificialmente. Sciarci in notturna dopo una nevicata, con la neve farinosa che scricchiola
sotto gli sci, i riflessi dei lampioni e della luna, il paese illuminato a fare da sfondo, è poesia pura...
manifestazioni-valle-brembana-f90/pista ... t7009.html

- Quindicina di Taleggio - Rifugio Nicola ai Piani di Artavaggio
Oggi sono solo, visto il bel cielo azzurro del mattino mi viene voglia di andare a calpestare un po' di neve fresca e decido per i Piani di Artavaggio
partendo da Quindicina seguendo la stradina che sale dal borgo di Bonetto. Decisione azzeccata perchè la stradina è tutta ben innevata e ci si
cammina sopra bene, le ciaspole sono inutili e quindi parto deciso al bel sole. Mentre mi incammino sento che le gambe girano e decido di "tirare"
per ritrovare un po' di fiato e di forma per cui vado su di passo deciso e in 1h e 50 minuti sono al Rifugio Nicola! La gionata è ancora stupenda
ma verso il Resegone iniziano ad apparire le prime nubi. Per ingannare l'attesa dell'ora di pranzo vorrei salire alla Cima di Piazzo ma rinuncio
dopo 2 passi perchè usciti dalla stradina si sprofonda fino a sopra il ginocchio e la salita sarebbe tutta da tracciare, per cui gironzolo un po'
a scattare alcune foto....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7006.html

- Trekking-tour.... Foppolo Snow Night
Tour notturno per i borghi di Foppolo.. tra nebbie e fitto nevischio per tutta la nottata, il paesino dell'alta valle come non l'avete mai visto!!
Con Alvin ne abbiamo "pestato" un po' di neve tra i borghi delle Tegge e il Piano misurando circa una quarantina di cm di neve fresca
e un totale di manto nevoso che supera il mezzo metro! Alcune immagini in condizioni pessime per fotografare..... di questa notte
a Foppolo e alcuni suoi bei borghi...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7004.html

- C.A.I. Alta Valle Brembana: Assemblea Ordinaria e Cena Sociale
Cari soci, l’anno trascorso è stato difficile per la nostra sezione, la perdita del nostro presidente Enzo Ronzoni ha lasciato un grande vuoto
la sua presenza costante e la straripante voglia di fare aveva posto le basi di molti progetti che ora noi tutti ci impegniamo a portare avanti:
trasparenza, collaborazione con le istituzioni e le associazioni del territorio, attenzione alle nuove generazioni e al sociale (lezioni nelle scuole
corso di sci, giornata Unicef, arrampicata per i disabili, camminate della terza età, alpinismo giovanile…), sinergia con la Scuola Orobica
di Alpinismo e Scialpinismo, vero vanto della nostra sezione, apertura a nuovi modi di vivere la montagna, lavori di adeguamento del Rifugio
Benigni e al Bivacco Zamboni.......
cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t6933.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”