Presepi nella chiesina di S.Margherita in contrada Castello di Serina
E' la chiesa piu' antica di Serina, la sua fondazione risale al 1534 e fu compiuta da Zambon Carrara che costruì la chiesa e fondo' la Cappellanìa come risulta da un manoscritto della Curia Vescovile. l'attuale edificio, in stile barocco, è un rifacimento dell'antico risalente al 1740. La pianta e' a croce latina: i due altari laterali vennero tolti al tempo della visita di S.Carlo Borromeo nel 1575; quello di sinistra venne ricostruito all'inizio del 1900. Lo spazio dell'altare laterale destro e' da alcuni anni utilizzato per un
presepio permanente, opera di artigiani serinesi.
Degli affreschi che ornavano un tempo l'altare maggiore è rimasta solo una bella Madonna del '400 (affrescata sul muro) in adorazione al Bambino Gesu' deposto in una culla. Ai lati del presbiterio, entro cornici, sono due tele raffiguranti l'Annunciazione e Maria Ausiliatrice. Le due statue poste sulla facciata della chiesa rappresentano S. Margherita e S. Agata.