La cosa più interessante forse è che al posto di diminuire è aumentato il livello dei ghiacci.
Purtroppo nonostante siamo vicini alla media, si tratta di ghiaccio giovane e sottile che può subire variazioni anche importanti.
P.E.G. + Indici Climatici & Ghiacciai Artici
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale
Verissimo, l'estensione dei ghiacci al Polo Sud è ben oltre la media edè record dal 1978 ad oggi e notare che i precedenti record sono tutti di anni recenti...Lele93 ha scritto:Ma è vero che invece i ghiacci antartici stanno aumentando?

questo è un dato sorprendente a mio parere
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale
Per chi fosse interessato.
Ghiacci artici: Luglio 2014, 4° mese con il livello più basso di estensione del Pack
di Carlo Migliore
Continua inesorabile per motivi comprensibilmente stagionali, la diminuzione della calotta artica. Nelle prime tre settimane di Luglio il ritmo di scioglimento era stato particolarmente veloce a causa di una massiccia area di alta pressione che ha interessato tutto il settore polare portando un'impennata termica, poi nell'ultima settimana del mese l'approfondimento di un sistema di bassa pressione ha favorito un sensibile calo termico e rallentato la fusione. Ma Il bilancio finale di Luglio 2014 è molto negativo. Alla fine del mese l'estensione areale dei ghiacci artici ha raggiunto gli 8,5 milioni di chilometri quadrati, circa 1,85 milioni di chilometri quadrati in meno rispetto alla media trentennale calcolata tra il1981 ed il 2010. Il ritmo di depauperamento è stato di circa 86.900 chilometri quadrati al giorno. Nessun settore della regione artica ha mostrato valori in controtendenza. pattern di scioglimento per il mese di LuglioAlla fine del mese la costa dell'Alaska era essenzialmente priva di ghiaccio, liberi anche la Baia di Hudson, il mare di Barents, la baia di Baffin e lo stretto di Davis. Nel mare di Laptev i settori di mare aperto hanno poi raggiunto gli 80° di latitudine nord e nelle prossime settimane ampie porzioni di pack sottile nel settore centrale del mare di Beaufort rischiano di sciogliersi completamente. Resta invece occupata dai ghiacci la rotta navale a nord ovest attraverso i canali dell'arcipelago canadese, ghiaccio anche nei pressi della costa tra il mar della Siberia orientale e la penisola di Taymyr. In un pattern che vede un progressivo ed inesorabile scioglimento delle masse, il mese di Luglio 2014 risulta il 4° mese con il livello più basso di estensione dei ghiacci da quando sono cominciate le misure satellitari, subito dopo i mesi di Luglio del 2011, 2012 e 2007.
Ghiacci artici: Luglio 2014, 4° mese con il livello più basso di estensione del Pack
di Carlo Migliore
Continua inesorabile per motivi comprensibilmente stagionali, la diminuzione della calotta artica. Nelle prime tre settimane di Luglio il ritmo di scioglimento era stato particolarmente veloce a causa di una massiccia area di alta pressione che ha interessato tutto il settore polare portando un'impennata termica, poi nell'ultima settimana del mese l'approfondimento di un sistema di bassa pressione ha favorito un sensibile calo termico e rallentato la fusione. Ma Il bilancio finale di Luglio 2014 è molto negativo. Alla fine del mese l'estensione areale dei ghiacci artici ha raggiunto gli 8,5 milioni di chilometri quadrati, circa 1,85 milioni di chilometri quadrati in meno rispetto alla media trentennale calcolata tra il1981 ed il 2010. Il ritmo di depauperamento è stato di circa 86.900 chilometri quadrati al giorno. Nessun settore della regione artica ha mostrato valori in controtendenza. pattern di scioglimento per il mese di LuglioAlla fine del mese la costa dell'Alaska era essenzialmente priva di ghiaccio, liberi anche la Baia di Hudson, il mare di Barents, la baia di Baffin e lo stretto di Davis. Nel mare di Laptev i settori di mare aperto hanno poi raggiunto gli 80° di latitudine nord e nelle prossime settimane ampie porzioni di pack sottile nel settore centrale del mare di Beaufort rischiano di sciogliersi completamente. Resta invece occupata dai ghiacci la rotta navale a nord ovest attraverso i canali dell'arcipelago canadese, ghiaccio anche nei pressi della costa tra il mar della Siberia orientale e la penisola di Taymyr. In un pattern che vede un progressivo ed inesorabile scioglimento delle masse, il mese di Luglio 2014 risulta il 4° mese con il livello più basso di estensione dei ghiacci da quando sono cominciate le misure satellitari, subito dopo i mesi di Luglio del 2011, 2012 e 2007.
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale
E' la 4 peggiore estensione dopo 2007/2011/2012, per cui niente di buono.
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
-
- Messaggi: 6986
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale
Fabio76 ha scritto:Lo metto qui (anche se non c'entra con la Peg) perchè lo ritengo il topic più adatto tra quelli che abbiamo aperto;
questo grafico rappresenta l'estensione dei ghiacci artici degli ultimi 5 anni rispetto alla media 1979/2000:
come si può notare la massima estensione viene raggiunta a marzo mentre quella minima a settembre; attualmente il 2014 presenta una estensione dei ghiacci leggermente superiore rispetto agli scorsi anni (nel 2012 il picco minimo), ora vedremo cosa accadrà entro la fine di settembre.
RubenBG ha scritto:E' la 4 peggiore estensione dopo 2007/2011/2012, per cui niente di buono.


Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale
RubenBG ha scritto:E' la 4 peggiore estensione dopo 2007/2011/2012, per cui niente di buono.
Purtroppo il grafico aggiornato a Ferragosto conferma che al momento il 2014 è il 4°anno con l'estensione inferiore dei ghiacci articiPoss70 ha scritto: x mè cè qualcosa che non quadra... il grafico è eloquente: x ora rientra nel parametro "grigio" estensione 1979/2000 con la linea grigia che è la media...

non siamo lontani dalla media degli anni 2000 ma ad anni luce rispetto agli anni 80 e 90...diciamo che sta andando meglio rispetto agli anni 2012/2007/2011 (gli anni con il picco minimo) ma forse è meglio dire che sta andando leggermente meno peggio


La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
-
- Messaggi: 6986
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale


Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale
Si nota bene dal grafico il picco molto basso di Luglio che è riuscito ad assestarsi a fine mese rientrando quasi nella media 79-00 poi si rivede dal grafico postato che ora a metà agosto sta ricominciando a riscendere ed allontanandosi dalla media. Per io lo interpreto così io.
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Re: P.E.G. Piccola Era Glaciale
Grafico aggiornato al 2/9

buon assestamento ma ancora sotto la media del nuovo millennio

buon assestamento ma ancora sotto la media del nuovo millennio
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve