Le News del 2020

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Forti nevicate in Sicilia fino in collina, neve anche a Ragusa

L'aria fredda, in contrasto coi nostri mari, sta innescando acquazzoni, temporali e anche nevicate sui rilievi sino a quote collinari.

Notevoli nevicate stanno interessando anche la Sicilia sin verso i 500-600 metri di altitudine sui settori centrali e orientali dell'isola.

La quota neve così bassa, nonostante l'assenza di temperature idonee alle medio-alte quote, è dovuta principalmente all'intensità dei fenomeni capace di riversare verso il basso l'aria fredda situata in alta troposfera.



Forti nevicate stanno interessando le Madonie, i Peloritani, i Nebrodi, l'Etna settentrionale e occidentale e anche i monti Iblei. Una nevicata è riuscita a depositare un lieve velo bianco sulla città di Ragusa nel tardo pomeriggio. Neve intensa con diversi centimetri di accumulo nei centri abitati di Nicolosi e Floresta, situate oltre i 700 metri di quota.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

POLO SUD: si segnala il raggiungimento di temperature record alla base Esperanza con un valore di 18.4°C; è stato infatti superato il record di 17.5°C registrato il 24 marzo 2015.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Ciclone Ciara sul Nord-Europa: venti fortissimi e danni ingenti, migliaia di alberi caduti in Regno Unito



Una ondata di maltempo eccezionale sta colpendo l'Europa settentrionale e in particolar modo il Regno Unito per effetto dell'intenso ciclone depressionario - denominato Ciara - instauratosi nel nord-atlantico e attualmente centrato a ridosso della Scozia.

In queste ore la situazione più difficile è proprio nel Regno Unito, dove le raffiche di vento stanno raggiungendo valori tali da provocare danni ingenti. In mattinata diverse stazioni meteo hanno registrato valori prossimi o superiori ai 150 km/h: 170km/h ad Aonach Mòr, 157km/h a Bealach na Bà, 156km/h a Great Dun Fell, 154km/h a Cairngorms, 150km/h ad Aberdaron e The Cairnwell.

Il vento sta danneggiando e abbattendo alberi (migliaia sarebbero quelli caduti nel Regno Unito), reti elettriche, segnaletica stradale. Grandi disagi anche ai trasporti: all’Aeroporto Heathrow di Londra diverse compagnie hanno cancellato tutti i voli, con pesanti ripercussioni sui viaggiatori. Disagi anche al trasporto ferroviario e alla viabilità stradale su molte arterie. A causa del maltempo sono state cancellate oggi molte partite, sia nel campionato inglese che nel campionato olandese.

La tempesta Ciara porterà anche forti piogge: l'agenzia meteorologica ha emesso 22 allerte d'emergenza e 149 avvisi di rischio allagamento. Nel nord dell'Inghilterra il traffico è stato limitato in vari luoghi, con divieti di circolazione a camion e camper. Alte onde nel Mare d'Irlanda hanno portato alla cancellazione di vari viaggi in ferry.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Clima sempre molto mite in Italia...anche nella giornata odierna. Ecco qualche temperatura registrata questo pomeriggio: Siracusa 22°; Catania 21°; Crotone 20°; Foggia, Pescara, Reggio Calabria e Lecce 19°; Grosseto 18°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Ciclone Dennis si abbatte sull'Islanda: raffiche fino a 255 km/h, tempeste di neve in atto


La furia del grande ciclone extra-tropicale, denominato Dennis dal Met-Office britannico, si sta abbattendo sull'Islanda. L'isola sta facendo i conti da oltre 24 ore con raffiche di vento estreme e tempeste di neve con tutti i disagi del caso, ma a quanto pare l'intensità del vento è molto superiore a quella prevista inizialmente.

Si nota, dal satellite, anche la tipica forma a spirale dei cicloni extra-tropicali. Il profondo ciclone sta sviluppando venti medi da uragano, ovvero un'intensità costantemente compresa tra i 110 e i 130 km/h. Le raffiche, invece, riescono a raggiungere senza problemi i 200 km/h in svariati punti dell'isola: addirittura è stata registrata ieri sera una raffica massima di ben 255 km/h sulla località di Hafnarfjall, nell'Islanda occidentale a circa 500 metri di altitudine. Venti così estremi sono senza dubbio favoriti dall'orografia locale, ma alla base troviamo comunque venti di natura estrema. I venti accompagnano le forti nevicate fino in pianura sotto forma di "blizzard" o tempeste di neve che rendono praticamente impossibile star fuori di casa.

Per una stima dei danni causati da questa tempesta sull'Islanda occorrerà attendere alcune ore. Dennis ha raggiunto la pressione di 929 hpa pochi chilometri a sud dell'Islanda ed ora si muove verso il Vecchio Continente col suo carico di venti tempestosi, mareggiate estreme e alluvioni. Il valore di pressione registrato non è un record: pensate che nel 1929 un altro ciclone islandese raggiunse la pressione di 923 hpa! Inoltre anche il record delle raffiche di vento non è stato scalfito: il 6 gennaio 1995 la stazione meteorologica di Gagnheiði, nel sud-est dell’Islanda, registrò una raffica di ben 267,1 km/h.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

La tempesta Dennis fa già parlare di sè, ecco cosa sta succedendo in queste ore

ll gigante Nord Atlantico è stato chiamato Dennis, porta già in queste ore raffiche di vento fino a 150km/h sulle coste dell'Irlanda e dell'Inghilterra settentrionale.
Nelle Highlands della Scozia sono stati toccati picchi fino a 170km/h. La prima regione ad essere raggiunta dalla tempesta è stata l'Islanda, dove i venti hanno toccato raffiche comprese tra 200 e 220km/h. Il record assoluto di velocità del vento è stato registrato dalla stazione di Hafnarfjall, con un picco di 255km/h. Si tratta di venti straordinariamente intensi, al pari di quelli generati da un uragano.

Un flusso di aria gelida si riversa in grande quantità tra la calotta glaciale e la Baia di Baffin, dando luogo ad un vortice di bassa pressione di straordinaria potenza; le immagini satellitari disegnano una evidente spirale di nubi che ruotano tumultuosamente attorno ad un perno ubicato a sud dell'Islanda. Poco prima di mezzanotte questo potente vortice di bassa pressione raggiungerà il picco di massima intensità, nel cuore del ricciolo di nubi la pressione atmosferica, per una manciata di ore, scenderà sotto i 925hPa, provocando raffiche di vento fino a 180km/h e scatenando una mareggiata di rara potenza, con onde che potrebbero essere alte più di 15 metri.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Ecco le temperature più elevate registrate questo pomeriggio in Italia: Roma, Rimini, Foggia, Catania, Ancona e Forli 18°; Trapani, Olbia, Bologna, Latina, Perugia, Ferrara e Messina 17°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Meteorite precipita in India: palla di fuoco in cielo, poi boato e cratere di 6 metri


Un meteorite di piccole dimensioni è caduto martedì 12 febbraio 2020 in India, precisamente nella zona di Alwar, nel Rajasthan. Il fenomeno si è verificato attorno alle 05.11 del mattino e ha spaventato centinaia di migliaia di persone lunga una grossa fetta di territorio indiano in particolare a causa dei boati prodotti dal corpo roccioso.

Diverse telecamere di sicurezza hanno fortunatamente immortalato in diretta l'arrivo del meteorite in atmosfera: dal video si nota chiaramente un improvviso bagliore (essendo ancora notte) e in molti hanno osservato una grossa palla di fuoco attraversare il cielo. Il meteorite ha subito anche alcune esplosioni in piena atmosfera, a causa dell'attrito e della pressione, che sono state udite in un raggio di centinaia di chilometri.

Cratere di 6 metri fuori città Secondo i media locali il meteorite si è schiantato nei pressi di Alwar, nello stato indiano del Rajasthan. L'impatto è avvenuto fortunatamente in una zona disabitata, con una sola fabbrica nelle vicinanze che non ha subito alcun danno. Il meteorite ha provocato un cratere largo circa 6 metri e profondo poco più di 2 metri.

Tanta paura tra i residenti della città, i quali non avendo idea di cosa stesse accadendo hanno inizialmente pensato ad un forte terremoto. Il boato è stato violento tanto da far tremare porte e finestre. I bagliori in cielo sono stati osservati anche a Nuova Delhi, a circa 160 km dalla zona dell'impatto.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Allarme siccità, il fiume Po è in secca come a FERRAGOSTO, a rischio anche il Lago di Como

Continua il caldo anomalo sulla Penisola e continua a non piovere in modo significativo tanto che numerosi fiumi e diversi laghi sono al di sotto dei livelli di guardia. Particolarmente preoccupante la situazione del Po, secondo la rilevazione della Coldiretti il livello idrometrico è basso come in piena estate. Al Ponte della Becca, nel Pavese, è di -2,4 metri, lo stesso di metà agosto scorso. Anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 25% di quello di Como al 28% dell'Iseo. La situazione critica ha spinto l'Autorità distrettuale di bacino a convocare per il 6 marzo l'Osservatorio sulle crisi idriche per fare il punto della situazione anche perché non si prevedono precipitazioni se non di scarsa entità, per cui potrebbero verificarsi ulteriori riduzioni dei livelli idrometrici anche del 20%.

Fonte: www.3bmeteo.com
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”