Le News del 2020

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Vietati gli assembramenti, ma in California.........

Immagine


Il picco dell'epidemia negli Stati Uniti è ancora ben lontano purtroppo: la curva dei contagi sale inesorabilmente giorno dopo giorno e, proprio negli ultimi minuti, sono sono stati superati un milione di infetti da sars-cov-2.
L'ultimo aggiornamento parla chiaro: sono 1.000.441 le persone positive al coronavirus negli USA, mentre le vittime sono ben 56.286. Gli Stati Uniti si confermano quindi il Paese più colpito al mondo e il dato ancor più allarmante è che buona parte dei contagi si registrano nella sola New York.

Il grande caldo ha invaso la California: le temperature hanno superato diffusamente i 30°C e migliaia di persone si sono riversate sulle spiagge come fosse piena estate. Spiagge aperte a Orange County, mentre restano chiuse altre località famose come ad esempio Venice Beach, a circa 80 km più a nord.

Anche a Los Angeles e San Diego molte persone si stanno muovendo verso le spiagge, venendo meno alle restrizioni e al distanziamento sociale. Proprio per disincentivare gli arrivi da fuori, Huntington Beach, Newport Beach e altre località hanno chiuso tutti i parcheggi per ridurre gli accessi.

A Newport Beach, che conta 80 mila abitanti, ieri in spiaggia c'erano oltre 40 mila persone. Insomma è davvero il modo peggiore per affrontare una pandemia.

DOMANDA LECITA: siamo noi esagerati ad evitare gli assembramenti, o gli altri c he si muovono liberamente?
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Nubi, schiarite, ultimi rovesci sulle Orobie


Immagine

I cieli orobici sono occupati ancora in parte da nubi e qualche rovescio, ultimi fenomeni legati al passaggio di un fronte perturbato.

Pioggia anche intensa nella notte, ampie schiarite in atto.

Immagine

Domani si replica a_45
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Torna la neve sulle Orobie

Immagine

Live precipitazioni.....


Immagine
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Grandinata in Argentina: chicchi fino a 23 cm di larghezza, potrebbe essere record mondiale!


Immaginefile image hosting



Due anni fa in Argentina, nella provincia di Córdoba, si verificò una grandinata estrema che produsse danni e fece notizia soprattutto per gli enormi chicchi di ghiaccio che caddero violentemente al suolo.
Ora, a distanza di tempo, i ricercatori della Penn State University, approfondendo questo evento avvenuto l'8 febbraio 2018 a Villa Carlos Paz, hanno dichiarato che probabilmente questa grandinata ha stabilito il record mondiale. Potrebbe essersi trattato cioè della grandinata più grossa registrata al mondo.

La grandine misurava tra 7,4 e 9,3 pollici di diametro, quindi fino a 23 cm! Una misura eccezionale.
"È incredibile", ha dichiarato Matthew Kumjian, professore associato presso il Dipartimento di meteorologia e scienza dell'atmosfera a Penn State, in un comunicato stampa. "Questa è la faccia estrema di ciò che può essere la grandine."

Il record attuale, che potrebbe presto lasciare il posto a questa impressionante grandinata avvenuta in Argentina, appartiene alla grandine caduta il 23 Luglio 2010 a Vivian, in Sud Dakota.
Perché la grandine può raggiungere queste dimensioni? Fenomeno così estremi dipendono da forti turbolenze presenti all'interno della nube temporalesca che genera la grandinata. Il chicco di grandine è sottoposto a un ciclo di sali-scendi (correnti verticali) e, mentre viene portato a quote elevate, l`acqua sulla superficie del cristallo gela; durante questi cicli il cristallo di ghiaccio accresce il suo volume aggregandosi con altre goccioline. Quando il peso del chicco di grandine è tale da vincere la forza delle correnti ascensionali, questo precipita al suolo. Le sue caratteristiche dipendono quindi dalla nube che lo ha generato: maggiore è l`intensità delle correnti verticali della nube, maggiori saranno il peso e le dimensioni del chicco. Quando abbiamo correnti verticali estremamente intense ecco che possono cadere chicchi di grandine enormi.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Una riflessione.....


COVID-19: il caldo, la pioggia e il dilemma bambini...



Si stanno predisponendo, un po' in sordina e con qualche perplessità, i centri estivi che dovranno accogliere i ragazzi dopo il termine delle lezioni scolastiche previsto per lunedì 8 giugno, nella speranza che nel frattempo il caldo limiti ulteriormente la circolazione del virus. Verrà concepito un sistema a "compartimenti stagni".

Per i bambini della scuola materna è previsto un rapporto di 1 adulto ogni 5 bambini, per la scuola elementare e media si arriverà ad un educatore ogni 7 bambini, senza possibilità di venire a contatto tra di loro.

Le famiglie dei più piccoli dovranno arrivare prima o dopo rispetto a quelle dei grandi, i genitori non dovranno mai accedere all'ingresso delle strutture e soprattutto i bimbi non dovranno mai essere accompagnati dai nonni.

Prima di entrare sarà necessario fornire una mascherina ai maggiori di anni 6 qualora non l'avessero. In caso di smarrimento ne sarà fornita un'altra. Detergere le mani con un gel disinfettante o mettere a disposizione una fontanella per lavarsi le mani sarà la regola obbligatoria per i centri estivi.

Immagine


Prima di entrare sarà necessario fornire una mascherina ai maggiori di anni 6 qualora non l'avessero. In caso di smarrimento ne sarà fornita un'altra. Detergere le mani con un gel disinfettante o mettere a disposizione una fontanella per lavarsi le mani sarà la regola obbligatoria per i centri estivi.

Ogni volta che il bambino accederà al centro occorrerà misurargli la temperatura e chiedergli (meglio se ai genitori) se nelle ultime 24 ore ha accusato dolori articolari, stanchezza, mal di gola, mal di testa, febbre, inappetenza.

I punti d'uscita dovrebbero essere diversificati e il genitore dovrà attendere rigorosamente all'esterno della struttura. Gli spazi chiusi, come le palestre, non dovrebbero essere utilizzati, lo spazio mensa andrà sanificato prima di accedervi e con scaglionamento a piccoli gruppi.

Il bambino dovrà igienizzarsi le mani una volta uscito dalla struttura prima di essere riconsegnato all'accompagnatore.

I bambini con temperatura uguale o superiore a 37.5 e altri segni di malattia non devono essere ammessi nella struttura, anche con 37.3 o 37.4 valutare insieme ai genitori se è il caso di rischiare un inserimento, specie se il bambino presenta malessere o tosse.

Piuttosto discriminante l'indicazione del MInistero sull'età degli educatori: "preferibilmente giovani e in buona salute", tralasciando completamente l'esperienza che un quarantenne o un cinquantenne possono avere in materia.

Oltretutto in base a questa considerazione, molti insegnanti presenti oggi a scuola dovrebbero essere già prepensionati a 50 anni.

E se piove? E' opportuno predisporre delle tensostrutture o pergo tende, aperte su almeno due lati per far circolare l'area, dove far riparare i ragazzi in caso di temporale, naturalmente a debita distanza gli uni dagli altri, adibendolo con giochi che andranno poi sanificati ogni giorno (lego).
E se facesse troppo caldo? Pensare a delle zone d'ombra, ciascuna per il proprio gruppo.

Gite e uscite in piscina: per ora buio su tutta la linea!

E per giocare? Naturalmente niente giochi di gruppo che prevedano confatti fisici, ma favorire gli sport e i giochi individuali: tennis, corsa, il mondo, etc.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Non buone notizie dal Circolo Polare artico...



Record al Polo Nord, temperature di 20 gradi in più


Immagine



Caldo record al Polo nord, con una temperatura che raggiunge anche i 20 gradi in più rispetto alle medie climatiche di riferimento per il Circolo polare Artico. Secondo le mappe del Centro meteo americano Gfs (Global forecast system) il Polo nord è riscaldato in questo periodo da un flusso di aria 'bollente' proveniente dall'Asia e diretta nell'area dell'Artico, per esempio in Siberia. Tra le conseguenze, l'accelerazione della fusione dei ghiacci e ripercussioni ambientali come il ritorno del freddo in Canada e in Usa.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Buona Domenica

Sole e nubi sulle nostre Orobie, dopo le deboli precipitazioni di stanotte.

Immagine

Ben visibile a sinistra tra Spagna e Francia il vasto sistema nuvoloso che riporterà rovesci e temporali dalla prossima notte.

Immagine

Precipitazioni sono attese per l'intera giornata di Lunedì 11 Maggio
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Risveglio BOLLENTE al sud: temperature tropicali in piena notte, fino a 36 gradi a Palermo!



Notte dal sapore tropicale per il sud Italia: l'alito rovente dell'anticiclone africano si sta manifestando in tutti i suoi connotati più estremi e decisamente anomali per la prima parte di maggio.

Dopo il record storico registrato ieri da Palermo, che ha sfiorato i 40°C, la notte non si è rilevata meno clamorosa.

I forti venti di scirocco e ostro, spesso secchi e caldi su tante aree del sud, uniti alle isoterme clamorosamente alte per il periodo (fino a +25°C a 1500 m di quota) hanno causato aumenti di temperatura importanti anche in piena notte e in assenza del Sole. La temperatura più clamorosa risulta quella di Capaci, a ovest di Palermo: qui tra tarda notte e l'alba il termometro ha segnato ben +36.5°C.


Il caldo non ha risparmiato anche altre regioni del sud: fino a 32/34°C in Calabria, nel cosentino, nel vibonese e nel reggino, fino a 33°C in Campania (nel Cilento) e fino a 31°C in Puglia e precisamente a Barletta (temperatura raggiunta all'una di notte). Sulle restanti aree del Meridione i termometri hanno segnato valori tra i 20 e i 28°C a seconda della posizione geografica.
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3553
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Le News del 2020

Messaggio da elio.biava »

tropico90 ha scritto:Una riflessione.....
COVID-19: il caldo, la pioggia e il dilemma bambini...

Si stanno predisponendo, un po' in sordina e con qualche perplessità, i centri estivi che dovranno accogliere i ragazzi dopo il termine delle lezioni scolastiche previsto per lunedì 8 giugno, nella speranza che nel frattempo il caldo limiti ulteriormente la circolazione del virus. Verrà concepito un sistema a "compartimenti stagni".

Per i bambini della scuola materna è previsto un rapporto di 1 adulto ogni 5 bambini, per la scuola elementare e media si arriverà ad un educatore ogni 7 bambini, senza possibilità di venire a contatto tra di loro.

...
Scusa una domanda: da dove provengono queste idee alquanto strane, sono pure invenzioni o hanno un fondamento di qualche studio.
Non so se conosci il mondo della scuola? le disponibilità di mezzi e risorse...mi sembra di no!! Serve un serio approfondimento. a_35

Per il resto delle considerazioni che seguono, tutte buone pratiche non difficili da applicare.

a_18
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”