Le News Meteo del 2019

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Capodoglio morto su spiaggia siciliana: tanta plastica al suo interno

Nei giorni scorsi un capodoglio è stato trovato morto sulla spiaggia di Lascari, a Cefalù (provincia di Palermo). Le analisi effettuate in seguito sull'animale hanno rilevato la presenza di una grande quantità di plastica all'interno del suo corpo.

Lo ha affermato Greenpeace, che ha anche diffuso alcune immagini: "Le indagini - dice Greenpeace - sono appena iniziate e non sappiamo ancora se sia morto a causa della plastica ingerita ma non possiamo certo far finta che non stia succedendo nulla". Giorgia Monti, responsabile campagna Mare di Greenpeace Italia dice: "Sono ben cinque i capodogli spiaggiati negli ultimi cinque mesi sulle coste italiane. Nello stomaco della femmina gravida ritrovata a marzo in Sardegna sono stati trovati addirittura 22 kg di plastica. Il mare ci sta inviando un grido di allarme, un SOS disperato. Bisogna intervenire subito per salvare le meravigliose creature che lo abitano".

Nelle prossime settimane Greenpeace e The Blue Dream Project effettueranno un attento monitoraggio dei livelli di inquinamento da plastica dei nostri mari, in particolar modo nel Mar Tirreno Centrale. Questa spedizione si concluderà l'8 Giugno, in cui si celebra la Giornata mondiale degli oceani.

La plastica, denuncia il Wwf, è uno dei peggiori nemici delle specie marine, insieme a pesca intensiva, inquinamento acustico e cambiamenti climatici. Il 95% dei rifiuti che soffocano i nostri mari è costituito proprio da plastica. Si stima che oltre il 90% dei danni provocati dai nostri rifiuti alla fauna selvatica marina è dovuto alla plastica, che non solo può essere ingerita dalle specie ma che può anche intrappolarle.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ecco le città più MITI di questo pomeriggio in Italia: Olbia 25°; Ferrara, Rimini, Bari e Crotone 24°; Reggio Calabria, Parma, Aosta, Torino, Forlì, Piacenza, Brindisi, Bologna e Termoli 23°.


Ed inoltre....
Temporali con grandinate abbondanti in atto in Lombardia su Lecchese, Bergamasca, Bresciano e Mantovano.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Mediterraneo al freddo! I bagni al mare tarderanno questa estate?


Le conseguenze della "non primavera" iniziano a farsi sentire nei mari italiani : ad ormai 9 giorni dall'inizio dell'estate meteorologica (che, ricordiamo, avrà inizio come di consueto il 1° giugno) gran parte del Mediterraneo si ritrova al freddo, con temperature delle acque praticamente ovunque sotto la media del periodo.

Questo è il frutto delle innumerevoli perturbazioni cariche di aria fresca che negli ultimi due mesi hanno attraversato l'Italia, mentre gli anticicloni praticamente non si sono quasi mai fatti vedere dalle nostre parti (sia l'alta pressione delle Azzorre che l'alta pressione sub-tropicale). Logicamente le acque marine hanno faticato tantissimo a riscaldarsi, considerando anche la particolare lentezza con cui l'acqua del mare si raffredda e si riscalda.

Se osserviamo la mappa delle anomalie termiche dell'acque superficiali si nota chiaramente un vasto sotto-media su quasi tutto il Mediterraneo ed in particolare a ridosso delle coste italiane. Solo tra la Spagna e le Baleari, e sull'estremo Mediterraneo orientale troviamo anomalie positive.

La media di riferimento è quella del 1971-2000 ed in base a quei valori notiamo anomalie negative comprese generalmente tra 1 e 3°C! Ovvero le temperature, attualmente, sono di almeno 1-3°C inferiori alla norma! Spicca su tutti il mar Ligure con appena 16.3°C, ma anche il basso Tirreno con appena 18.8°C e il mare di Sardegna con 17.9°C non sono da meno.
Insomma l'assenza del caldo si fa sentire anche nei nostri mari e considerando la tendenza per i prossimi giorni, che vede l'assenza di figure di alta pressione sub-tropicali sull'Italia, ci fa capire che il riscaldamento del Mediterraneo sarà davvero lento. Dunque per i primi bagni al mare bisognerà armarsi di coraggio, perchè l'acqua si rivelerà decisamente fredda anche ad estate iniziata!
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Violentissimo tornado colpisce Jefferson City, capitale del Missouri
Un violento tornado ha colpito nelle ultime ore l'area di Jefferson City, nel Missouri (USA), causando pesanti danni e conseguenze a persone. La zona è storicamente soggetta a fenomeni estremi di questo tipo e il servizio meteorologico locale aveva emanato una severa allerta meteo.

Da alcune testimonianze, si sarebbe formato un "Wedge Tornado", ovvero un vortice d'aria con una base molto estesa, in grado di arrecare danni ingenti sul territorio colpito. Le immagini che arrivano negli ultimi minuti da Jefferson City, soprattutto dalla zona periferica della città, sono impressionanti.

Il tornado, che ha colpito attorno alla mezzanotte (ore locali). ha danneggiato molte strutture, case e hotel, strappando tetti e provocando crolli. Decine di auto sono state ribaltate dalla violenza del vento, probabilmente sopra i 200 km/h. Numerosi sarebbero i feriti, ma almeno per il momento non si segnalano vittime. Tuttavia proprio in queste ore, passata la tempesta, i soccorsi stanno giungendo nelle varie zone colpite. Diverse persone risultano intrappolate nelle loro abitazioni.

Un altro tornado, nella giornata di ieri, aveva provocato 3 morti nello stato del Missouri.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Maltempo in Provincia

Un’altra ondata di maltempo sta segnando la Bergamasca. A Valbrembo un forte temporale ha provocato l’allagamento di molte strade

Disagi anche nei quartieri di Longuelo e di Fontana. Allagamenti nella zona del pascolo dei tedeschi. Molte auto che utilizzano la strada che dalla Madonna del Bosco va a Fontana hanno dovuto fare dietrofront per l’acqua alta.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Devastante tornado si abbatte su El Reno: vittime e feriti


Non c'è pace per gli stati del Midwest americano, colpiti nelle ultime settimane da numerose tempeste e decine di tornado. Nelle ultime ore un nuovo vortice particolarmente intenso si è abbattuto in Oklahoma, nella zona di El Reno.

Dalle ultime notizie, il tornado avrebbe arrecato gravi danni sul territorio provocando anche vittime e feriti. Il numero però è ancora imprecisato dal momento che i soccorsi sono in atto. Il tornado avrebbe travolto e devastato un hotel, l'American Budget Value Inn, in cui al momento del disastro erano presenti 34 ospiti e un vicino parcheggio per roulotte.

Le autorità dell'EMSA affermano di aver trasportato più persone con gravi ferite in un ospedale di Oklahoma City, insieme ad altre persone con ferite meno gravi negli ospedali vicini. Il responsabile della gestione delle emergenze della locale contea ha confermato ai media locali che almeno due persone sono morte.

El Reno è una cittadina di circa 16.700 abitanti che si trova a circa 50 chilometri a ovest di Oklahoma City, che nel 2013 fu già colpita da uno dei tornado più grossi mai registrati.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

TEMPERATURE: ecco le città più calde di questo pomeriggio in Italia: Catania 26°; Bari 25°; Brindisi e Olbia 24°; Lecce, Crotone e Ferrara 23°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Inverno australe : freddo e neve in Australia, imbiancate le Alpi Vittoriane

L'avanzata dell'inverno, dall'altra parte del mondo, procede a grandi falcate e ad ormai pochi giorni dall'inizio ufficiale della stagione fredda incombono già le prime intense ondate cariche di maltempo e freddo. In particolare è l'Australia che sta assaggiando le prime note fredde di rilievo della stagione : una vasta irruzione di aria fredda antartica ha raggiunto le aree sud-orientali del Paese, causando tanto maltempo, un sensibile calo termico e l'arrivo della neve a quote basse.

Tantissima la neve caduta sulle Alpi Vittoriane, gruppo montuoso situato a sud dell'Australia con altitudini comprese tra i 1300 e i 1900 metri. La neve è scesa abbondantemente sin sui 700-800 metri di altezza, con comparse locali a quote anche più basse. A Thredbo sono caduti 47 cm di neve fresca, mentre a Perisher ben 57 cm in un paio di giorni. Si tratta della prima vera nevicata stagionale.

Paradossalmente la situazione non è poi tanto diversa sulle nostre Alpi, dove ad appena 2 giorni dall'inizio dell'estate meteorologica ancora si fatica ad uscire dai rifugi alpini.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Forti temporali in Russia: gravi danni nelle regioni di Novosibirsk e Kemerovo


Dopo la precoce ondata di caldo che ha investito gran parte della Russia centro-occidentale nelle scorse settimane sono tornate masse d'aria decisamente più fredde che hanno generato contrasti molto vivaci in tante regioni del Paese. Fortissimi temporali hanno investito le regioni di Novosibirsk e Kemerovo nella giornata di giovedì 30 maggio.

Si è trattato di vaste supercelle che hanno attraverso le due regioni russe scatenando fenomeni particolarmente violenti per queste latitudini : il forte divario termico tra alta e bassa quota è risultato determinante per la nascita di vaste celle temporalesche cariche di pioggia, grandine e venti tempestosi. Proprio quest'ultimi sono stati l'elemento saliente del peggioramento del tempo : le raffiche di downburst, generate dai temporali, hanno superato i 100 km/h causando tantissimi danni e disagi.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”