Almeno il piacere di prendermi un mezzo merito, che però tutti consideravano eccessivo, consentitemelo
La stanza dei meteolamenti :)
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Qualche mese fa, precisamente prima dell'arrivo dell'ultima perturbazione di ottobre, scrissi sul gruppo FB di @Lino70 che non saremmo riusciti, qui nella pedemontana BG, a superare il muro dei 1000mm annui. Ebbene se non fosse arrivata quella settimana perturbata a fine ottobre, frutto di correnti orientali e non atlantiche di cui stiamo ancora pagando il prezzo, avrei vinto a mani basse...!!!
Almeno il piacere di prendermi un mezzo merito, che però tutti consideravano eccessivo, consentitemelo

Almeno il piacere di prendermi un mezzo merito, che però tutti consideravano eccessivo, consentitemelo
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Che inverno noioso... Non ti lascia un minimo spiraglio di fiducia: non ci posso credere che possa fare una stagione del genere
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
non solo io allora sonociuino ha scritto:Che inverno noioso... Non ti lascia un minimo spiraglio di fiducia: non ci posso credere che possa fare una stagione del genere
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Vieni qui in pianura, siamo a 600/700mm annuiLemine ha scritto:Qualche mese fa, precisamente prima dell'arrivo dell'ultima perturbazione di ottobre, scrissi sul gruppo FB di @Lino70 che non saremmo riusciti, qui nella pedemontana BG, a superare il muro dei 1000mm annui. Ebbene se non fosse arrivata quella settimana perturbata a fine ottobre, frutto di correnti orientali e non atlantiche di cui stiamo ancora pagando il prezzo, avrei vinto a mani basse...!!!![]()
![]()
![]()
Almeno il piacere di prendermi un mezzo merito, che però tutti consideravano eccessivo, consentitemelo![]()
![]()
![]()
![]()
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Non sto dicendo nulla sulla pianura bensì che avrei potuto prenderci persino per la Pedemontana per cui figurati...RubenBG ha scritto:Vieni qui in pianura, siamo a 600/700mm annui
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Sisi, era solo per dire che qui siamo messi peggio. Qui su una media di 1000m ne mancano circa 300/400. Dopo gli ultimi due anni fanno solo solletico. Lo scorso anno chiudemmo intorno ai 1500mm. Ciao :)Lemine ha scritto:Non sto dicendo nulla sulla pianura bensì che avrei potuto prenderci persino per la Pedemontana per cui figurati...
Inviato dal mio SM-G800F
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
- enkuz
- Messaggi: 939
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:45
- Località: Laxolo di Brembilla 550 m.s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Quindi, come sempre, la natura compensa gli scompensi, prima o dopo... È così da sempre...
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Qui in pianura ne so qualcosa il granoturco, coltivato in tutta la pianura padana è diventato un miraggio riuscire a coltivarlo.Lele93 ha scritto:Il probema è che chi ci lavora ha perdite economiche. Però mi riferisco soprattutto all'estate e alle attività agricole. Finché la siccità è a dicembre i danni sono trascurabili. Quando manca acqua a luglio è un problema e poco importa che ne venga altrettanta a settembre, se ormai il raccolto è danneggiato.
Estate 2012 distrutto dal caldo e dalla scarsezza dell'acqua. Estate 2013, trapiantato a Giugno causa forti piogge primaverili ed non è riuscito a maturare.
Estate 2014 per via dell'umidità esagerata e piogge abbondanti non è riuscito a maturare ed anche distrutto dalla grandine di Ferragosto.
Estate 2015 distrutto dal caldo nonostante la disponibilità d'acqua.
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
- enkuz
- Messaggi: 939
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:45
- Località: Laxolo di Brembilla 550 m.s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Purtroppo gli eccessi (troppa pioggia, poca pioggia oppure troppo caldo) sono sempre dannosi per l'agricoltura... lo sono per i nostri orticelli, figuriamoci per i coltivatori effettivi 





