Ok, però ieri i modelli erano molto ottimistici...non è possibile andare avanti così...il Po è pietoso...l'ho visto con i miei occhi...ma pure il Quisa a PaladinaRubenBG ha scritto:Se dai un occhiata agli inidici vedrai che le velocità zonali sono altissime, il che non depone a favore di hp verso nord e sopratutto durature. AO che raggiunge un picco tra +4+5 e NAO positiva. Trai le conclusioni. Ciao :)
La stanza dei meteolamenti :)
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Stiamo parlando di due cose diverse. Io mi riferisco alla compattezza del vp che non depone a favore di scambi meridiani a causa delle correnti zonali quindi assenza di freddo. Non parlo di piogge su di noi. Non ho visto nessun run che propendesse all arrivo dell atlantico.Lemine ha scritto:Ok, però ieri i modelli erano molto ottimistici...non è possibile andare avanti così...il Po è pietoso...l'ho visto con i miei occhi...ma pure il Quisa a Paladina![]()
Inviato dal mio SM-G800F
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
GFS ieri nel lungo non era male...certo eravamo sulle 260 ore però...RubenBG ha scritto:Stiamo parlando di due cose diverse. Io mi riferisco alla compattezza del vp che non depone a favore di scambi meridiani a causa delle correnti zonali quindi assenza di freddo. Non parlo di piogge su di noi. Non ho visto nessun run che propendesse all arrivo dell atlantico.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Lemine... i maggiori rifornimenti idrici li prendiamo in primavera, quando in quota nevica, non certo d'inverno... è la primavera la stagione per noi più umida... in inverno è normale che i fiumi siano piuttosto secchi rispetto al resto dell'anno...
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
E' normale per via del freddo che ghiaccia la neve in quota...ma quest'anno oltre a non esserci la neve i bacini non hanno beneficiato minimamente delle piogge di novembre anch'esse molto importanticiuino ha scritto:Lemine... i maggiori rifornimenti idrici li prendiamo in primavera, quando in quota nevica, non certo d'inverno... è la primavera la stagione per noi più umida... in inverno è normale che i fiumi siano piuttosto secchi rispetto al resto dell'anno...
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
anche io sono piuttosto preoccupato, perché aver avuto un Novembre così asciutto, cosa che non si ricorda a memoria di uomo (vivente), non vorrei che poi quando Pluvio deciderà di aprire le sue braccia, non ci sommerga, o di acqua o di neve.Lemine ha scritto:E' normale per via del freddo che ghiaccia la neve in quota...ma quest'anno oltre a non esserci la neve i bacini non hanno beneficiato minimamente delle piogge di novembre anch'esse molto importanti
- enkuz
- Messaggi: 939
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:45
- Località: Laxolo di Brembilla 550 m.s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Che il nostro clima assomigli più a quello tropicale che a quello temperato lo abbiamo visto ormai da qualche anno... mi riferisco soprattutto alle piogge che spesso, quando arrivano, lo fanno in modo torrenziale: o tutto o niente
Questo però non significa che per forza dobbiamo passare dal ''totalmente secco'' all'alluvione...
Speriamo che non ci siano ulteriori estremismi meteo, da qui ai prossimi mesi...
Questo però non significa che per forza dobbiamo passare dal ''totalmente secco'' all'alluvione...
Speriamo che non ci siano ulteriori estremismi meteo, da qui ai prossimi mesi...
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Non pensavo di rivivere l'incubo dell'inverno 06/07 (anche se un pò me l'aspettavo e Lino mi è testimone) ma purtroppo si sta verificando

La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Aspetta aspetta fabio...non è detta l'ultima parola eheh..manca ancora molto tempo x rifarci e poi vi sarà ancora febbraio marzo,certamente non saranno dicembre e gennaio,però...secondo me quando la situazione muterà,lo farà drasticamente. Se non lo farà in inverno,mal che vada,sarà una primavera movimentata. Io non getterei cosi facilmente la spugna insomma.





