Lele93 ha scritto: È stata molto bella anche per me nelle settimane in cui ero a Foppolo è sul sentiero delle Orobie. Luglio passato a Cremona però ti assicuro che non è stato una meraviglia!...
La stanza dei meteolamenti :)
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Oggi su l'Eco: "Gennaio non ha più nulla da regalare" ed obiettivamente è così, vedasi modelli per i più increduli e speranzosi. Tuttavia la domanda, a me pare, essere un'altra: Gennaio al netto delle aspettative iniziali, al dì sotto dei 2000m., cosa ha dato? I 3/4cm del 03/01 e un po' di pioggia solo dalla Pedemontana in su, il che non è un risultato da far saltare di gioia a parer mio

- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
pienamente d'accordo con te, non me ne vogliano i nostri lettori e frequentatori del forum.Lemine ha scritto:oggi su l'Eco: "Gennaio non ha più nulla da regalare" ed obiettivamente è così, vedasi modelli per i più increduli e speranzosi. Tuttavia la domanda, a me pare, essere un'altra: Gennaio al netto delle aspettative iniziali, al dì sotto dei 2000m., cosa ha dato? I 3/4cm del 03/01 e un po' di pioggia solo dalla Pedemontana in su, il che non è un risultato da far saltare di gioia a parer mio![]()
![]()
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Lemine ha scritto:oggi su l'Eco: "Gennaio non ha più nulla da regalare" ed obiettivamente è così, vedasi modelli per i più increduli e speranzosi.
anche il meteo.it dice che domani non nevica!!
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
-
Lino70
- Messaggi: 7007
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
.. 29-30-31 e li chiamano giorni della merla, se sono freddi la primavera sarà bella, se sono caldi arriverà tardi...

Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Titolo: Le Meteo news....del 2016
tropico90 ha scritto:Mosca: raddoppiata la media della nevosità del mese di Gennaio!
La capitale della Russia ha visto, fino al 20 Gennaio, un clima invernale dapprima mitissimo e privo di nevicate (lo scorso Dicembre), poi ha vissuto i rigori dell’Artico Russo, con temperature molto al di sotto della norma, e nevicate davvero eccezionali. Questo ha fatto sì che siano caduti, su Mosca, ben 77 cm di neve alla data del 19 Gennaio, esattamente il doppio della norma di questo mese, ed altra neve è prevista nei prossimi giorni. Del resto, una tormenta aveva paralizzato San Pietroburgo con mezzo metro di neve fresca, la scorsa settimana, e grandi nevicate avevano colpito gran parte della Russia Europea ed i Paesi Baltici. La neve abbondante ha creato una vera e propria mobilitazione per tenere sgombre le vie della città: sono stati impegnati 18 mila macchine e 60 persone nell’opera di pulitura.
Fonte: Meteogiornale.it
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Certo, infatti io non condivido questo allarmismo sulla tendenza al riscaldamento. Sì, al momento c'è e pare proseguire, ma potrebbe pure arrestarsi e tornare una fase di raffreddamento globale in barba a tutti previsori, specie quelli che millantano previsori DOCelio.biava ha scritto:Titolo: Le Meteo news....del 2016
tropico90 ha scritto:Mosca: raddoppiata la media della nevosità del mese di Gennaio!
La capitale della Russia ha visto, fino al 20 Gennaio, un clima invernale dapprima mitissimo e privo di nevicate (lo scorso Dicembre), poi ha vissuto i rigori dell’Artico Russo, con temperature molto al di sotto della norma, e nevicate davvero eccezionali. Questo ha fatto sì che siano caduti, su Mosca, ben 77 cm di neve alla data del 19 Gennaio, esattamente il doppio della norma di questo mese, ed altra neve è prevista nei prossimi giorni. Del resto, una tormenta aveva paralizzato San Pietroburgo con mezzo metro di neve fresca, la scorsa settimana, e grandi nevicate avevano colpito gran parte della Russia Europea ed i Paesi Baltici. La neve abbondante ha creato una vera e propria mobilitazione per tenere sgombre le vie della città: sono stati impegnati 18 mila macchine e 60 persone nell’opera di pulitura.
Fonte: Meteogiornale.it
Qualcuno dirà alle TV che quest'anno i ghiacciai artici, con quel vp compatto accidenti a lui
Al netto di questo sermone, un po' in controtendenza
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Potranno dirlo? Non penso proprio. Le immagini satellitari che misurano la calotta glaciale (quella SOMMERSA) indicano la scomparsa della stessa salvo un lembo residuale sulle coste nord dell'Alaska. Per quanto riguarda il Pack, quello si potrà anche aumentare, ma per ora solo come fenomeno stagionale.Lemine ha scritto:...Qualcuno dirà alle TV che quest'anno i ghiacciai artici, con quel Vortice Polare compatto accidenti a lui, recupereranno? ...
...che quest'anno a noi è andato tutto male, Russia a parte![]()
![]()
![]()
E' andata male per un pelo di 2-300 m di quota neve, altrimenti la precipitazione scorsa sarebbe stata più che abbondante, tanto da lasciarne un ottimo mezzo metro
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Nemmeno in Groenlandia hanno recuperato un po' quest'anno???...Con un VP mi pare pressochè impossibile, poi ovvio che il paragone con la situazione di 50 anni fà resti comunque nefasto...elio.biava ha scritto:Potranno dirlo? Non penso proprio. Le immagini satellitari che misurano la calotta glaciale (quella SOMMERSA) indicano la scomparsa della stessa salvo un lembo residuale sulle coste nord dell'Alaska. Per quanto riguarda il Pack, quello si potrà anche aumentare, ma per ora solo come fenomeno stagionale.
E' andata male per un pelo di 2-300 m di quota neve, altrimenti la precipitazione scorsa sarebbe stata più che abbondante, tanto da lasciarne un ottimo mezzo metroin montagna intendo...ma comunque non è tardi per vederne altra





