La stanza dei meteolamenti :)
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
+3.7°C a 2400m il 26/01 alle 17.15....

Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Titolo: Le Meteo news....del 2016
tropico90 ha scritto:lunedì 25
La tempesta di neve sul Nord Est degli Stati Uniti: gli accumuli attuali!
Ecco, in tabella, quelli che sono gli accumuli nevosi al momento presenti su alcuni aeroporti statunitensi alle ore 20 UTC di oggi, da parte di quella che viene al momento definita “Snowzilla”, la tempesta maggiore di questo secolo.
Spiccano i 51 cm di Washington, che pongono tale tempesta, al momento attuale, al terzo posto di sempre, dopo quella del 1899. Ma la nevicata non si è ancora conclusa!
Fonte: http://www.freddofili.it
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Si sta impegnando a fare peggio del 2006/2007 anche dal punto di vista termico, sotto quello pluviometrico ci è già riuscitoMaCa ha scritto:+3.7°C a 2400m il 26/01 alle 17.15....![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Lemine il martedì 26 gennaio 2016, 22:46, modificato 1 volta in totale.
-
Lino70
- Messaggi: 7007
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
ovvero: dove cè più calore cè più energia, quindi questo sontro di masse d'aria diametralmente opposte fra di loro, hanno creato e formato queste forti tempeste nevose con accumuli record x il tempo che hanno scaricato. Fenomeni estremi non solo in estete con gli uragani, ma anche in inverno...
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Insomma li hanno il golfo del messico sempre caldo che alimenta aria calda e umida da sud ed il freddo dal Canada che genera questi fronti perturbati intensi. Ci sono sempre stati più che altro è aumenta la frequenza per effetto del GWLino70 ha scritto:sembra un paradosso, ma le forti nevicate avvenute in america tramite i blizzard, fanno parte anche loro del "riscaldamento globale" che stiamo vivendo.
![]()
ovvero: dove cè più calore cè più energia, quindi questo sontro di masse d'aria diametralmente opposte fra di loro, hanno creato e formato queste forti tempeste nevose con accumuli record x il tempo che hanno scaricato. Fenomeni estremi non solo in estete con gli uragani, ma anche in inverno...
Inviato dal mio SM-G800F
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
-
Lino70
- Messaggi: 7007
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Ruben che ci siano sempre stati è un dato di fatto e su questo siamo d'accordo, ma quello che volevo far capire è che anche l'intensità è aumentata rispetto al passato, facendo maggiori accumuli in meno tempo. Quindi ricapitolando Con il riscaldamento globale vi sono fenomeni violenti non solo in estate ma anche in inverno.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
-
stefanobaroni
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2008, 18:35
- Località: san giovanni bianco 400 msl
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Certo che vediam nevicar sulle coste al centro sud ... Mentre qui quando arriva una perturbazione la maggior parte delle volte la neve minimo over 1000 x non dir piu'alta ancora....
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Purtroppo quest'anno è così...al di sotto dello schifo almeno sinora....oggi poi i 20°C a 1700m. si sono mangiati pure la neve in quota...stefanobaroni ha scritto:Certo che vediam nevicar sulle coste al centro sud ... Mentre qui quando arriva una perturbazione la maggior parte delle volte la neve minimo over 1000 x non dir piu'alta ancora....
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Ad oggi, e alla luce degli ultimi modelli propensi a cancellare il peggioramento previsto il prossimo weekend, mi sento dire una cosa che non avrei mai pensato di dover scrivere: Farei cambio persino con l'inverno 2006-2007, in primis perchè almeno a fine gennaio un po' si riprese regalando un po' di neve almeno sul Canto Alto, ad oggi non c'è sul Resegone che è ben più in alto, e in secundis perchè almeno nel novembre prima riuscì ad arrivare almeno una perturbazione atlantica.
Ridendo e scherzando siamo riusciti a far peggio di un anno che pensavamo di considerare una pecora nera per i prossimi 50 anni...

Ridendo e scherzando siamo riusciti a far peggio di un anno che pensavamo di considerare una pecora nera per i prossimi 50 anni...





