Ciao a tutti!
aggiorno con grandissimo piacere questa discussione per comunicarvi che....habemus HSDPA!!!!!
Da giovedì mamma Wind ha deciso di attivare i servizi 3G sulla sua cella di Piazzatorre! vi lascio immaginare la mia faccia quando giovedì sera tornato dal lavoro ho visto la scritta 3G sul cellulare!

quasi svengo!
Insomma, se prima l'EDGE era l'unica alternativa (se non altro riuscivo a raggiungere i 30KB/sec di velocità di download)...ora vi sto scrivendo da una connessione HSDPA!!!

fortunatamente la chiavetta Wind l'avevo già!
Ecco i risultati dello speedtest che ho appena effettuato:

(non so perchè mi rileva come server più vicino Ancona e mi localizza in centro Italia, io ovviamente ho scelto il server di Milano).
Non sono male come risultati no?

ho toccato i 150KB/sc di velocità di download! Aggiungo che la mia chiavetta è una Huawei E169.
Comunque...per la serie "prima niente e poi tutto"...proprio lunedì sono cominciati qui in paese gli scavi per la posa della fibra ottica del progetto antidigital divide della Regione Lombardia.
Riassumendo: la Regione ha avviato un progetto per portare la banda larga ai paesi che non sono ancora coperti dall'ADSL (in alta valle Mezzoldo, Ornica e Valtorta): la Regione posa la fibra a proprie spese (e con contributi statale e dell'UE) e la concedono in affitto agli operatori per il suo utilizzo. Si dovrebbe partire da soluzioni a 2 megabit asincroni (ovviamente non sono soluzioni FTTH, la fibra arriva solo in centrale e la banda larga viene diffusa via ADSL) per poi arrivare a regime (2015 mi sembra) a 20 megabit. Insomma, a breve dovrebbe arrivare anche l'ADSL! (sempre che Telecom voglia investire sulle centrali, non so se abbiano dei vincoli con la Regione in tal senso, spero di si)
Ecco il link con i PDF con il progetto definitivo e l'accordo:
http://www.reti.regione.lombardia.it/cs ... RSSWrapper
Da quanto risulta sembra che tronchi di fibra spenta fossero già presenti (per Mezzoldo sono riportati solamente 1,3 km di scavi, tra l'altro quasi già completati, e suddivisi in due tronchi, uno qui in paese e uno dal bivio di Piazzolo scendendo verso Olmo), io ero a conoscenza della presenza della fibra dal bivio di Piazzatorre (quello sotto le Piazzole) a Mezzoldo.
OT (ma non troppo): mi è tornato in mente il progetto Socrates di Telecom Italia per il cablaggio in fibra delle città italiane (con soluzioni addirittura FTTH e FTTB): la nostra Bergamo era stata una delle città prescelte per il progetto pilota, ed il centro era stato praticamente completamente scavato e cablato...purtroppo quella fibra giace inutilizzata a marcire senza manutenzione visto che il progetto è stato abbandonato (addirittura so da conoscenti che in alcuni palazzi arriva il fascio di fibre negli scantinati, fibra mai utilizzata ed ovviamente spenta)....ho paura che la tanto pubblicizzata rete wireless della provincia di Bergamo farà la stessa fine..
ciao a tutti!
PS per Skiador: immagino sarai felice della notizia!

a presto!