Le recinzioni per il bestiame

Informazioni news, cronaca, curiosità dalla Valle Brembana, Segnalazioni utili
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Le recinzioni per il bestiame

Messaggio da Fabius »

Non capisco il paragone...... a_34 , se dovessi scegliere di prendere la fulminazione o di non prendere la seggiovia sceglierei la seconda a_11
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
muro73
Messaggi: 2018
Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.

Re: Le recinzioni per il bestiame

Messaggio da muro73 »

Personalmente ritengo che la presenza di queste recinzioni non sia un problema così grande, anche perchè non tutte risultano sempre attive.
Mi è capitato di prendere la scossa, ma senza particolari effetti collaterali, è più che altro fastidiosa ma niente di più.
Forse Fabius hai avuto un giornata particolarmente sfortunata.
FBL a_45
Paolo
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Le recinzioni per il bestiame

Messaggio da pluto »

muro73 ha scritto:Personalmente ritengo che la presenza di queste recinzioni non sia un problema così grande, anche perchè non tutte risultano sempre attive.
attive o non attive...cosa fai, il test con la busca??? a_39
Comunque le norme in Paesi dove vanno ancora in alpeggio e senza che gli abitanti si armino di tosaerba, sono:
recintare senza inglobare il sentiero
oppure tracciare un sentiero alternativo
oppure mettere il filo con la maniglia...che è la più semplice e meno dispendiosa...e devono metterci anche il cartello
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Le recinzioni per il bestiame

Messaggio da elio.biava »

pluto ha scritto:attive o non attive...cosa fai, il test con la busca??? Comunque le norme in Paesi dove vanno ancora in alpeggio e senza che gli abitanti si armino di tosaerba, sono: recintare senza inglobare il sentiero oppure tracciare un sentiero alternativo oppure mettere il filo con la maniglia...che è la più semplice e meno dispendiosa...e devono metterci anche il cartello
a_2 ...semplice no? non ci vuole una scienza per capirlo! a_11 ...sarà anche un duro lavoro, lo so, ma un minimo di rispetto anche per le altre persone ci vuole. Altrimenti non mi faccio tanti problemi ad abbatterlo... (Io il test corrente lo faccio fare al cane, lui vuole inseguire la mandria ma mette sempre la coda a bandiera sotto il filo e poi sghizza via "scainando" a_39)
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Le recinzioni per il bestiame

Messaggio da Fabius »

Meno male che mi arriva un po' di solidarieta' a_11 , senno' mi sembrava di essere l'interdetto della situazione a_39 . Mi impegnero' cmq a prestare piu' attenzione a queste "trappole per escursionisti" , bisogna solo concentrarsi nel superarle e non prenderle mai sottogamba (in tutti i sensi!) .
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Le recinzioni per il bestiame

Messaggio da IW2LBR »

sbrembato ha scritto:Vi scrivo dall'alto Adige ( si lo so, il solito dannato Alto Adige).
solo per questo meriti di essere lapidato!!!! a_39 ma siamo buoni e' ferragosto!!! a_6
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Novità in Valle Brembana”