La Scuola in Valle Brembana???

Informazioni news, cronaca, curiosità dalla Valle Brembana, Segnalazioni utili
francesca
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 11:30

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da francesca »

president ha scritto:Bisogna trovare il giusto compromesso...... studiare si..... ma non esagerare..... perchè poi alla fine come dice bene N.C. si rischia di stancarsi...... Leopardi..... fu autodidatta e studiava perchè molto probabilmente non aveva altro da fare..... erano poi altri tempi per fare un paragone..... la o si lavorava oppure si diventava....architetti, Letterati, uomini di potere...... non vedrei un Leopardi con i suoi mille problemi di salute( alcuni causati dal troppo studio) lavorare nei campi...... Tornando.....al discorso...... RIBADISCO che i consigli comunali.....devono occuparsi di fornire i mezzi idonei per permettere un facile apprendimento a tutti e controllare che le attività si svolgano nei modi previsti dalle normative.......non decidere assolutamente la mole di lavoro a casa...NON SONO COMPETENTI........ Chi dice che le scuole medie sono l'anello debole.....dice delle enormi panzane........credo che nell'attuale sistema scuola......non siano le basi in difficoltà ma bensì i vertici....e poi magari.........se ci fosse....un solo anello debole..... Per quanto riguarda......i docenti....che si ammalano sempre consiglierei qualche settimana di mare.......sulle nostre magnifiche coste......magari non hanno nenche bisogno di affittare una casa......
President, il tuo post è quasi incomprensibile. Non puoi usare (almeno) la punteggiatura in modo normale? a_111
Comunque nessun consiglio comunale credo si sia mai preso la briga di "decidere la mole di lavoro a casa", dove hai letto tale informazione a_35 ? Infine: una qualche settimana al mare la consiglierei a te, troppa polenta e poco iodio possono avere effetti collaterali notevoli! a_6 a_6 a_6
Avatar utente
N.C.
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 9:04

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da N.C. »

president ha scritto:Per quanto riguarda...... i docenti.... che si ammalano sempre consiglierei qualche settimana di mare....... sulle nostre magnifiche coste...... magari non hanno nenche bisogno di affittare una casa......
Quello è purtroppo un dato di fatto, diciamolo. I professosri che "si ammalano sempre" sono quelli che ha implicitamente detto president. Non per fare il generalizzatore della situazione, ma quello che ho potuto vedere dalla mia esperienza personale concorda con ciò scritto in citazione. Non ho mai visto personalmente altri professori che si concedevano cotante pause.

Poi certo, ce n'erano anche che si impagnavano veramente molto, ma erano in netta minoranza.

Ritengo, e spero, che non sia dappertutto così ma con quei docenti che ho visto io il discorso regge.
Nicola
Avatar utente
president
Messaggi: 160
Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 15:34
Località: Valle Brembana

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da president »

Dai........che cinema..... a_111 a_111 a_111

Lascio perdere la battutona, magari potessi andare al mare adesso, ma ho numerosi impegni e ligio al dovere non posso assentarmi e poi mica sono malato.
Be riportato come citazione, non rende l'idea invece letto come articolo è molto diverso.

Comunque per riprendere alcune tue parole di alcuni mesi fa, nelle quali mi davi del vecchio, ebbene si i ..........significano sospensione e sostituiscono la punteggiatura intermedia. In questo campo sei tu vecchia a_39 .

A pagina 26 di questo topic, in fondo alla pagina c'è un tuo intervento nel quale sostenevi che ci fosse un consiglio comunale che si interessasse ai problemi dei compiti e del carico di lavoro a casa.

Sta di fatto che il problema dei professori assenteisti è grave! Mad potrà confermarlo. Di fatto se tu francesca hai tratto certe conclusioni da me implicitamente indicate vuol dire che non è proprio utopia.

A conferma di questo ci sono le parole di una persona moderata e coerente come N.C.!! NON nascondiamoci dietro ai soliti non generalizziamo perchè, si eccede nel senso contrario cioè si consentono delle azioni e conportamenti che sfidano qualsiasi morale di giustizia e legalità.

Faccio lo studente da poco meno di 14 anni (dal 1994 fino ad oggi) e ho una visione recente della scuola. Il problema c'è e si vede.
Andate a vedere le statistiche se non mi credete a_19 a_19 a_19 a_19 .

Nessuno, tanto meno me, vuole colpire una categoria di persone. Bisogna colpire i singoli che vengano dal nord oppure dal sud.

President non a_111 ma a_45
VBCC LOGIstar
Avatar utente
fantasia
Messaggi: 319
Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 20:17
Località: vimodrone (mi) 128m.

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da fantasia »

sono reduce da quattro giorni di vacanze, legittime, benedette dal mio consiglio di istituto, sia chiaro.
riporterei un attimo la questione ai compiti e al metodo di studio, che secondo me è un po' il nocciolo della questione.
se non si sa come fare un lavoro, in genere ci si mette il doppio del tempo previsto e viene pure male.
è vero che ai miei tempi, nessuno ha mai perso un minuto per insegnarmi come dovevo studiare, era scontato che lo si facesse e basta.
i tempi però sono cambiati e molte cose oggi di devono insegnare.
forse più che riflettere se i compiti sono tanti o pochi, se sia giusto o no darli per il lunedì, varrebbe la pena chiedersi se i nostri figli/alunni sanno studiare ed eventualmente come aiutarli a farlo.
su una cosa però mi sento proprio di dissentire:

se ti si assegnano 10 verbi da coniugare

ma a che serve? davvero se li coniugo tutti, capisco come e quando usarli?
davvero imparo ad esprimere quello che voglio dire? davvero riesco a fare un testo in maniera correta?
o piuttosto, non mi rompo solo le scatole in maniera pazzesca, li scrivo a pappagallo e continuo ad usare imparo al posto di insegno?
mad
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 11:01

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da mad »

cara Fantasia,

se i verbi sono al presente del primo gruppo in francese e si devono imparare le desinenze da usare con le varie persone e il procedimento per coniugarli, sì, servono, e a volte non bastano! lo so che è noioso, ma estremamente efficace.
se trovi un altro modo per farli memorizzare ai ragazzini comunicamelo! i manuali della materia, anche i più recenti, moderni e aggiornati non mi hanno dato suggerimenti o proposte alternative o altrettanto efficaci!

non tutte le materie si imparano (e si insegnano!!!) allo stesso modo.
Avatar utente
N.C.
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 9:04

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da N.C. »

Purtroppo le lingue sono così, non è come la matematica in cui gira tutto, o quasi, sul ragionamento, qui bisogna far funzionare più che altro la memoria. La coniugazione dei verbi è importante per apprendere il loro utilizzo nel testo.

E' terribilmente noioso, infatti a me le lingue non piacono per nulla(e forse per questo che non posso dire di "saperle") ma se si vuole impararle bisogna fare anche queste cose (e magari leggere libri o vedere i dvd in lingua originale).
Nicola
Avatar utente
fantasia
Messaggi: 319
Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 20:17
Località: vimodrone (mi) 128m.

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da fantasia »

ribadisco che anche in francese ( lingua che parlo discretamente insieme all'inglese e allo spagnolo) si possono, volendo, trovare modi diversi per insegnare le stesse cose.
sicuramente ripetere all'infinito può essere utile, non per tutti però e questo va tenuto presente.
possiamo dire che i ragazzi non studiano, le famiglie non valorizzano, ma dobbiamo anche dire che spesso tutti, ci interroghiamo poco su cosa fare.
sapere che posso utilizzare in pratica un determinato concetto per comunicare con altri, per esempio, può essere efficace.
in totale credo che la cosa peggiore che la scuola, a qualsiasi livello, possa fare è uccidere la voglia di conoscere.
Avatar utente
N.C.
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 9:04

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da N.C. »

fantasia ha scritto: in totale credo che la cosa peggiore che la scuola, a qualsiasi livello, possa fare è uccidere la voglia di conoscere.
Si quello è terribilmente vero. Se si uccide la voglia di studiare si tagliano a priori le radici della pianta. Ma purtroppo bisogna trovare anche qui il compromesso.

ps: sarà per quello che ogni volta che vedo sul tavolo il libro titolato "grammar" guardo da un altra parte. a_39 a_39 a_39
Nicola
francesca
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 11:30

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da francesca »

Per imparare i verbi in francese bisogna coniugarne 10;
Per imparare la grammatica bisogna fare 10 esercizi sul libro;
Per imparare a fare i riassunti bisogna farne 2;
Per imparare storia (o geografia) bisogna studiare 4 pagine e rispondere per scritto a 15 domande;
Per imparare l'aritmetica bisogna fare 5 espressioni (o 6 problemi di geometria);

5 ore di lezione, 5 materie da studiare, e al lunedì per molte scuole della valle le materie sono 7.

Il compito giusto per ciascuna materia, ma forse non per ciascun ragazzino?
E non sempre è possibile organizzarsi, soprattutto se si è deboli in qualche cosa e si devono recuperare lacune degli anni precedenti. Allora che fare?
Rispondi

Torna a “Novità in Valle Brembana”