La Scuola: gioie e dolori!
Ho frequentato anni fa la scuola superiore a Camanghè Zogno e, finchè è rimasta sezione staccata del Vittorio Emanuele di BG, non si contavano gli scioperi e le manifestazioni che si facevano, dopo che è diventata indipendente sono scemati gli scioperi e le manifestazioni.
Qualcuno avrà conosciuto l'ex Preside Luigi Roffia, ora è il Provveditore degli Istituti Scolastici della Provincia di Bergamo, questo per dire che l'Istituto di Zogno può essere un "trampolino di lancio" sia per chi ci lavora che per chi ci studia.
Il ruolo del professore lo ritengo importante, e fondante, per il futuro dei nostri figli, ma se la sua scelta professionale non è dettata dall'amore per l'insegnamento risulterà difficile a lui coinvolgere gli studenti.
Se lo studente non si applica non si può pretendere in un miracolo!
Brembanus ha scritto "Il Turoldo ha ottenuto recentemente lo standard di qualità ISO 9002, attribuito da un ente valutatore indipendente sulla base di rigorosi parametri fissati dall'Unione Europea, cosa che pochissimi istituti bergamaschi possono vantare."
La certificazione ISO 9002 è superata, probabilmente Brembanus intende la ISO 9001:2000, i requisiti non sono fissati dall'Unione Europea ma da un Ente Internazionale (mondiale) International Standards Organization (ISO) poi recepiti a livello europeo EN ISO 9001:2000 European Standard (EN).
Spero per fugare ogni dubbio sulla validità, e qualità, del servizio erogato dall'Istituto Scolastico Turoldo che sia i professori, sia gli studenti, abbiano "adottato" innumerevoli azioni di miglioramento in linea con i principi dei Sistemi Qualità.
Buona Giornata.
La Scuola in Valle Brembana???
Ottimo Brembanus!
Jonny ha detto: Un grazie particolare a brembanus perchè anche grazie ad un personaggio così si cresce e si diventa grandi....
....concordo! a_28
....concordo! a_28
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare.
liceo turoldo
Mia figlia è uscita dal Liceo a luglio e ora fa l'università in città alta.
Ha fatto lo scientifico ad indirizzo linguistico (sezione A)
E' sempre stata entusiasta della scuola e soprattutto dei professori con i quali ha tuttora un buonissimo rapporto.
Se ripenso a come ho fatto io le superiori a Milano negli anni 77/80.
Si frequentava 2 giorni alla setttimana, il resto erano manifestazioni, assemblee, scioperi, autogestioni. Bei tempi comunque.
Tornando a noi io mi sento di consigliare il liceo a tutti, fermo restando che a volta in qualche sezione può capitare magari per sfortune varie, professori giovani, ecc.. delle annate poco felici.
Lo stesso dicasi per Valnegra dove mia moglie insegna con professionalità e competenza da parecchi anni.
Ciao, ciao
Ha fatto lo scientifico ad indirizzo linguistico (sezione A)
E' sempre stata entusiasta della scuola e soprattutto dei professori con i quali ha tuttora un buonissimo rapporto.
Se ripenso a come ho fatto io le superiori a Milano negli anni 77/80.
Si frequentava 2 giorni alla setttimana, il resto erano manifestazioni, assemblee, scioperi, autogestioni. Bei tempi comunque.
Tornando a noi io mi sento di consigliare il liceo a tutti, fermo restando che a volta in qualche sezione può capitare magari per sfortune varie, professori giovani, ecc.. delle annate poco felici.
Lo stesso dicasi per Valnegra dove mia moglie insegna con professionalità e competenza da parecchi anni.
Ciao, ciao
Stefano
Piazza Brembana
Piazza Brembana
il CFP
Ciao.
Sapete che a San Giovanni Bianco esiste un centro formazione professionale nuovo ultra moderno e attrezzato, sicuramente si, dicono per offrire una miriade di servizi, oltre a quelli di scuola professionale. Unico problema niente corsi quindi niente servizi per mancanza di adesioni. (vedi corso di informatica)
Buona giornata a tutti

Sapete che a San Giovanni Bianco esiste un centro formazione professionale nuovo ultra moderno e attrezzato, sicuramente si, dicono per offrire una miriade di servizi, oltre a quelli di scuola professionale. Unico problema niente corsi quindi niente servizi per mancanza di adesioni. (vedi corso di informatica)
Buona giornata a tutti

una precisazione a quanto scritto finora da Francesca circa la scuola di Primo Grado di Valnegra: in questi ultimi tre anni scolastici TUTTO l'istituto ha cambiato 5 docenti di inglese, e non solo la 3A.. Inoltre i docenti precari (solo 5, un record, credimi, rispetto altre scuole dell'istituto comprensivo e del resto della valle..)sono equamenti distribuiti sulle quattro classi presenti.
Sfortunatamente in 3A uno di questi docenti è quello di lettere, ma è da sottolineare che l'ultimo della lista ha deciso di sua spontanea volontà di operare una scelta personale (da me condivisa) verso una sede che gli garantisce un doppio punteggio, e il dirigente o chi per lui non poteva legarlo alla cattedra di Valnegra..
infine una battuta:tranquilla, nonostante tutti i cambiamenti di prof, il pargolo e i suoi compagni di classe hanno una preparazione che gli permette di spiccare il volo, e di arrivare tranquillamente fino a Bergamo...
Sfortunatamente in 3A uno di questi docenti è quello di lettere, ma è da sottolineare che l'ultimo della lista ha deciso di sua spontanea volontà di operare una scelta personale (da me condivisa) verso una sede che gli garantisce un doppio punteggio, e il dirigente o chi per lui non poteva legarlo alla cattedra di Valnegra..
infine una battuta:tranquilla, nonostante tutti i cambiamenti di prof, il pargolo e i suoi compagni di classe hanno una preparazione che gli permette di spiccare il volo, e di arrivare tranquillamente fino a Bergamo...
ciao president!
Non era nelle mie intenzioni sminuire il valore dell'Istituto Turoldo, anche perchè non ho elementi obiettivi per esprimere un giudizio...
mi sono solamente permessa di rassicurare un genitore sulla preparazione del figlio, alla quale ho contribuito, e di suggerire, in un modo "diverso" rispetto a quello che quotidianamente faccio in classe, di prendere in considerazione per QUEI ragazzi tipologie di scuola che purtroppo il Turoldo non offre, tipo liceo linguistico (non scientifico a indirizzo linguistico, sono diversi..), liceo classico, ITIS o Istituto agrario, e che forse sono loro più congeniali per interessi, attitudine, predisposizione.
io conosco bene i ragazzi delle medie dell'alta valle e, credimi, mi dispiace vedere che a volte le scelte sono condizionate dalla distanza tra il loro paese e la scuola in città e che per questo non possono frequentare il tipo di scuola che a loro piacerebbe e nella quale avrebbero meno difficoltà.
Ammiro l'entusiasmo con cui difendi la tua scuola, ma ricorda che il fatto di avere un istituto sul territorio non obbliga a non considerare le altre opportunità che solo Bergamo, per ora, offre..quindi non è una questione di serie A,B o D.. ma solo di indirizzi che a Zogno mancano!
Forse, e lo dico a tutti, sarebbe meglio incanalare tutto questo entusiasmo nella richiesta, a chi di dovere, di attivare in valle altri percorsi di studio, anche professionale, in modo da avere un'offerta veramente completa.
comunque complimenti per il vostro intervento a scuola.. ai ragazzi è piaciuto molto!
Zogno, 9 dicembre
Non era nelle mie intenzioni sminuire il valore dell'Istituto Turoldo, anche perchè non ho elementi obiettivi per esprimere un giudizio...
mi sono solamente permessa di rassicurare un genitore sulla preparazione del figlio, alla quale ho contribuito, e di suggerire, in un modo "diverso" rispetto a quello che quotidianamente faccio in classe, di prendere in considerazione per QUEI ragazzi tipologie di scuola che purtroppo il Turoldo non offre, tipo liceo linguistico (non scientifico a indirizzo linguistico, sono diversi..), liceo classico, ITIS o Istituto agrario, e che forse sono loro più congeniali per interessi, attitudine, predisposizione.
io conosco bene i ragazzi delle medie dell'alta valle e, credimi, mi dispiace vedere che a volte le scelte sono condizionate dalla distanza tra il loro paese e la scuola in città e che per questo non possono frequentare il tipo di scuola che a loro piacerebbe e nella quale avrebbero meno difficoltà.
Ammiro l'entusiasmo con cui difendi la tua scuola, ma ricorda che il fatto di avere un istituto sul territorio non obbliga a non considerare le altre opportunità che solo Bergamo, per ora, offre..quindi non è una questione di serie A,B o D.. ma solo di indirizzi che a Zogno mancano!
Forse, e lo dico a tutti, sarebbe meglio incanalare tutto questo entusiasmo nella richiesta, a chi di dovere, di attivare in valle altri percorsi di studio, anche professionale, in modo da avere un'offerta veramente completa.
comunque complimenti per il vostro intervento a scuola.. ai ragazzi è piaciuto molto!
Zogno, 9 dicembre
L'istituto "Turoldo" di nome ma........ non di fatto
L'unico vantaggio che ha è di essere in valle, che lo rende più comodo rispetto alle altre scuole in Bergamo per il resto non vedo in cosa può eccellere.
La certificazione ISO??? cosa ne facciamo? è tanta carta, ma la sostanza??
L'istituto è gestito come se fosse un'azienda: il padrone è la dirigenza, i lavoratori sono gli studenti. Calcoli cervellotici per salvare i numeri, promozioni e bocciature figlie di teoremi statistici e di sezioni da "salvare" o da "eliminare". Se hai tre classi prime e hai già deciso che le seconde saranno solo due, risultato: nelle prime 30/40% di bocciature. Se hai due classi prime e hai già deciso che le seconde saranno solo due, risultato: nelle prime al max. 5/10% di bocciature, verificate e provatemi il contrario.
Quando si fanno gli scrutini di fine anno si inizia sempre dalla classe maggiore: prima la 5^ poi la 4^ e così via. Tutto per i numeri: viste le bocciature della 5^ sapremo quanti di quarta dobbiamo promuoverne, e così via. Non mi risulta che al turoldo ci sia agraria..... però nelle classi (in classe) è successo che si seguivano particolari "piantagioni". (fanno parte della certificazione ISO?).
E' vero, il Turoldo non ha nulla da invidiare alle altre....... "peggiori" scuole.
L'unico vantaggio che ha è di essere in valle, che lo rende più comodo rispetto alle altre scuole in Bergamo per il resto non vedo in cosa può eccellere.
La certificazione ISO??? cosa ne facciamo? è tanta carta, ma la sostanza??
L'istituto è gestito come se fosse un'azienda: il padrone è la dirigenza, i lavoratori sono gli studenti. Calcoli cervellotici per salvare i numeri, promozioni e bocciature figlie di teoremi statistici e di sezioni da "salvare" o da "eliminare". Se hai tre classi prime e hai già deciso che le seconde saranno solo due, risultato: nelle prime 30/40% di bocciature. Se hai due classi prime e hai già deciso che le seconde saranno solo due, risultato: nelle prime al max. 5/10% di bocciature, verificate e provatemi il contrario.
Quando si fanno gli scrutini di fine anno si inizia sempre dalla classe maggiore: prima la 5^ poi la 4^ e così via. Tutto per i numeri: viste le bocciature della 5^ sapremo quanti di quarta dobbiamo promuoverne, e così via. Non mi risulta che al turoldo ci sia agraria..... però nelle classi (in classe) è successo che si seguivano particolari "piantagioni". (fanno parte della certificazione ISO?).
E' vero, il Turoldo non ha nulla da invidiare alle altre....... "peggiori" scuole.
a francesca
i numeri dicono poco ma sono quelli che contano.
devi provare per credere
non parlo solo di bocciature eccessive per ridurre le classi, ma anche di promozioni "immeritate" per mantenerle le classi: a secondo degli indirizzi e delle situazioni.
a brembanus, anche il tuo è uno pseudonimo?: tu in qualità di prof puoi usarlo mentre io no?
i numeri dicono poco ma sono quelli che contano.
devi provare per credere
non parlo solo di bocciature eccessive per ridurre le classi, ma anche di promozioni "immeritate" per mantenerle le classi: a secondo degli indirizzi e delle situazioni.
a brembanus, anche il tuo è uno pseudonimo?: tu in qualità di prof puoi usarlo mentre io no?
anch'io non conosco la scuola in valle, però conosco la scuola sia quella pubblica italiana dove lavoro da .......'anni che quella privata e celebratissima americana.
purtroppo conosco anche, la brutta abitudine di scaricare sulla scuola i nostri personali fallimenti: non sono io che non so fare, è la scuola che non va bene.
la scuola è fatta di persone: ci sono gli alunni che, compatibilmente con l'età, hanno voglia di fare e sono motivati e quelli che starebbero tanto bene da un'altra parte.
allo stesso modo ci sono gli insegnanti che tirano a campare e quelli che ci credono e sono motivati e questi ultimi a sentire certe affermazioni, soffrono e sempre più spesso si chiedono chi glielo fa fare.
a tutti questi, l'augurio di trovare sempre le motivazioni per andare avanti credendoci e.... nonostante tutti.
purtroppo conosco anche, la brutta abitudine di scaricare sulla scuola i nostri personali fallimenti: non sono io che non so fare, è la scuola che non va bene.
la scuola è fatta di persone: ci sono gli alunni che, compatibilmente con l'età, hanno voglia di fare e sono motivati e quelli che starebbero tanto bene da un'altra parte.
allo stesso modo ci sono gli insegnanti che tirano a campare e quelli che ci credono e sono motivati e questi ultimi a sentire certe affermazioni, soffrono e sempre più spesso si chiedono chi glielo fa fare.
a tutti questi, l'augurio di trovare sempre le motivazioni per andare avanti credendoci e.... nonostante tutti.