I nostri Passi Alpini rivalutiamoli
PASSO DORDONA. Valle Dordona – Val Madre.
Pietre: Se al Passo Dordona troviamo il "granito", poco oltre, in Val Madre, troviamo il micascisto o "sass linguent", utilizzato per la costruzione dei "bareck", dove ora sorge il nuovo "Rifugio Dordona"; qui ci sono sassi coppellati, con incisioni o scritte varie.
Confini: I confini sono stati imposti anticamente fra Nazioni (le 4 Leghe 1.400/1.800 e lo Stato Veneto); attualmente fra le Provincie di Bergamo e Sondrio.
Vie di comunicazione: L'antico sentiero con selciato che comunicava le due valli, ora denominato "Sentiero 202" e prossimamente "101" e "Gran Via Alpi Orobie" – "Sentiero Italia". Una mulattiera che in alcuni punti aveva in "Val Madre" anche i muri laterali, costruita per edificare casermette per la "Linea Cadorna". Una strada carrale di recente costruzione (anno 2004) collega Foppolo con Fusine.
Difesa – trincee: prosegue la "Linea Cadorna" come al Passo San Marco.
Religione: La Chiesa di San Sisto, che insiste sul Mappale n. 766, risale all'anno... con una superficie di m. 500/810, ben esposta a Sud-Est. Un'antica santella viene attualmente utilizzata come luogo d'incontro fra le genti delle Valli Bergamasche e Valtellinesi.
Costruzioni: baite per ricovero dei mandriani, erette con sasso locale (granitico), da recuperare per la bellissima posizione e per i sassi lavorati in modo esemplare; ci sono poi le casermette della "Linea Cadorna". Ora abbiamo anche un bel Rifugio, il "Rifugio Dordona".
Linea elettrica: Una linea a beneficio dell'utenza lombarda dà energia alla nostra Regione. E' nostro desiderio che tutti i Passi presenti sul territorio delle Alpi Orobie vengano rilevati, catalogati, completati con schede informative da divulgare, affinché si possa conservare questo importante patrimonio che custodisce millenni di storia locale; noi, con l'ausilio di altri collaboratori, possiamo rivalutarlo e divulgarlo.
http://www.valbrembanaweb.it/cai_piazza ... lpini.html