Foppolo - ValCervia

Itinerari e discese di sci-alpinismo invernale ed estivo
Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche

Moderatori: freedom, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
freedom
Messaggi: 4004
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Foppolo - ValCervia

Messaggio da freedom »

Martedì 19 Maggio 2009

Tour scialpinistico FOPPOLO - Passo ValCervia - ValCervia


Partenza: alle ore 6.30 circa
Arrivo: alle ore 12.00 circa con le dovute lunghe pause

Dislivello totale: circa 1000 metri

Facile giro infrasettimanale in compagnia delle marmotte. La discesa nelle valli che danno verso la Valtellina si è rivelata una scelta azzeccata. Neve primaverile bellissima anche in salita al ritorno. Partito dal K2, ho spallato gli sci fino alla IV baita e successivamente per quasi tutto il traverso verso il lago Moro. Ritornato al Passo di ValCervia avrei tanto voluto scendere nella conca del Lago delle Trote (perfettamente innevata), ma il pendio ormai con pochissima neve me lo ha impedito. Pazienza, puntiamo ormai al prossimo anno.

Ultimo tratto della discesa in ValCervia.

Immagine


La Baita Gavazza (quella sotto il passo di Valbona per intenderci), punto di arrivo della discesa.

Immagine

Il Corno Stella e il Lago Moro in disgelo, visto dal Passo di ValCervia.

Ormai la neve inizia a scarseggiare anche qui.


Immagine

Alla prossima.
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Avatar utente
Skiador
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 15:55
Località: england

Re: Foppolo - ValCervia

Messaggio da Skiador »

Ottimo freedom!

Dall'ultima foto vedo che comunque la pala Ovest del Corno Stella e' ancora quasi tutta innevata....ancor meglio la situazione del versante Nord/Ovest del Monte Chierico (a destra).....bene bene......mmmmm....medito medito........mmmmmm......... a_39
Avatar utente
freedom
Messaggi: 4004
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Foppolo - ValCervia

Messaggio da freedom »

Skiador ha scritto:Dall'ultima foto vedo che comunque la pala Ovest del Corno Stella e' ancora quasi tutta innevata....
Ho una foto del versante Nord-Ovest del Corno che non ho pubblicato per problemi con il sito, e l'innevamento non mi sembra dei migliori. Ci sono parecchie rocce affioranti a_19 .
Skiador ha scritto:ancor meglio la situazione del versante Nord/Ovest del Monte Chierico (a destra).....bene bene......mmmmm....medito medito........mmmmmm......... a_39
Esatto, il Chierico e tutti i carisoli da quota 1800 circa sono perfettamente innevati a_2 .
Peccato che accedendo da Foppolo bisogna togliere gli sci per scendere dal passo della croce. A meno che non ci si posa arrivare dal Lago Moro a_11 .
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Foppolo - ValCervia

Messaggio da Fabius »

La discesa nelle valli che danno verso la Valtellina si è rivelata una scelta azzeccata. Neve primaverile bellissima anche in salita al ritorno.

Complimenti ! a_2 Mi chiedo come hai fatto a trovare la neve bella in Valcervia se lo zero termico e' sopra ai 3000m in questi giorni...... a_34 Oggi sono stato al Piz Tambo' ed e' stata una discesa nel semolino da cima a fondo! Era meglio se venivo li? a_39 a_45
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
Skiador
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 15:55
Località: england

Re: Foppolo - ValCervia

Messaggio da Skiador »

Fabius ha scritto:Mi chiedo come hai fatto a trovare la neve bella in Valcervia se lo zero termico e' sopra ai 3000m in questi giorni...... a_34 Oggi sono stato al Piz Tambo' ed e' stata una discesa nel semolino da cima a fondo! Era meglio se venivo li? a_39 a_45
Ciao Fabius, anch'io oggi ho trovato neve molto ben sciabile sul Segade anche il pomeriggio nonostante il gran caldo....il "segreto" sta nel fatto che e' ormai neve super pressata da giorni e giorni di gran caldo e prima ancora pioggia su pioggia.....e' cio' che io chiamo generalmente neve da nevaio estivo...smolla solo in superficie, sotto rimane molto compatta anche alle ore calde...cosa che invece non avviene ancora alle quote piu' alte come a quelle del Tambo', dove la neve e' piu' recente e le temperature non sono state cosi' alte a lungo come alle quote piu' basse e magari invece della pioggia e' caduta ancora neve pesante... a_45
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Foppolo - Cima di ValCervia m.2370

Messaggio da Fabius »

Ieri c'ero anch'io assieme alle decine di scialpinisti, e dire che pensavo di essere il primo alle 8 con la preoccupazione di dover pistare la neve fresca a_34 ; si, ero quello con lo zainone rosso a passo di lumaca (solo in salita però nè? a_39 ). Tutti insieme appassionatamente su per il Montebello con circa 30cm di neve di buona qualità , ma ancora senza fondo! Peccato che hanno sbagliato le previsioni che dicevano cielo sereno in mattinata, se lo sapevo che in seguito sarebbe anche svolazzato qualche fiocco sarei rimasto a casa, poi si sa che quando vedi gli sci che scorrono e le gambe che vanno....ti fai trascinare a_2 . Cosi' arrivo in cima alle piste (per la cronaca ci sono ancora le ruspe all'opera sulla Pista per il Passo Croce, salendo diritti non si da' fastidio ai lavori, o per lo meno nessuno ci ha detto niente) con l'idea di continuare sopra il LagoMoro. Il fatto che tutti salgano alla Croce del Montebello mi fa presagire che nessuno sia ancora passato.......ed infatti mi tocca pistare a_21 . Valuto un pò la situazione e "inauguro" cosi il delicato traverso del Montebello: sulla stradina la neve c'e' quanto basta per percorrerla in sicurezza; anche se sul bordo esterno ci sono i sassi e su quello interno accumuli consistenti, il manto e' discontinuo lungo i pendii ripidi sopra,quindi penso che piccoli scarichi potrebbero eventualmente derivare da modesti (a ieri) accumuli nei canali che scaldandosi .....

Immagine

L'andatura comincia a rallentare sopratutto quando poco sotto il Lago la racchetta mi cede in un accumulo fino a 80cm, Continuo sopra il Lago Moro

Immagine

ancora libero dalla neve e con non poca fatica, con neve gessosa e il vento gelido, arrivo alla Cima di Valcervia (toponimo proposto per l'elevazione quotata 2.370m. posta subito a Ovest dell'omonimo Passo). Un'occhiata sulla Conca di Foppolo nel grigiore del maltempo in arrivo.

Immagine

nel frattempo altre persone mi hanno seguito fermandosi al Lago, non le vedo salire oltre, comincio a scendere sciando su qualcosa di non bene definito...a parte gli sci, sotto il lago la pista e' fatta cosi si va piu'spediti mentre sotto il Montebello sembra un campo di battaglia; e'come sciare sulle uova ,me ne becco 2 o 3 (non di uova, anche se mi piacerebbe averle per tirarle ai Meteo...) sono l'ultimo a scendere non c'e' piu' in giro nessuno (sono solo le 14) divertente l'ultimo shuss pressato dal gatto in cui ho ritrovato il piacere di fare qualche curva decente a_39 ; poi come succede spesso , arrivi in fondo e come per dispetto il cielo diventa blu (al centro della foto la Cima Valcervia, a sx il M.Torello e a Dx il Montebello) a_45

Immagine
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
freedom
Messaggi: 4004
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Foppolo - ValCervia

Messaggio da freedom »

Domenica 03 Gennaio 2010

Foppolo - Passo ValCervia - Montebello


Partenza: alle ore 9.00 circa
Arrivo: alle ore 13.00 circa

Dislivello totale: circa 800 metri

Comodo e divertente giro di inizio anno in compagnia di Roberto. La giornata era freddissima (-10 al parcheggio del k2) ma fortunatamente senza vento. Man mano che si saliva di quota la neve diventava sempre più bella. L'unica nota negativa è stato l'attraversamento dell'infido traverso che dal rifugio Montebello porta al lago Moro. C'era solo una timida traccia di quei pochi che ci hanno preceduto salendo poi al Corno Stella. La discesa dal passo è stata una vera goduria. Un crostone portante con sopra ampie chiazze di neve portata dal vento del giorno prima. Tornati al rifugio Montebello abbiamo ripellato e siamo saliti all'omonima cima soprastante. Anche da qui la discesa è stata bellissima, agevolata anche dalle numerose tracce presenti che hanno spianato la via.

In vista del Passo di Valcervia

Immagine

I cartelli segnavia con un pò di ghiaccio a_19

Immagine

Alla prossima. a_45
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Foppolo - ValCervia

Messaggio da Fabius »

Com'è che a Foppolo c'era il sole e io a SanSimone ero nel grigiore?!!! a_34 hai scelto giusto a_2
E' una delle mie gite preferite perchè ha una discesa comoda tutta pistata , pero' non mi fido a fare ancora il famigerato traverso del Montebello a_35, anche se la temperatura attuale potrebbe tenere a un po' a cuccia i lastroni soprastanti.... a_45
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Rispondi

Torna a “Sci-alpinismo sulle Alpi Orobie”