la mia intenzione sarebbe di salire dai Piani della Palla di Oltre il colle fino alla Forcella Saplì per poi continuare sul facile versante Sud fino alla Cima della Croce. Ovviamente si presterebbe più al ciaspolismo che allo scialpinismo (a meno che in ottime condizioni di neve si riesca a scendere il delicato canale nord che divide la Cima Spada da Cima Croce) quindi la mia domanda è: si può percorrere il tratto fino al Pian della Mussa senza disturbare i fondisti? E come si presenta il successivo tratto fino al Saplì, sciisticamente parlando?
Info Saplì
Moderatori: freedom, lucaserafini
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Info Saplì
Con quest'innevamento alle stelle mi stava venendo in mente un itinerario un po' insolito ma almeno fuori dai pericoli....almeno oggettivi
, chissà se qualcuno di voi può darmi informazioni in merito:
la mia intenzione sarebbe di salire dai Piani della Palla di Oltre il colle fino alla Forcella Saplì per poi continuare sul facile versante Sud fino alla Cima della Croce. Ovviamente si presterebbe più al ciaspolismo che allo scialpinismo (a meno che in ottime condizioni di neve si riesca a scendere il delicato canale nord che divide la Cima Spada da Cima Croce) quindi la mia domanda è: si può percorrere il tratto fino al Pian della Mussa senza disturbare i fondisti? E come si presenta il successivo tratto fino al Saplì, sciisticamente parlando?
la mia intenzione sarebbe di salire dai Piani della Palla di Oltre il colle fino alla Forcella Saplì per poi continuare sul facile versante Sud fino alla Cima della Croce. Ovviamente si presterebbe più al ciaspolismo che allo scialpinismo (a meno che in ottime condizioni di neve si riesca a scendere il delicato canale nord che divide la Cima Spada da Cima Croce) quindi la mia domanda è: si può percorrere il tratto fino al Pian della Mussa senza disturbare i fondisti? E come si presenta il successivo tratto fino al Saplì, sciisticamente parlando?
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Info Saplì
Itinerario originale!!Fabius ha scritto:Con quest'innevamento alle stelle mi stava venendo in mente un itinerario un po' insolito ma almeno fuori dai pericoli....almeno oggettivi, chissà se qualcuno di voi può darmi informazioni in merito: la mia intenzione sarebbe di salire dai Piani della Palla di Oltre il colle fino alla Forcella Saplì per poi continuare sul facile versante Sud fino alla Cima della Croce. Ovviamente si presterebbe più al ciaspolismo che allo scialpinismo (a meno che in ottime condizioni di neve si riesca a scendere il delicato canale nord che divide la Cima Spada da Cima Croce) quindi la mia domanda è: si può percorrere il tratto fino al Pian della Mussa senza disturbare i fondisti? E come si presenta il successivo tratto fino al Saplì, sciisticamente parlando?
Di più non ti so dire.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Info Saplì
più che altro sarebbe un giro panoramico su tre versanti più che sciistico e la salita-discesa dal saplì potrebbe essere più un calvario che divertimento!la parte più interessante sarebbe quella a sud ,dalle baite alla cima croce.molto più interessante è la salita dal vecchio skilift al colletto tra croce e spada con sciata a sud sulla conca.con questo innevamento è l'anno buono in quanto le rocce sono ben coperte.se te la senti( e le condizioni ci siano ovviamente),dopo aver sciato sali il canale ilaria al monte alben e scendi da li con gli sci, risali alla cima croce e scii il suggestivo versante nord fino all'ecomostro. con ottimo innevamento e condizioni sicure ti assicuro che è un itinerario di gran classe!ciao 
UUUOFFF!!!UUUOFFF!!!
Re: Info Saplì
non so se è "rientrato"
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Info Saplì
Grazie anche se non ho capito bene come sono le condizioni del Sapli', bisogna proprio andarci
!
Canale Ilaria lo lascio agli "estremisti", mentre se ci fossero delle buone condizioni sarebbe proprio bello provare il Nord sulla Conca, che è un po' più sciistico (c'è chi lo fa anche in salita......che pelo! ).
Canale Ilaria lo lascio agli "estremisti", mentre se ci fossero delle buone condizioni sarebbe proprio bello provare il Nord sulla Conca, che è un po' più sciistico (c'è chi lo fa anche in salita......che pelo! ).
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Re: Info Saplì
visto che intendevi partire da pian della Palla...il pericolo valanghe (se non ricordo male)era in zona Mussa ...e quindi sul tragitto che porta al SapplìFabius ha scritto:Grazie anche se non ho capito bene come sono le condizioni del Sapli', bisogna proprio andarci![]()
!
Canale Ilaria lo lascio agli "estremisti", mentre se ci fossero delle buone condizioni sarebbe proprio bello provare il Nord sulla Conca, che è un po' più sciistico (c'è chi lo fa anche in salita......che pelo! ).
ciao
ps magari il pericolo è rientrato, se chiami i gestori della pista loro di sicuro qualche info te la danno





