La polvere novembrina della Valcervia
Partecipanti: freedom e francescomanzoni
Continua a nevicare in quota in questo novembre ricco di precipitazioni, quindi come si fa a lasciarsi sfuggire l'occasione di una bella sciata nella polvere? Esatto, non si può!

Le copiose nevicate dei giorni precedenti e il rialzo termico hanno dapprima alzato il manto nevoso ben sopra il metro e poi l'hanno appesantito e compattato facendo anche scaricare numerosi pendii rivolti a sud. L'ultima nevicata quindi ha depositato 20-30 cm su un fondo duro e le condizioni erano proprio ideali per una gran sciata. Puntiamo i pendii a nord, perché dove la neve non ha incontrato il sole è veramente bella.
Risaliamo fino al Montebello e poi affrontiamo il traverso fino al Lago Moro, qui nei giorni scorsi sono scese parecchie scariche quindi il terreno è già "bonificato" e si passa con meno timore. Ci anticipano alcuni scialpinisti, chi diretti in Valcervia chi invece al Corno Stella, e arrivati al passo non possiamo non apprezzare le perfette virgole lasciate da chi ci precede: la neve è perfetta, oggi il divertimento è assicurato.
Sciamo nella polvere fino quasi alle prime baite, dove comincia a formarsi un po' di scrosticina e poi facciamo dietro-front tornando al passo. Anche dal passo in giù fino al lago la neve è bella, basta stare sul versante giusto. Tornati al Montebello proseguiamo fino al Passo della Croce per risalire poi al Valgussera e farci la terza discesa in questa inaspettata e bellissima polvere novembrina.
Lo sci-alpinismo e l’arrampicata su roccia sono attività potenzialmente pericolose; chi le pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le informazioni fornite in questo sito, relative agli itinerari di arrampicata e sci-alpinismo, vanno verificate di volta in volta sul posto, soprattutto per quello che riguarda lo stato dell'attrezzatura. Prima di pianificare una gita è indispensabile consultare i bollettini meteo e/o nivo-metereologici.
Alla prossima.
