L’essenza dello snowkite scialpinistico. Come non stare mai fermi. Oggi ho scoperto un altro angolo bellissimo delle Orobie. Salito da San Simone (1650 mt slm) con sci e pelli, quando i pendii sotto la Cima Lemma si fanno più ripidi e con tratti ghiacciati preferisco mettere i rampanti. Arrivo al Passo Lemma (2100 mt) e mi si presenta, ampia e degradante, la bellissima alta val Corta, ben esposta a NW. Su questo versante la neve è ventata, con una sottile crosta di ghiaccio che si sbriciola al passaggio degli sci. Scendo nell’avvallamento da una bella pendenza e attendo... Dopo mezzogiorno comincia un vento termico di risalita dalla val Corta, 6-10 nodi, e allora apro il Manta 12mq! Così, ho girato su e già per tutta la Val Corta Alta, e sono riuscito a salire quasi fino al passo Piedivalle. Potevo anche provare a raggiungere il passo Tartano, ma ho preferito non perdere altro tempo. Per il ritorno salita a piedi sulla breve dorsale per raggiungere il passo Lemma (circa 100 mt di dislivello). Da lì ho preferito fare i primi 150 mt di dislivello con ramponi e sci sullo zaino, discesa troppo ripida, esposta e con neve dura, per i miei gusti. Poi neve quasi primaverile e giù fino al parcheggio dalle piste.
[youtube]5QW5LqRF-PM[/youtube]
La Conca di San Simone dal passo Lemma

Val Lemma sotto il passo

Nella val Lemma neve ventata e con sottile crosta. In alto il passo Lemma e il tratto percorso in discesa

Salendo in snowkite verso il passo della Scala

Vela a terra sotto il passo

Panorama dall'alto del passo

La traccia del percorso fatto in snowkite, piu' di 13 km di sali e scendi nei dolci pendii della val Lemma in poco più di un'ora...

Un modo diverso di vivere la montagna
