
Aggiungo nei messaggi di seguito un paio di foto con lo scopo di mostrare che uno scialpinista di cui non si conoscono le generalita' avrebbe compiuto una vera e propria impresa, sia per la pendenza estrema della parete sia per la stagione del tutto inusuale per una discesa di questa difficolta'. Mi risulta tra l'altro che questa cima, simbolo delle Orobie bergamasche, sia stata scesa con gli sci pochissime volte. Sarebbe tra l'altro uno dei miei sogni scialpinistici, ma personalmente ritengo che se mai un giorno dovessi farla preferirei aspettare la primavera e condizioni di pericolo generale 1 (il minimo sulla scala del pericolo valanghe).
Ma le considerazioni a proposito della pericolosita' di certe imprese con gli sci in questo periodo di continue nevicate sono gia' state fatte abbondantemente in altre occasioni (anche recenti) su questo forum, spesso sono partite anche dal sottoscritto.
Per cui lo scopo di questo mio post e' semplicemente quello di mostrare questa impresa comunque eccezionale, a prescindere da qualsiasi opinione sul tema. Avviso subito quindi che qualsiasi ulteriore considerazione (anche condivisibile dal sottoscritto) a proposito della pericolosita', ecc. ecc.....verra' rimossa per evitare in anticipo "appesantimenti" della discussione. L'anonimo scialpinista avra' sicuramente analizzato le condizioni direttamente sul campo, noi non eravamo li', del resto ha compiuto l'impresa a suo esclusivo rischio e pericolo.