robertina ha scritto:Facciamo un altro paragone Valtorta - Piani di Bobbio stagionale vallare 180€ - Bremboski stagionale per residenti in valle 450€
270€ di differenza, ma stiamo scherzando?
Sono andato a sciare solo una volta a Piani di Bobbio e mai piu! dai non puoi compararli con le piste di Foppolo!!!
E' vero, lo sci è uno sport bellissimo ma costa veramente tanto...
Nel 2008 avevamo fatto lo stagionale famiglia con Bremboski e ci eravamo trovati benissimo, ma poi uno dei figli ha iniziato ad andare a scuola al sabato e quindi abbiamo lasciato perdere. Penso che l'area Bremboski sia la migliore della valle, ma per me sarebbe una botta da 112 euro ogni volta (solo S.Simone 94 euro) e sinceramente non posso permettermi di spendere quella cifra ogni domenica. Quindi ci arrangiamo come possiamo, partendo da Piazza Brembana abbiamo tutte le stazioni a circa mezz'ora di strada (Piazzatorre a parte che è molto piu' vicina) e decidiamo di volta in volta sulla base delle informazioni che troviamo sulla condizione delle piste, della neve, a volte facendo solo un pomeridiano etc.
Per vari motivi quest'anno abbiamo sciato (benissimo) solo a Valtorta/Bobbio. Però, in generale, non si può sostenere che Valtorta/Bobbio siano a livello di Bremboski...dai, onestamente non è cosi'...
robertina ha scritto:Giornaliero feriale + sconto l'eco di Bergamo = 15 €
Boh ho cercato su internet e non ho trovato traccia per quest'anno del coupone eco di bg che ti fa avere lo sconto di 6€ (il prezzo pieno è 21 per i feriali). Ammesso che la convenzione sia ancora attiva (ti do credito) resta il fatto che il prezzo dello stagionale vale per sabati domeniche e periodi di punta inclusi quindi partire x tutti i giorni dal prezzo minimo mi sembra poco onesto come calcolo.
Poi ovviamente farai il parrucchiere e scii solo il lunedì e quindi hai ragione con il tuo calcolo. Che poi l prezzo sia un poco caro posso essere d'accordo, la valutazione per me andrebbe fatta nel complesso. Cerco di essere equilibrato, situazioni come quella della befana con Valgussera chiuso e prezzo pieno dello skipass sono un autogol clamoroso ed evidenziano una scarsa lungimiranza (in vari forum diverse persone hanno detto mai più a Foppolo). Di contro come stanno tenendo le piste in quest'anno disgraziato è di certo molto superiore alla media anche in considerazione di quelle che non sono ancora state oggetto di sistemazione (la base è sassosa dove non si è intervenuti). Aggiungiamo da dove e sono partiti (Consorzio dei 3 comuni che sicuramente soldi da investire non ne hanno poi molti) e dove sono già arrivati (sistemazione Montebello e Valgussera con piste degne di gare nazionali, impianti nuovi ogni anno) si può accettare il prezzo un poco + alto di quello che viene offerto. Ovviamente per chi ci sale un giorno solo e non consce il pregresso l'impressione del "skipass caro" è sicuramente forte. Personalmente spero che il taglio dei costi (ora ci sono 4 impianti "veri" - i tappeti non li voglio contare - aperti rispetto 7 dello scorso anno) vada ad essere investito per le piste e gli impianti di cui c'è bisogno.
brignuca ha scritto:Boh ho cercato su internet e non ho trovato traccia per quest'anno del coupone eco di bg che ti fa avere lo sconto di 6€ (il prezzo pieno è 21 per i feriali). Ammesso che la convenzione sia ancora attiva (ti do credito) resta il fatto che il prezzo dello stagionale vale per sabati domeniche e periodi di punta inclusi quindi partire x tutti i giorni dal prezzo minimo mi sembra poco onesto come calcolo. Poi ovviamente farai il parrucchiere e scii solo il lunedì e quindi hai ragione con il tuo calcolo. Che poi l prezzo sia un poco caro posso essere d'accordo, la valutazione per me andrebbe fatta nel complesso. Cerco di essere equilibrato, situazioni come quella della befana con Valgussera chiuso e prezzo pieno dello skipass sono un autogol clamoroso ed evidenziano una scarsa lungimiranza (in vari forum diverse persone hanno detto mai più a Foppolo). Di contro come stanno tenendo le piste in quest'anno disgraziato è di certo molto superiore alla media anche in considerazione di quelle che non sono ancora state oggetto di sistemazione (la base è sassosa dove non si è intervenuti). Aggiungiamo da dove e sono partiti (Consorzio dei 3 comuni che sicuramente soldi da investire non ne hanno poi molti) e dove sono già arrivati (sistemazione Montebello e Valgussera con piste degne di gare nazionali, impianti nuovi ogni anno) si può accettare il prezzo un poco + alto di quello che viene offerto. Ovviamente per chi ci sale un giorno solo e non consce il pregresso l'impressione del "skipass caro" è sicuramente forte. Personalmente spero che il taglio dei costi (ora ci sono 4 impianti "veri" - i tappeti non li voglio contare - aperti rispetto 7 dello scorso anno) vada ad essere investito per le piste e gli impianti di cui c'è bisogno.
Riassunto della stagione:
1000 euro spesi per lo stagionale famiglia, uniche giornate decenti in tutta la stagione ad inizio febbraio quattro gg a -17
sci da riparare 3 paia a causa della pista della nuova seggiovia (a chi ha malignato su queste pagine riguardo alle condizioni della pista... ho delle belle foto scattate il giorno 10 e 11 febbraio che sono esplicative!! non appena trovo il modo di caricarle sul forum...) totale = anno da dimenticare!!!!!!!!!!
Spero che per la prossima stagione Bremboski si ricorderà dei sui clienti 'storici'
robertina ha scritto:Lo sconto per Bremboski lo trovi ogni lunedi sul leco di bergamo comprende sia feriali che festivi ( esclusi i periodi festivi, natale capodanno, epifania, carnevale) non faccio il parrucchiere (al massimo potrei fare la parrucchiera). Tutto il resto sono solo chiacchiere.
Chiedo scusa per lo scambio di sesso per il resto come dici tu sono chiacchiere lo stagionale vale sempre compresa l'alta stagione per cui se vuoi fare paragoni i 15€ (16 e spicci con il prezzo del quotidiano per essere pignoli) li dovresti confrontare con uno stagionale privato dei suddetti periodi (15gg a Natale, 1 settimana a carnevale 1 settimana a Pasqua). Piaccia o meno in tutte le località questi periodi costano di + ne consegue che se vuoi sciare nei periodi di alta stagione il prezzo da sborsare è + alto.
Ciao sono nuovo di questo forum anche se e’ da un po’ che leggo i vostri messaggi.
Sia l’anno scorso sia quest’anno ho sciato per qualche giorno feriale a Carona – Foppolo accompagnando la scuola di mio figlio in gita. Avendo casa in affitto in Valle d’Aosta dove scio anche in stazioni medio piccole ho la possibilita’ di fare dei paragoni con il comprensorio di Carona. Sono rimasto colpito favorevolmente dalla preparazione delle piste sia di Carona sia di Foppolo, anche quest’anno che la neve e’ poca. Qualche sasso sulla parte alta della nuova seggiovia (non ho ancora imparato il nome delle piste…) e’ presente, ma tutto sommato si scia bene. Anzi l'altra settimana in occasione delle gare studentesche della provincia di Milano le piste erano pressoche’ perfette. E vi assicuro che sassi, pietre e quant’altro si trovano anche in stazioni molto blasonate della valle d’aosta. Se poi si pensa a come il comprensorio e’ in evoluzione con la nuova seggiovia non c’e’ che da aspettarsi solo migliorie. Certo la mia esperienza e’ limitata a qualche giornata feriale pero’ l’impressione e’ sicuramente positiva. L’unico neo per chi come me arriva da Milano e’ la strada: impiego lo stesso tempo ad andare in Valle d’Aosta dove, oggettivamente, l’offerta sciistica e’ piu’ ampia. Per quanto riguarda lo stagionale e’ un discorso troppo personale per farne una regola: per quel che mi riguarda solo mio figlio, che fa sci club, ha lo stagionale, mia moglie ed io ci destreggiamo fra mattinieri-pomeridiani-giornalieri. In valle d’Aosta esiste il teleskipass, una sorta di telepass agganciato alla carta di credito che ti permette di accedere agli impianti senza passare dalle casse: potrebbe essere una idea anche per Brembo Ski? Io credo di si. koda