
Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"
Moderatore: lucaserafini
- Geotecnico
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 11:58
Re: Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"
Necessario per avere spazio per la nuova seggiovia senza ostruire la pista 

Il progresso è la realizzazione d'utopie.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
Re: Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"
Eh sì, infatti mi chiedevo come potessero coesistere due stazioni di partenza in uno spazio tanto ristretto.Geotecnico ha scritto:Necessario per avere spazio per la nuova seggiovia senza ostruire la pista
Ho però un timore: mi sembra facile prevedere che quando la nuova seggiovia entrerà in funzione la pista che dalla partenza della vecchia Orscellera scende alla Fortino diventerà nei giorni festivi un grande ingorgo affollato. La pista non è larghissima e dovrà sopportare il traffico di Orscellera, Fortino e di quelli che dai Piani vogliono spostarsi verso Valtorta. Ci vorrebbe almeno un'altra pista separata che accolga una parte degli utenti della nuova Orscellera, speriamo che future nuove piste siano in progetto.

- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"
da L'Eco di Bergamo di Alberto Marzocchi
Piani di Bobbio, via ai lavori per la seggiovia a quattro posti
Per adesso si vede solo la linea di risalita, che taglia il bosco in due parti e si arrampica fino alla cima. Entro la prossima stagione invernale, però, i lavori saranno completati: la stazione sciistica Piani di Bobbio-Valtorta potrà contare su una nuova seggiovia a quattro posti. L’impianto sostituisce la storica monoposto Orscellera, una delle piste più impegnative della località. La grossa novità riguarda la partenza dell’impianto: sarà posta accanto alla seggiovia Fortino, permettendo in tal modo di smaltire il traffico e le code che si formano nei weekend e durante le feste. «È un investimento necessario – commenta Massimo Fossati, amministratore delegato di Itb (Imprese turistiche barziesi) – perché, da una parte, potevamo usare la vecchia seggiovia ancora per pochi anni mentre, dall’altra, volevamo risolvere il problema del flusso di sciatori che si crea in quella zona». Ecco qualche dettaglio tecnico: la nuova seggiovia quadriposto avrà una portata oraria di 1.800 persone, è ad ammortamento fisso (non a sganciamento automatico, dunque) e sarà lunga meno di due chilometri. Intesa Val Brembana e Valsassina «È un’opera che ci costerà due milioni di euro – continua Fossati – ci avvarremo dell’accordo di programma fra Val Brembana e Valsassina con il quale otteniamo un piccolo contributo regionale. Dal via libera al progetto abbiamo faticato per completare l’iter dei permessi, ma finalmente ci siamo. Da lunedì partono i lavori veri e propri». Una scommessa a cui Itb crede, quindi. D’altronde i numeri parlano chiaro: nell’ultima stagione il comprensorio di Valtorta- Piani di Bobbio ha chiuso, in termini di presenze, con un +20%. Nonostante un mese di febbraio caratterizzato dal maltempo, la stazione ha registrato 250 mila primi ingressi. Via libera da Barzio L’approvazione per l’avvio delle attività, in effetti, è arrivato a inizio aprile: gli amministratori di Barzio (in provincia di Lecco) avevano espresso, all’unanimità, il proprio parere favorevole. Per un paio di mesi era sembrato che non dovesse muoversi una foglia, tanto che qualcuno aveva ipotizzato che il cantiere sarebbe partito a settembre. Al contrario, i responsabili di Itb erano già al lavoro. Così a fine giugno è iniziato l’abbattimento degli alberi, che a poco a poco ha disegnato la strada per la nuova seggiovia lungo il versante della montagna. Sul forum valbrembanaweb.com gli appassionati si sono scatenati e si dicono fiduciosi che Itb porti a compimento i lavori in tempi utili.
Piani di Bobbio, via ai lavori per la seggiovia a quattro posti
Per adesso si vede solo la linea di risalita, che taglia il bosco in due parti e si arrampica fino alla cima. Entro la prossima stagione invernale, però, i lavori saranno completati: la stazione sciistica Piani di Bobbio-Valtorta potrà contare su una nuova seggiovia a quattro posti. L’impianto sostituisce la storica monoposto Orscellera, una delle piste più impegnative della località. La grossa novità riguarda la partenza dell’impianto: sarà posta accanto alla seggiovia Fortino, permettendo in tal modo di smaltire il traffico e le code che si formano nei weekend e durante le feste. «È un investimento necessario – commenta Massimo Fossati, amministratore delegato di Itb (Imprese turistiche barziesi) – perché, da una parte, potevamo usare la vecchia seggiovia ancora per pochi anni mentre, dall’altra, volevamo risolvere il problema del flusso di sciatori che si crea in quella zona». Ecco qualche dettaglio tecnico: la nuova seggiovia quadriposto avrà una portata oraria di 1.800 persone, è ad ammortamento fisso (non a sganciamento automatico, dunque) e sarà lunga meno di due chilometri. Intesa Val Brembana e Valsassina «È un’opera che ci costerà due milioni di euro – continua Fossati – ci avvarremo dell’accordo di programma fra Val Brembana e Valsassina con il quale otteniamo un piccolo contributo regionale. Dal via libera al progetto abbiamo faticato per completare l’iter dei permessi, ma finalmente ci siamo. Da lunedì partono i lavori veri e propri». Una scommessa a cui Itb crede, quindi. D’altronde i numeri parlano chiaro: nell’ultima stagione il comprensorio di Valtorta- Piani di Bobbio ha chiuso, in termini di presenze, con un +20%. Nonostante un mese di febbraio caratterizzato dal maltempo, la stazione ha registrato 250 mila primi ingressi. Via libera da Barzio L’approvazione per l’avvio delle attività, in effetti, è arrivato a inizio aprile: gli amministratori di Barzio (in provincia di Lecco) avevano espresso, all’unanimità, il proprio parere favorevole. Per un paio di mesi era sembrato che non dovesse muoversi una foglia, tanto che qualcuno aveva ipotizzato che il cantiere sarebbe partito a settembre. Al contrario, i responsabili di Itb erano già al lavoro. Così a fine giugno è iniziato l’abbattimento degli alberi, che a poco a poco ha disegnato la strada per la nuova seggiovia lungo il versante della montagna. Sul forum valbrembanaweb.com gli appassionati si sono scatenati e si dicono fiduciosi che Itb porti a compimento i lavori in tempi utili.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- Geotecnico
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 11:58
Re: Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"
Scheda tecnica di Doppelmayr
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Ubicazione della stazione motrice-tenditrice: valle
Ubicazione stazione di rinvio fissa: monte
Senso di marcia: antiorario
Lunghezza orizzontale fra le rulliere di stazione: m 497,50
Lunghezza sviluppata della linea: m 535,27
Dislivello fra le rulliere di stazione: m 228,95
Pendenza media: % 47,75
Pendenza massima: % 74,64
Capienza di ciascun veicolo: 4
Portata (nominale / effettiva): P/h 1773
Velocità m/s: 2,60
Intervallo nelle partenze: s 8,12
Tempo di percorrenza minimo: 3’ 43’’
Velocità massima con argano di recupero: m/s 0,80
Equidistanza fra i veicoli: m 21,11
Numero totale di veicoli: 52
Diametro della fune portante traente: mm 40
Massa lineare della fune: kg/m 5,86
Massa del veicolo vuoto kg 205
Massa del veicolo carico kg 525
Forza tenditrice tensionamento idraulico: kN 380
Potenza teorica di calcolo a regime: kW 145
Potenza teorica di calcolo in avviamento: kW 217
Intervia in linea: m 4,80
Diametro puleggia motrice: m 4,80
Diametro puleggia di rinvio: m 4,80
Numero totale di sostegni: 8
Numero di sostegni di ritenuta: 2
Numero di sostegni di appoggio: 5
Numero di sostegni a doppio effetto: 1
Diametro rulli: mm 400
Conduttori di linea: interrati
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Ubicazione della stazione motrice-tenditrice: valle
Ubicazione stazione di rinvio fissa: monte
Senso di marcia: antiorario
Lunghezza orizzontale fra le rulliere di stazione: m 497,50
Lunghezza sviluppata della linea: m 535,27
Dislivello fra le rulliere di stazione: m 228,95
Pendenza media: % 47,75
Pendenza massima: % 74,64
Capienza di ciascun veicolo: 4
Portata (nominale / effettiva): P/h 1773
Velocità m/s: 2,60
Intervallo nelle partenze: s 8,12
Tempo di percorrenza minimo: 3’ 43’’
Velocità massima con argano di recupero: m/s 0,80
Equidistanza fra i veicoli: m 21,11
Numero totale di veicoli: 52
Diametro della fune portante traente: mm 40
Massa lineare della fune: kg/m 5,86
Massa del veicolo vuoto kg 205
Massa del veicolo carico kg 525
Forza tenditrice tensionamento idraulico: kN 380
Potenza teorica di calcolo a regime: kW 145
Potenza teorica di calcolo in avviamento: kW 217
Intervia in linea: m 4,80
Diametro puleggia motrice: m 4,80
Diametro puleggia di rinvio: m 4,80
Numero totale di sostegni: 8
Numero di sostegni di ritenuta: 2
Numero di sostegni di appoggio: 5
Numero di sostegni a doppio effetto: 1
Diametro rulli: mm 400
Conduttori di linea: interrati
Il progresso è la realizzazione d'utopie.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
- Geotecnico
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 11:58
Re: Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"

Questa dovrebbe essere la stazione di valle, motrice e tenditrice come dice la scheda tecnica.
Ottima soluzione per i casi in cui a monte non c'è spazio.

Il progresso è la realizzazione d'utopie.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
- alvin 51
- Messaggi: 3068
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"
appena tornato da una vacanza oltre alpi, approfitto subito per esprimere la mia soddisfazione nel leggere che sono partiti i lavori della nuova seggiovia, con tutto quello che ne seguirà, che dire, che il tempo, sia inteso come meteo che come termine per i lavori, dia una grossa mano e l'augurio di un buon lavoro a tutti gli addetti.



Re: Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"
Complimenti ad ITB che negli anni sta rinnovando alla grande la stazione con una serie di interventi programmati e mirati.
Personalmente non sono mai stato un grande fan dei piani, però devo ammettere che stanno facendo un ottimo lavoro e mi sembra che il numero di presenze stagionali li stia premiando. Sarà bene che il prossimo inverno programmi almeno un'uscita sciistica ai piani. Ad essere un po' cattivelli suggerisco anche ai gestori del comprensorio Bremboski di farsi un giretto ai piani e prendere spunto dal buon lavoro fatto.
Personalmente non sono mai stato un grande fan dei piani, però devo ammettere che stanno facendo un ottimo lavoro e mi sembra che il numero di presenze stagionali li stia premiando. Sarà bene che il prossimo inverno programmi almeno un'uscita sciistica ai piani. Ad essere un po' cattivelli suggerisco anche ai gestori del comprensorio Bremboski di farsi un giretto ai piani e prendere spunto dal buon lavoro fatto.
Re: Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"
Avrà anche questa il tapis roulant di imbarco..?? Certo che la tecnologia fa progressi impressionanti: che differenza di dimensioni tra la stazione motrice della Fortino e quella della Camosci, dall'immagine postata quella della Nuova Orscellera sembrerebbe ancor più piccola. Buon lavoro a ITB.



-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:08
Re: Nuova seggiovia quadriposto "Nuova Orscellera"
Piccole precisazioni:
la seggiovia avrà il tappeto d'imbarco.
Non è uguale a quella della foto precedente ( motrice e tenditrice a valle) semplicemente perché quell'impianto è prodotto in Austria ed importato mentre si è preferito scegliere un impianto interamente prodotto in Italia negli stabilimenti Doppelmayr di Lana, Bz
La motrice sarà a valle .
La tenditrice sarà a monte.
L'impianto è gemello della seggiovia Camosci
Ciao
la seggiovia avrà il tappeto d'imbarco.
Non è uguale a quella della foto precedente ( motrice e tenditrice a valle) semplicemente perché quell'impianto è prodotto in Austria ed importato mentre si è preferito scegliere un impianto interamente prodotto in Italia negli stabilimenti Doppelmayr di Lana, Bz
La motrice sarà a valle .
La tenditrice sarà a monte.
L'impianto è gemello della seggiovia Camosci
Ciao